CHI SIAMO

Chi siamo

 

“La pace non può regnare tra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di loro.”

 (Karol Wojtyla) 

Culture Ticino Network è un’associazione non profit, apolitica e aconfessionale con sede a Lugano, nata nel 2011 per promuovere la cultura della pace, il benessere della persona e dell’ambiente con varie iniziative ed attività sia a livello nazionale che internazionale. Come dice il nome stesso, Culture Ticino Network ha tra i suoi obiettivi quello di creare una rete di interazione tra altre associazioni, fondazioni, scuole, università, istituzioni pubbliche e private, aziende e tutta la popolazione. Desiderosi di migliorare il nostro Ticino, ci adoperiamo anche per offrire opportunità di stage e di lavoro ai neolaureati, che per la prima volta si affacciano al difficile mondo del lavoro.

Visione 

Generazioni nel cuore della pace” non è semplicemente uno slogan fine a se stesso, ma è un vero e proprio stile di vita e di pensiero. “Cuore” è a sua volta il fulcro entro il quale si incentrano i nostri ideali, che sono volti ad una presa di coscienza per un avvenire ricco di nuove sfide.

Missione 

La cultura della pace deve essere vissuta innanzitutto nei piccoli gruppi (in famiglia, a scuola, con gli amici) per poi essere diffusa su più ampia scala nel resto del mondo. Il nostro intento, in linea con le attività da noi svolte, è pertanto quello di divulgare un messaggio in grado di toccare i cuori di tutte le generazioni, così da poter costruire un futuro sensibile alla cultura della pace tra le genti di ogni ceto sociale e nazionalità, sia in Ticino che nel mondo.

Eventi Solidali

L’Associazione Culture Ticino Network si adopera ogni anno per sostenere progetti concreti di solidarietà con lo scopo di aiutare i più bisognosi del Ticino e del Mondo.  Grazie al vostro aiuto durante questi anni siamo riusciti a supportare diversi progetti solidali.

Clicca QUI per scaricare il PDF della brochure 2018 dell’Associazione Culture Ticino Network

 

Il 2018 sarà un anno ricco di eventi, nella newsletter 2018 ci sono tante novità concernenti le nostre attività in Ticino e nelle Filippine!

Nell’anno 2017 è nato un importante progetto volto alla creazione di un Centro multifunzionale nelle Filippine, partner di questo progetto sarà  Maria Lota Gonzales Martin fondatrice dell’Associazione locale Coppa (Children of Paombong Philippines Association), con la quale abbiamo stipulato un contratto di cooperazione. Lo scopo del centro è  poter offrire cibo, esami medici e momenti culturali-artistici ai bambini e ragazzi più bisognosi e aiutare le famiglie in difficoltà. La strutturà mettera a disposizione i seguenti programmi: funzioni amministrative, programmi di alimentazione e nutrizione, programmi di educazione, programmi di sostentamento, programmi e progetti sulla cultura della pace e programmi di sostenibilità.

A partire dal 2015:

Il progetto “Petali di Pace“, un  doposcuola, dedicato a trasmettere i valori della cultura della pace e della solidarietà ai più piccoli. Si tratta di una serie di attività e workshop di natura extra scolastica, che occupano i giovani delle scuole elementari durante una parte di un pomeriggio. Il progetto si svolge sul territorio ticinese, presso le aule e gli spazi messi a disposizione dalle Scuole, o presso spazi comunali. Nel corso del 2016 il progetto ha già riscontrato risultati molto positivi nei doposcuola di Bellinzona e Sant’Antonino, questo progetto continua fino ad oggi con grosse novità. Per l’anno 2017 il progetto è stato nominato “Viaggio dei Petali di Pace” ed è volto a rappresentare oltre che la cultura della pace, anche il tema del “Viaggio tra le culture”. Si percorrerà difatti un viaggio tra il Ticino e le Filippine: approfondendo l’importanza dell’acqua, del cibo, la sensibilizzazione alla non-violenza, l’uguaglianza e il rispetto tra le persone e le altre culture.

Dal 2015 al 2016 abbiamo avviato il seguente progetto:

Il progetto per il sostegno dell’orfanotrofio Bethany House Sto. Niño nelle Filippine è stato destinato all’acquisto di “cibo e medicamenti“, nel 2016 è stato invece avviato il progetto di ristrutturazione dell’orfanotrofio. L’orfanotrofio, gestito da sorella Analyn Dela Cruz, fa capo alla Diocesi di Malolos; attualmente è la casa di ben 48 bambini, di età compresa fra 0 e 12 anni, ed è una piccola struttura che sopravvive e porta avanti il suo prezioso operato attraverso donazioni e sponsor, affidandosi quindi alla solidarietà quale propria risorsa vitale.

Negli anni dal 2013 al 2015 l’Associazione si è impegnata a sostenere il progetto “Pulmino della solidarietà”, destinato all’Associazione “GenerazionePiù” con lo scopo di garantire un servizio di accompagnamento a persone disabili e con reddito modesto. La raccolta fondi si è svolta dal 2013 al 2014, mentre la consegna e l’inaugurazione del pulmino della solidarietà hanno avuto luogo in data 29 maggio 2015. Il pulmino, cinque posti più uno per la carrozzella, ha dato la possibilità a coloro che non sono in grado di utilizzare mezzi di trasporto propri o pubblici di raggiungere il centro diurno “GenerazionePiù”, ospedali, centri di riabilitazione, centri per cure specifiche, uffici amministrativi e molto altro.

Consegna_pulmino pulmino2

Un altro importante progetto è stato “Pace in Karamoja”, volto invece a sostenere lo sviluppo del villaggio Loleya in Uganda in cui si sta sperimentando la convivenza tra diversi gruppi etnici. Tutto è nato nel 2009 grazie all’intervento di Padre Piero Ciaponi, il quale ha deciso di aiutare queste persone raggruppandole in un unico villaggio; di notevole importanza l’aiuto del GIM che garantisce aiuti per permettere l’assistenza sanitaria e facilitare la frequenza scolastica.

Siamo lieti di comunicare che il progetto “Pace Karamoja” è stato concretizzato, grazie ai nostri sostenitori, per mezzo dell’acquisto di materiale didattico per gli studenti della scuola di Lorengae, in Uganda.

consegna quaderni (1)

Nel 2013 il filo conduttore del 3° World Forum per la Pace è stato l’intento di avvicinare alla cultura della pace e della solidarietà tutte le generazioni con attività su misura, e ponendo al centro il progetto concreto sul “Cibo e la Povertà”:

Per scaricare il comunicato stampa, cliccare QUI.

Ottobre 2013 in CHI SIAMO

In occasione del 3° World Forum è stata infatti creata, in collaborazione con il Prof. Edoardo Malagigi dell’Accademia di belle Arti di Firenze e dei suoi volontari, un’installazione artistica con 1500 pacchi di riso che sono stati consegnati alle Associazioni Il Tavolino Magico e Pro Senegal (vedi lettera della Pro Senegal).

Nel 2012, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, l’Associazione Culture Ticino Network ha consegnato – grazie ai fondi raccolti in occasione del 2° World ForumGenerazioni nel cuore della pace: Dal Ticino per il Mondo”, svoltosi in ottobre – un contributo a sostegno di una borsa di studio per il giovane e promettente musicista Jonathan Gabriel Guzman Farias. Jonathan ha trascorso gran parte della sua infanzia in un orfanotrofio di Caracas. Ha scoperto la musica da bambino e subito ha capito che questa sarebbe stata la sola cosa che non lo avrebbe mai abbandonato. L’obiettivo di Jonathan è diventare un grande musicista classico e un maestro nell’insegnamento di musica sinfonica per i bambini. Per fare questo ha bisogno di studiare ancora a lungo e frequentare master e specializzazioni.

Auguri di cuore Jonathan, che tutti i tuoi sogni possano avverarsi!

Dicembre 2012 in testo CHI SIAMO

Foto: Margherita Maffeis, Presidente Associazione Culture Ticino Network, Jonathan Gabriel Guzman Farias, e Christophe Brenner, Direttore del Conservatorio della Svizzera Italiana