CAMMINO 2018

RICONFERMATO IL SUCCESSO DELLA CAMMINATA CHE UNISCE I POPOLI!

Sabato 6 ottobre 2018, incurante del tempo incerto, una grande folla di persone ha preso parte alla camminata che ogni anno attraversa il Malcantone con lo scopo di riunire i popoli in corrispondenza del confine tra lo stato svizzero e quello italiano.

Due gruppi di partecipanti si sono incontrati ad Agno, per la parte Svizzera, e a Lavena Ponte Tresa, per la parte italiana, e si sono messi in marcia verso una meta comune: il ponte doganale di Ponte Tresa, ormai divenuto il “ponte della pace”.

Da Agno a Ponte Tresa, il cammino anche quest’anno ha saputo donare in tutte le sue tappe momenti di svago e di animazione che hanno coinvolto, affascinato e allo stesso tempo divertito i partecipanti.

Particolarità dell’anno 2018 è stata la premiazione della classe vincitrice del concorso “Crea una bandiera per la Pace“, lanciato nell’ottobre 2017, proprio in occasione dello stesso evento.

Il concorso ha visto la partecipazione di oltre 160 ragazzi di scuole italiane e ticinesi, che hanno contribuito a creare la bandiera ufficiale dell’evento.

 

Svolgimento della giornata:

Il gruppo svizzero si è radunato alle ore 9:00 presso la stazione FLP di Agno, dove come ogni anno i partecipanti sono stati accolti con una colazione organizzata dalla municipale Patrizia Cavagna.

In seguito è stato aperto il cammino attraverso un discorso di benvenuto della nostra presidente e fondatrice Margherita Maffeis, che ha poi passato la parola al Sindaco di Agno Thierry Morotti.

Dopodiché il gruppo si è messo in marcia alla volta della Corte della Casa Comunale di Magliaso, dove è arrivato alle ore 10.00, accolto da una buvette e dall’intrattenimento di Alessia Della Casa dell’associazione Veicolo Danza, la quale ha mostrato come effettuare esercizi di riscaldamento in vista della camminata attraverso un momento di movimento insieme.

I partecipanti hanno lasciato la Corte alle ore 11.20, alla volta di Caslano, dove in Piazza Lago è stata preparata una seconda buvette ad opera del gruppo degli Scout. Hanno preso la parola la presidente Margherita Maffeis e la vicesindaco Iris Brugnetti .

Siamo inoltre stati incantati dall’esibizione di danza dei ragazzi dell’Ashkenazy Ballet Center, che con un’esibizione di Musical Theater hanno incantato il pubblico.

 

Alle ore 11.20 siamo ripartiti verso la tappa finale del nostro viaggio: il Ponte doganale di Ponte Tresa.

Nell’ultimo tratto del percorso siamo stati accompagnati fino al ponte dalle percussioni del gruppo Capoeira Ginga Brasilia, che hanno dato un coinvolgente sfondo musicale alla tanto attesa unione dei popoli, rappresentata dall’incontro del gruppo svizzero con quello italiano, partito alle ore 10:15 presso il parcheggio antistante il Parco Acquatico di via Zanzi 25 a Lavena Ponte Tresa.

Alle ore 12.15, entusiasti, i due gruppi si sono incontrati sul ponte doganale, che è stato travolto da un’ondata di persone suoni e colori. La folla di famiglie, studenti, autorità e partecipanti di diverse culture hanno per qualche momento fermato il traffico doganale per dare vita ad un momento di celebrazione. È stata un’immagine bellissima che ha simboleggiato come siano le persone a costruire ponti, permettendo di stare uniti e in pace.

 

 

Dopo il momento ufficiale durante il quale hanno preso la parola la presidente Margherita Maffeis, i due sindaci dei comuni di confine Massimo Mastromarino per Lavena Ponte Tresa e Daniel Buser per Ponte Tresa e il don Michal Derylo, i due gruppi si sono uniti in unico corteo fino alla sala comunale di Ponte Tresa dove ha avuto luogo la tradizionale “Maccheronata di solidarietà”, seguita da un pomeriggio ricco di animazione e di riflessioni.

 

 

Grande momento condiviso è stato quello della premiazione della classe vincitrice del concorso “Crea una bandiera per la pace” al quale hanno partecipato 160 ragazzi di scuole ticinesi e varesotte.

Agli allievi delle due classi vincenti, la 3b della scuola primaria di Lavena Ponte Tresa e la 4b della scuola elementare di Montagnola-Collina d’Oro, è stata consegnata sul palco della sala comunale la nuova bandiera della manifestazione; creata dall’unione dei due disegni scelti dalla giuria attraverso una valutazione basata su criteri quali originalità, attinenza al tema, concetto e abilità artistica.

Le altre classi partecipanti hanno invece ricevuto un premio di consolazione.

 

 

 

Clicca sull’immagine per scaricare la brochure ufficiale dell’evento

 

Leggete anche gli articoli pubblicati sui quotidiani:

RADIO RETE UNO /RSI: https://www.rsi.ch/rete-uno/agenda/Cammino-per-la-Pace-10947293.html

RSI NEWS: https://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Uniti-dal-ponte-della-pace-10956461.html

PREALPINA: http://www.prealpina.it/pages/lavena-italiani-e-svizzeri-sul-ponte-della-pace-177554.html

TIO: https://www.tio.ch/ticino/attualita/1328727/confermato-il-successo-per–in-cammino-per-la-pace-

 

Dopo l’evento, l’Associazione Culture Ticino Network continuerà le sue attività ed in particolare  l’organizzazione dell’ottava edizione del World Forum per la Pace, che verrà inaugurato lunedì 12 novembre 2018 in occasione del “Villaggio della Pace” presso il palazzo dei congressi di Lugano, al quale sono invitate tutte le scuole elementari, medie, professionali e licei del Canton Ticino, per continuare a diffondere i valori dell’Associazione a partire dalle generazioni più giovani.

I fondi raccolti durante ciascun evento  sono destinati ai progetti ticinesi ed internazionali dell’Associazione.

Si informa, inoltre, che sono già possibili le iscrizioni al progetto “Spazio Generazioni”, a Caslano, con il quale verranno offerte lezioni di recupero ai giovani che hanno concluso la scuola dell’obbligo e che sono in attesa di entrare nel mondo del lavoro.

Per saperne di più in merito al progetto scarica il formulario di iscrizione:

Mail: info@culture-ti.net

Tel: 091 922 95 18

Facebook: Associazione Culture Ticino Network

Instagram: cultureticinonetwork