FILIPPINE: UN VIAGGIO UMANITARIO RICCO DI EMOZIONI

La nostra presidente A. Margherita Maffeis-Natale, nonché Console onorario delle Filippine in Ticino, si è recata, poche settimane prima dell’inizio della pandemia, con suo marito nelle Filippine con una speciale missione, ossia di consolidare la nostra neo fondata associazione gemella Culture Ticino Network & Philippines Association, con sede a Paombong, e per iniziare con il nostro comitato locale l’importante progetto “Sviluppo sostenibile a Paombong”. Qui di seguito il suo racconto:

“Come da tradizione eccomi qui a raccontarvi il mio ennesimo viaggio umanitario nelle Filippine, svoltosi questo gennaio 2020. Siamo partiti il 31 dicembre 2019, festeggiando con emozioni positive ed in vari luoghi del Mondo la fine e l’inizio dell’anno: Dopo un lungo viaggio di 24 ore, il 1° Gennaio 2020 siamo arrivati all’aeroporto di Manila, dove siamo stati accolti calorosamente da Jennefer Espinosa (nostra rappresentante locale) ed accompagnati, con altre 2,5 ore di trasferta, nel nostro albergo che si trova nella Regione di Bulacan. Dopo un giorno di adattamento al Jetlag e dopo aver recuperato le forze abbiamo cominciato il nostro percorso umanitario.

Il 3 Gennaio è iniziato con la prima riunione in albergo con i membri di comitato della recente nata Culture Ticino Network and Philippines Association con sede a Paombong. I primi temi discussi sono stati i progetti da realizzare per i più bisognosi e l’organizzazione della cerimonia di consegna del nostro premio Spyri che si sarebbe tenuta il successivo 14 Gennaio.

Nei giorni seguenti ho svolto diversi incontri volti anche per stabilire le basi legali sulle quali fondare la nostra nuova associazione.

 

 

 

 

 

 

 

Il 7 Gennaio ho incontrato in mattinata il parroco di Paombong, il Rev.Fr. Anacleto C. Ignazio, e Francis Bartolome, vice chairman del consiglio parrocchiale, con il quale abbiamo iniziato a discutere sui vari progetti futuri per aiutare i più bisognosi di Paombong.

 

 

 

 

Successivamente ho voluto constatare la validità e i progressi del progetto educativo, avviato dalla nostra Associazione Culture Ticino Network in Ticino in gennaio 2019, presso la “Central Elementary School” di Paombong, potendo riscontrare con piacere la funzionalità e il coinvolgimento positivo da parte degli studenti.

Durante la nostra visita ho consegnato un altro nuovo Laptop LABDOO, che si aggiunge agli altri quattro forniti durante lo scorso anno; sui totali 5 dispositivi forniti è installato un software educativo in grado di aiutare la formazione e l’apprendimento degli allievi.
Il progetto sta avendo molto successo e la nostra Associazione desidera fornire nel futuro altri portatili educativi alla scuola. Un grazie di cuore per la preziosa collaborazione va anche al preside della scuola Marquez T. Cartel e alla docente Ms Janet Principale.

L’ 8 Gennaio ho incontrato a Manila Ms. Susan “Toots” Ople, presidentessa della fondazione Blas F. Ople Policy Center and Training Institute a Manilia, alla quale daremo il nostro premio Spyri. E’ stata anche una preziosa occasione per informarla dei nostri progetti umanitari per i più bisognosi a Paombong. Lo stesso giorno, sempre a Manila, ho svolto altri meeting.

Il 10 Gennaio ho poi avuto la possibilità di incontrare a Manila l’Ambasciatore svizzero Alain Gaschen. E’ stato un incontro molto positivo e con il desiderio di voler aiutare maggiormente i più bisognosi nelle Filippine.

Il 13 Gennaio, la giornata è iniziata con un avvenimento dalle conseguenze catastrofiche per tutti noi, ma soprattutto per la popolazione delle cittadine vicine a Manila: l’eruzione del vulcano Taal. Questa catastrofe ci ha permesso di capire ancora meglio come queste persone vivano nel costante pericolo, dovuto sia alla condizione di povertà che a possibili disastri naturali. Le ceneri del vulcano sono arrivate fino a pochi chilometri dal nostro albergo e ha rattristato tutti noi. Ho constatato però che nonostante tutto, questo popolo non ha perso la solidarietà e il coraggio che li contraddistingue. Il Governo si è subito attivato per informare ed aiutare le persone che hanno dovuto evacuare la zona colpita. Molte persone e associazioni del posto si sono inoltre riunite nei giorni successivi in centri comunitari per cucinare ed aiutare coloro che avevano dovuto abbandonare la propria casa. Subito dopo è stato anche chiuso l’aeroporto di Manila, mettendo a rischio il nostro rientro a casa.

 

 

 

 

 

 

Il 14 di Gennaio si è tenuta la cerimonia di premiazione del nostro Award Spyri in un locale del nostro albergo. Il Premio Spyri è un riconoscimento dell’Associazione Culture Ticino Network che premia una persona che si è distinta per la pace e per la solidarietà. Nel 2019 è stato conferito a Ms. Susan Ople, la quale non ha potuto raggiungerci il 16 novembre 2019 per ritirarlo di persona durante la nona edizione del nostro 9° World Forum per la pace.
La signora Ople ha ricevuto il premio Spyri per l’aiuto che la sua fondazione ha fornito e fornisce tuttora ai lavoratori filippini sfruttati e maltrattati in tutto il mondo.

Il 15 gennaio arriva finalmente la notizia che il nostro volo di rientro è stato confermato.

 

 

 

 

 

 

Il 16 Gennaio si è svolta la riunione costitutiva della Culture Ticino Network & Philippines Association con sede a Paombong, durante la quale sono stati definiti tutti i ruoli ed è stata espressa la volontà di realizzare un centro multifunzionale in cui svolgere attività di formazione. La serata si svolge con gioia e tanta voglia di realizzare importanti progetti per i più bisognosi di Paombong e nella Regione di Bulacan. Fra i primi progetti in programma nel 2020 vi sono la distribuzione di 31 borse di studio della durata di 2 anni a studenti più bisognosi; una missione medica (visite gratuite e interventi chirurgici per i più bisognosi) in collaborazione con la parrocchia di Paombong e la Fondazione St. Luke Medical Center; realizzazione di programmi formativi per cuochi (Tesda program) e realizzazione del progetto “Sviluppo sostenibile” a Paombong.

Il 17 Gennaio 2020 si riparte per la Svizzera, lasciandoci come sempre la nostalgia di questo meraviglioso paese e le persone che abbiamo conosciuto ed incontrato, ma anche con la certezza nel cuore di avere ora un valido comitato locale che collaborerà con la nostra Associazione in Ticino per concretizzare i progetti umanitari per i più bisognosi del posto, e di aver rafforzato con ciò il ponte tra il Ticino e le Filippine!

Mabuhay Culture Ticino Network and Philippines Association in Paombong and Culture Ticino Network in Lugano/Switzerland. God bless us all!