Premessa
L’Associazione Culture Ticino Network di Lugano è stata riconosciuta come ente di pubblica utilità ed ha ottenuto in data 8 maggio 2013 dal Dipartimento delle finanze e dell’economia di Bellinzona l’esenzione dal pagamento delle Imposte cantonali sull’utile e sul capitale a norma dell’art. 65 lett. f) della Legge tributaria del 21 giugno 1994 (LT).
Nel 2018 l’Associazione ha ottenuto il rinnovo del Certificato di pubblica utilità, il quale sarà valevole fino all’anno 2024 compreso.
Statuto Culture Ticino Network
1. Denominazione e sede
Denominazione
Si dichiara di costituire un’associazione denominata “Culture Ticino Network”, di pubblica utilità e a scopo non lucrativo. L’Associazione Culture Ticino Network è un’associazione, ai sensi degli art. 60 e segg. del Codice Civile Svizzero.
Sede
La sede dell’Associazione Culture Ticino Network si trova a Lugano presso la MaffeisNetwork SA, agenzia di marketing e comunicazione.
2. Scopo
L’Associazione Culture Ticino Network si pone il fine di promuovere la cultura della pace, del benessere della persona e dell’ambiente a livello ticinese, svizzero ed internazionale con varie iniziative e attività. Ha inoltre come scopo la creazione e lo sviluppo di una piattaforma e rete di interazione tra professionisti di settore, aziende, associazioni e fondazioni, università, istituzioni private e pubbliche, e tutti gli interessati. L’Associazione intende diffondere messaggi importanti rivolti a tutte le generazioni ed ha inoltre l’obiettivo di offrire opportunità di stage e di lavoro, come pure la messa in rete con i vari partner locali, nazionali ed internazionali. L’Associazione metterà a disposizione le proprie esperienze e conoscenze a favore delle generazioni che entreranno in rete.
3. Soci
3.1 Qualità di socio
Può essere socio dell’Associazione Culture Ticino Network ogni persona fisica e giuridica, con interesse al conseguimento dello scopo sociale, che accetti lo statuto e che paghi la tassa sociale.
3.2 Categorie di soci e quote di adesione annue:
- Tassa sociale pensionati AVS e studenti: Chf 30.-
- Tassa sociale: Chf 50.-
- Tassa sostenitori: Chf 100.-
- Persone giuridiche: quota minima di adesione pari a Chf 250.–
3.3 Ammissione
L’ ammissione può anche essere richiesta per posta elettronica o per iscritto al Consiglio direttivo di Culture Ticino Network, il quale deciderà sulla richiesta di ammissione. Se l’ammissione viene rifiutata, il Consiglio direttivo restituirà la quota sociale entro un mese dal versamento.
3.4 Dimissioni
Le dimissioni possono essere presentate, con 3 mesi di preavviso rispetto alla fine dell’anno, per iscritto oppure mediante posta elettronica.
3.5 Esclusione
Eventuali esclusioni spettano unicamente al Consiglio direttivo, il quale non è tenuto a dare indicazione del motivo di esclusione.
4. Organizzazione
4.1 Organi sociali
Gli organi dell’Associazione Culture Ticino Network sono:
- L’assemblea generale
- Il consiglio direttivo
- L’ufficio di revisione
4.2 L’assemblea generale
- L’assemblea si riunisce generalmente una volta all’anno.
- Viene convocata dal consiglio direttivo.
- I soci devono essere convocati, previo avviso almeno 14 giorni prima, per lettera o per posta elettronica, ed essere informati sull’ordine del giorno.
- I soci devono presentare per iscritto e non più tardi di due settimane prima dell’inizio dell’assemblea richieste su questioni non contenute nell’ordine del giorno al consiglio direttivo.
- Hanno diritto al voto tutti i soci presenti.
- L’assemblea può deliberare, per quanto concerne le trattande all’ordine del giorno, qualunque sia il numero dei soci. Le decisioni sono prese a maggioranza semplice dei votanti. In caso di parità, decide il voto del presidente del giorno. Su oggetti non previsti dall’ordine del giorno può deliberare solo se è presente la metà più uno degli aventi diritto di voto.
L’ assemblea è competente per:
- Nomina del Presidente del giorno.
- Approvazione del verbale della precedente assemblea generale.
- Delibera sulle trattande del giorno.
- Approvazione della relazione annuale del Consiglio Direttivo.
- Modifiche degli statuti, previo parere del Consiglio Direttivo.
- Trattamento delle richieste dell’assemblea.
- Attribuzione del titolo onorifico di presidente del consiglio direttivo o di un socio.
- Elezione dei membri del consiglio direttivo e dell’ufficio di revisione.
L’assemblea può essere riunita straordinariamente su richiesta di un quinto dei soci, oppure del consiglio direttivo.
4.3 Il consiglio direttivo
Il consiglio direttivo è composto da un minimo di due fino a cinque soci, di cui uno è il Presidente. Il Presidente è nominato dal consiglio direttivo. Il consiglio direttivo si riunisce regolarmente e si costituisce da sé. Ogni membro del consiglio direttivo ha il diritto di convocare in sessione il consiglio stesso. È l’organo esecutivo dell’Associazione Culture Ticino Network e di conseguenza rappresenta l’associazione verso i terzi. I membri del consiglio direttivo non percepiscono alcun riconoscimento economico, salvo il rimborso dei costi vivi.
Il consiglio direttivo ha i seguenti compiti:
- Prendere le decisioni in merito all’orientamento dei progetti
- Promuovere e decidere le iniziative e le attività dell’Associazione
- Coordinare, sviluppare e gestire le iniziative, gli eventi e le attività.
- Convocare l’assemblea generale dei soci
- Formulare richieste ad altre istituzioni
- Prendere posizione sul rapporto scritto dell’ufficio di revisione
- Occuparsi della ricerca fondi
- Occuparsi di tutta la parte amministrativa e finanziaria dell’Associazione
- Ammissione o esclusione dei soci
4.4 L’ufficio di revisione
L’ufficio di revisione si compone di un revisore, nominato dall’assemblea generale per la durata di un anno. Il revisore é rieleggibile. Annualmente esso controlla i conti sociali e rassegna un rapporto scritto all’assemblea generale.
5. Finanziamenti
Per sviluppare i suoi progetti, l’associazione Culture Ticino Network è finanziata da:
- quote sociali annuali
- donazioni
- sponsorizzazioni
6. Scioglimento dell’Associazione
In caso di scioglimento il capitale verrà devoluto ad una associazione non governativa ticinese avente lo stesso scopo dell’Associazione o uno scopo simile. Si dichiara di aver costituito l’Associazione Culture Ticino Network in data 9 marzo 2011.
E’ possibile scaricare lo statuto in formato PDF qui.