L’Associazione Culture Ticino Network di Lugano lancia, per tutto il 2022 e oltre, una speciale raccolta fondi in collaborazione con la storica panetteria – pasticceria Bignasca di Sonvico per sostenere delle “borse di studio (Tesda programs) e start up” nell’ambito della pasticceria e panetteria nella Regione di Bulacan, Filippine. A questo scopo, la panetteria Bignasca ha creato un prodotto da forno dal nome: “GIOIA ESOTICA” che potrete ordinare presso la nostra Associazione di Lugano oppure acquistare direttamente presso la panetteria Bignasca di Pregassona. Parte del ricavato delle vendite del dolce “GIOIA ESOTICA” sarà devoluto al progetto “Formazione Professionale nel settore della gastronomia e sostegno all’avvio di attività indipendenti nella Provincia di Bulacan nelle Filippine”. Partner del progetto sono centro formativo Korphil Center di Bulacan e la nostra Associazione gemella Culture Ticino Network and Philippines Association a Paombong/Filippine.
A chi è rivolto? A privati, aziende, associazioni, fondazioni che desiderano sostenere questo progetto.
È perfetto per qualsiasi ricorrenza!
Dove puoi acquistarlo? Presso la sede dell’Associazione Culture Ticino Network Via Cortivallo 3a, 6900 Lugano (c/o MaffeisNetwork SA), per le ordinazioni ci potete contattare via e-mail: info@culture-ti.net oppure al numero: +41 91 922 95 18. Oppure presso il punto vendita della panetteria Bignasca SA di Pregassona.
Inoltre, c’è la possibilità di ricevere grosse quantità di prodotto per la vostra azienda o eventi.
Parte del ricavato delle vendite del dolce “GIOIA ESOTICA” andrà al progetto “Formazione Professionale nel settore della gastronomia e sostegno all’avvio di attività indipendenti nella Provincia di Bulacan nelle Filippine”.
IL PROGETTO
La provincia di Bulacan si situa a nord est della capitale delle Filippine Manila nella parte centrale dell’isola di Luzon. L’area interessata dal presente progetto comprende la parte costiera sud della provincia tra la foce del fiume Pampanga e la periferia nordorientale di Manila. Quest’area è caratterizzata da un forte sviluppo industriale con un particolare accento per l’industria alimentare. Inoltre, è prevista la costruzione di alcuni quartieri residenziali ad alto reddito, residenze a scopo turistico e un nuovo aeroporto internazionale affiancato da un’area portuale. Queste novità avranno delle implicazioni economiche, per esempio sarà necessaria una formazione delle persone tale da poter cogliere le varie occasioni di impiego che deriveranno da queste infrastrutture e ciò vale specialmente per la popolazione meno abbiente.
Un settore che si sta delineando come attività economica con un certo potenziale di sviluppo è sicuramente quello della ristorazione e della gastronomia. Per questo il nostro progetto vuole raggiungere più persone possibili, dando priorità alle donne, per permettere la formazione professionale nel campo della gastronomia che punta alla valorizzazione delle specialità locali. I moduli offerti saranno: 144 ore per la preparazione al mestiere di panettiere e pasticciere, 200 ore per la preparazione come NC II cuoco, 80 ore di Preparazioni pasti freddi, e 40 ore per la Preparazione di dolci.
Il progetto ha quindi l’obiettivo di creare le premesse per quella parte di popolazione che arrischia di essere emarginata o esclusa dalle dinamiche di sviluppo di questa regione e quindi di contribuire a contrastare le tendenze all’aumento delle disparità socioeconomiche tra la popolazione che è già attualmente evidente.
Inoltre, durante la pandemia, molte persone hanno perso il proprio lavoro incrementando il problema della povertà di cui erano soggetti.
Ci sarà anche una fase di accompagnamento per coloro che intendono avviare un’attività indipendente, essi saranno aiutati nello sviluppare i contatti diretti con i produttori locali, le piccole aziende, fino a poter creare delle mini-filiere agroalimentari locali.
Il progetto intende offrire la possibilità di formazione con relativo diploma nazionale filippino riconosciuto ufficialmente attraverso moduli di istruzione di panettiere e pasticcere, cuoco, preparazione di pasti freddi e preparazione di dolci, che vengono offerti da KorPhil IT Training Center. Inoltre, vogliamo far presente che il progetto non avrà una durata temporale. L’obiettivo sarà di offrire borse di studio, seguire i candidati durante il loro percorso formativo, ma soprattutto una volta conseguito il diploma, la Culture Ticino Network and Philippines Association in Paombong continuerà a tenersi in contatto con i diplomati per garantire il loro posizionamento nel mondo del lavoro.
I partner che renderanno possibile il progetto saranno:
- Culture Ticino Network and Philippines Association in Paombong
- KorPhil IT Training Center (TESDA Program) – Bulacan
- Pasticceria Bignasca SA di Sonvico
Il primo partner è l’associazione gemella già presente attiva nel territorio, e che promuove diverse attività, dal sostegno alle famiglie meno abbienti, attraverso azioni di distribuzioni di pasti, all’acquisto di materiale didattico per le scuole, ma anche nel campo ambientale con la raccolta e il riciclaggio di residui di materie plastiche. Questa associazione darà aiuto diretto all’avviamento di attività indipendenti e nella costituzione delle filiere agroalimentari.
Il secondo partner citato è un’istituzione che si occupa della formazione professionale riconosciuta dal Governo filippino che ha dato la sua disponibilità a collaborare sulla base degli obiettivi del progetto.
Il terzo partner è la pasticceria Bignasca SA, storica pasticceria di Sonvico. Nel mese di dicembre 2021 ha permesso di dare vita al progetto attraverso la vendita solidale dei panettoni artigianali. Grazie al riscontro positivo ottenuto, la collaborazione continuerà infatti anche per tutto il 2022.
Le nostre iniziative non sarebbero possibili senza il sostegno dei nostri sostenitori e partners. Vogliamo infatti ringraziare la generosità dimostrata nel corso degli anni, che ha permesso di aiutare bambini e famiglie in difficoltà. Anche questa volta, il nostro progetto vorrà essere un inizio, per poter aiutare a inserire donne e uomini nel mondo del lavoro e permettere loro di uscire dalla povertà in cui si trovano. La vostra piccola donazione aiuterà la Culture Ticino Network and Philippines Association in Paombong a sviluppare progetti ambiziosi per salvare delle vite e garantire migliori prospettive di vita alle generazioni future.
“La grande ricchezza dell’umanità sta nella solidarietà” e per uscire da questi momenti difficili basta davvero soltanto un minimo gesto ma di enorme importanza. Saremo molto grati a chiunque decidesse di donare qualcosa per combattere questa emergenza che ha colpito le persone più bisognose e vi ringraziamo già sin d’ora per la vostra solidarietà.
Donazioni e offerte a sostegno del progetto:
Associazione Culture Ticino Network, Lugano
IBAN: CH140024724710719501F
BIC: UBSWCHZH80A
Per maggiori informazioni contattateci via e-mail: info@culture-ti.net oppure al numero: +41 91 922 95 18
Le nostre pagine social:
Instagram: cultureticinonetwork
LinkedIn: Culture Ticino Network Association Lugano
Facebook: Associazione Culture Ticino Network
Facebook: Culture Ticino Network and Philippines Association