Due gruppi di partecipanti si sono incontrati ad Agno, per la parte Svizzera, e a Lavena Ponte Tresa, per la parte italiana, e si sono messi in marcia verso una meta comune: il ponte doganale di Ponte Tresa, ormai divenuto il “ponte della pace”.
Suddiviso in diverse tappe, anche quest’anno il cammino ha saputo donare momenti di svago e di animazione che hanno coinvolto, affascinato e allo stesso tempo divertito i partecipanti.
Grande momento condiviso dell’edizione 2019 è stato quello della premiazione delle classi vincitrici del concorso “Poesie per la pace” lanciato nel mese di maggio da parte dell’Associazione Culture Ticino Network, al quale hanno partecipato circa 200 allievi delle terze e quarte elementari ticinesi e varesotte.
Svolgimento della giornata:
Il gruppo svizzero si è radunato alle ore 9:00 presso la stazione FLP di Agno, dove come ogni anno i partecipanti sono stati accolti con una colazione organizzata dalla municipale Patrizia Cavagna.
In seguito è stato aperto il cammino attraverso un discorso di benvenuto della nostra presidente e fondatrice Margherita Maffeis, che ha poi passato la parola al Sindaco di Agno Thierry Morotti.
Dopodiché il gruppo si è messo in cammino verso il Centro Evangelico di Magliaso, dove è arrivato alle ore 10.00, accolto da una buvette. Dopo gli interventi di Don Rolando Leo e di Tobias E. Ulbrich , i partecipanti hanno lasciato il Centro Evangelico di Magliaso alle ore 10:45, alla volta di Caslano, in Piazza Lago, la cui tappa è stata allietata da una seconda buvette e da canti e balli ad opera del gruppo degli Scout di Caslano e dei ragazzi dell’Ashkenazy Ballet Center. Prima e dopo le esibizioni, ha preso la parola Don Giampaolo Patelli, con delle importanti riflessioni sulla pace e sulla solidarietà.
Alle ore 11.20 siamo ripartiti verso la tappa finale del nostro viaggio: il Ponte doganale di Ponte Tresa.
Entusiasti, i due gruppi si sono incontrati alle ore 12:15 sul ponte doganale di Ponte Tresa, il quale è stato travolto da un’ondata di persone e colori. La folla di famiglie, studenti, autorità e partecipanti di diverse culture hanno per qualche momento fermato il traffico doganale per dare vita ad un momento di celebrazione. È stata un’immagine bellissima che ha simboleggiato come siano le persone a costruire ponti, permettendo di stare uniti e in pace.
Dopo il momento ufficiale, nel quale hanno preso la parola la presidente Margherita Maffeis, i due sindaci dei comuni di confine Massimo Mastromarino per Lavena Ponte Tresa e Daniel Buser per Ponte Tresa e il parroco di Ponte Tresa Don Rafael, si è tenuto un intrattenimento musicale a cura del coro della Città di Luino e del coro femminile Thelys-Trinate Nova.
Successivamente, i due gruppi , svizzero e italiano, si sono uniti in un unico corteo fino alla sala comunale di Ponte Tresa dove ha avuto luogo la tradizionale “Maccheronata di solidarietà”, seguita da un pomeriggio ricco di animazione, riflessioni ed esecuzioni di bellissimi canti a cura del coro della Città di Luino e del coro femminile Thelys-Trinate Nova .
Grande momento condiviso è stato quello della premiazione delle classi vincitrici del concorso “Poesie per la pace” indetto nel mese di maggio da parte dell’Associazione Culture Ticino Network, al quale hanno partecipato circa 200 allievi delle terze e quarte elementari ticinesi e varesotte.
Le due poesie vincitrici, «Noi di Ponte» della scuola “A. Manzoni” di Lavena Ponte Tresa e la poesie vincitrice ticinese «La gentilezza è magica» della scuola elementare di Bodio, sono state premiate sul palco con la consegna di un premio speciale alle classi trionfanti: l’entrata omaggio al “Villaggio della Pace” dell’11 Novembre 2019 che si terrà presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, una giornata didattica sui temi dei diritti umani e della pace, dedicata alle scuole elementari, medie e superiori. Inoltre, i vincitori hanno ricevuto l’attestato ufficiale di vincita e dei bellissimi portachiavi creati dagli ospiti del Centro diurno GenerazionePiù di Lugano.
Tutti gli altri allievi partecipanti, gli allievi dell’Istituto Sant’Anna di Lugano, la Casa di Irma Scuola Montessori di Bedano, la scuola primaria Giovanni Pascoli di Besozzo e gli altri alunni della scuola elementare di Lavena Ponte Tresa hanno ricevuto un premio di consolazione, ossia un’entrata omaggio per lo spettacolo solidale “Danze e sorprese per la pace”, spettacolo che si terrà durante il World Forum per la pace domenica 1° Dicembre 2019 alle ore 15:30 presso la Sala Multiuso di Paradiso.
Clicca [QUI] per scaricare la brochure ufficiale dell’evento
Leggete anche gli articoli pubblicati sui quotidiani:
PRESSENZA INTERNATIONAL PRESS AGENCY: https://www.pressenza.com/it/2019/10/in-cammino-per-la-pace-camminata-transfrontaliera-tra-italia-e-svizzera/
RIVISTA DI LUGANO:
Dopo questa importante manifestazione, l’Associazione Culture Ticino Network di Lugano continuerà a sensibilizzare l’importante valore della pace e della solidarietà con i prossimi eventi in programma, ed in particolare in occasione della prossima speciale nona edizione del World Forum per la Pace, che quest’anno si terrà dal 11 novembre al 12 dicembre in diverse strutture del luganese, e che vedrà vari momenti culturali, spettacoli solidali, workshop per le scuole e un laboratorio idee sui diritti umani ed il cambiamento climatico.
I fondi raccolti durante questi eventi saranno destinati a supporto dei progetti dell’Associazione Culture Ticino Network nelle Filippine e nel Ticino.
Mail: info@culture-ti.net
Tel: 091 922 95 18
Facebook: Associazione Culture Ticino Network
Instagram: cultureticinonetwork