RAPPORTO ATTIVITÀ 2016

ECCELLENZE E SUCCESSO AL
6° WORLD FORUM PER LA PACE!

Il 6° World Forum per la Pace, svoltosi il 12-13-14 novembre 2016 e organizzato dall’Associazione Culture Ticino Network di Lugano, si è riconfermato, per il sesto anno di seguito, un grande successo! Un evento ricco di qualità e cultura in tutte le tre giornate, con interessanti dibattiti, momenti conviviali, intrattenimento, rinomati ospiti e soprattutto grande solidarietà.

Sabato 12 novembre 2016, dalle ore 15:30 presso la rinomata Villa Sassa, dopo l’intervento musicale di Renato Torre, la Presidente Margherita Maffeis ha inaugurato la prima giornata del World Forum per la Pace con la presenza del Sindaco di Lugano Marco Borradori, l’avv. Chiarella Rei-Ferrari e Padre Abramo Unal della Comunità Aramaica. Uno dei momenti clou del pomeriggio è stato sicuramente l’inizio dell’interessante tavola rotonda, moderata dal signor Antonio Franzi, a cui sono intervenuti Piera Levi-Montalcini Presidente dell’Associazione Levi-Montalcini, Suor Anna Monia Alfieri Presidente della Fidae Lombardia e Fabrizio Mazzonna professore dell’USI, i quali hanno trattato l’importante tema “La giustizia sociale: educazione e lavoro”.  Il dibattito è stato ricco d’interventi e opinioni: partendo dalla fresca notizia dell’elezione di Donald Trump negli Usa, si è parlato del sempre più enorme divario tra ricchi e poveri, arrivando a trattare il tema dell’istruzione la quale presenta anch’essa grosse disparità. La discussione ha avuto grandi riscontri positivi tra il pubblico, il quale ha interagito con piacere con i relatori durante la discussione, ponendo domande e questioni relative al tema.

comunicato-stampa-1

tavola1

Da sinistra: Margherita Maffeis, Piera Levi-Montalcini, Antonio Franzi, Fabrizio Mazzonna, Suor Anna Monia Alfieri

Al termine della tavola rotonda la Presidente Margherita Maffeis ha consegnato il Premio Spyri, riconoscimento dell’Associazione Culture Ticino Network alle persone che si sono distinte nell’ambito della pace e della solidarietà, a Piera Levi-Montalcini con la seguente motivazione: “L’Associazione ha deciso di assegnare a lei il Premio Spyri per la sua personalità buona e umile come la protagonista del romanzo Heidi di Johanna Spyri (a cui è intitolato il Premio); di grande cultura con grande disponibilità verso il prossimo, attiva a livello politico, nei confronti delle donne, dei bambini e dei giovani. Per molti anni Vicepresidente della Fondazione Levi-Montalcini; Fondatrice a partire dal 2002 dell’Associazione Levi-Montalcini di cui è Presidente. Associazione che ha lo scopo di assistere e aiutare i giovani a scegliere con consapevolezza il lavoro, sia esso manuale o intellettuale, per il quale si sentono maggiormente portati ad aiutare con borse di studio, con sovvenzioni per le rette scolastiche o l’acquisto di libri di testo quei ragazzi che per motivi economici non potrebbero proseguire gli studi.”

spyri

Consegna del Premio Spyri a Piera Levi-Montalcini

In serata, sempre a Villa Sassa dalla ore 19:30, si è tenuta la cena di gala di solidarietà “Sapori solidali nel tempo”, piena di momenti culturali con importanti ospiti, tra cui la Ministra delle Filippine Maria Theresa Lazaro, l’avvocato Chiarella Rei-Ferrari e Piera Levi-Montalcini. La serata è stata animata con musica ed intrattenimento grazie alle cantanti “Le Unio“, l’illusionista mentalista Daniele Er e la presentatrice Maristella Polli, volto noto del territorio ticinese.

È possibile scaricare la locandina della Cena di Gala QUI.

cena-di-gala-1

Da sinistra: Chiarella Rei-Ferrari, Margherita Maffeis, Maria Theresa Lazaro

Domenica 13 novembre 2016, un folto numero di spettatori si sono uniti al Cinema Lux di Massagno alle 16:00, per assistere allo spettacolo solidale “La giustizia in scena con i colori della pace e della solidarietà”, che ha visto protagonisti la scuola di ballo “Ashkenazy Ballet Center”, il duo “Le Unio” e l’atelier artistico “Ergo Art Lab” in collaborazione con l’ “Ensemble Donn’Arte”. Lo spettacolo ha raggiunto un grande successo, affermandosi una vera e propria celebrazione artistica della giustizia attraverso il ballo e il canto. Inoltre, la straordinaria partecipazione di Maristella Polli, conduttrice dello spettacolo, ha reso ancora più significativo lo spettacolo.

È possibile scaricare la locandina dello Spettacolo QUI.

Foto di Andrea Lavaria Photography - @ tutti i diritti riservati Andrea Lavaria -menzione del nome dell'Autore obbligatoria ai sensi legge 633/41

Nelle foto: domenica, 13 novembre 2016, spettacolo di solidarietà al Cinema Lux di Massagno.

Foto di Andrea Lavaria Photography - @ tutti i diritti riservati Andrea Lavaria -menzione del nome dell'Autore obbligatoria ai sensi legge 633/41

Foto di Andrea Lavaria Photography - @ tutti i diritti riservati Andrea Lavaria -menzione del nome dell'Autore obbligatoria ai sensi legge 633/41

Lunedi 14 novembre 2016, giorno conclusivo del 6° World Forum per la Pace, è stato dedicato alle scuole, ed ha avuto luogo presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, il quale è stato premiato con oltre 350 partecipanti, allievi e studenti provenienti da scuole elementari, scuole medie e licei, coinvolti per tutto il giorno fino alle ore 16:00. Dalle ore 9:00 alle ore 9:30, c’è stata la parte ufficiale, con il discorso della presidente Margherita Maffeis agli studenti, un momento musicale e l’intervento del Sindaco di Lugano Marco Borradori. Inoltre, per il pranzo è stata organizzata la consueta “maccheronata di solidarietà”.
Il Palazzo dei Congressi è stato trasformato, dunque, per l’occasione in un vero e proprio villaggio della pace con 12 workshop, ognuno della durata di 30-60 minuti ciascuno, tenuti da molte associazioni e fondazioni, tra cui: Culture Ticino Network, AOREP, Atkye, ASSEFA, Ergo Art Lab, Comundo, Pro Juventute in collaborazione con Aprua, Amnesty International Sezione Svizzera, Olpc Ondalivre, la Dott.ssa Mariapaola Parma e la scrittrice Ketty Magni. Lo scopo di questa giornata è stato quello di avvicinare e sensibilizzare gli studenti alla giustizia sociale (tema di questo World Forum per la Pace), al volontariato, alla pace e alla solidarietà.

workshop-3

Nelle foto: Lunedì, 14 novembre 2016, oltre 350 studenti durante la giornata dedicata alle scuole, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano.

comunicato-stampa-4

workshop-2

Anche per l’anno 2016, l’Associazione Culture Ticino Network è riuscita a rendere questo evento un importante strumento di comunicazione per il messaggio della pace e della solidarietà, soprattutto alle nuove generazioni rappresentanti il futuro. Quest’anno i fondi raccolti durante le tre giornate saranno devoluti ai due progetti dell’associazione, quali: “Petali di Pace” un progetto culturale per gli allievi delle scuole elementari ticinesi e il progetto “Ristrutturazione dell’orfanotrofio Bethany House Sto. Nino” nelle Filippine. La Presidente Margherita Maffeis si recherà personalmente a gennaio nelle Filippine per seguire i progetti e rafforzare ulteriormente questo importante ponte culturale e di solidarietà tra il Ticino e le Filippine.

L’Associazione Culture Ticino Network ringrazia tutti coloro che hanno partecipato al 6° World Forum per la Pace, la MaffeisNetwork SA, la città di Lugano, la Swisslos, la Villa Sassa, il Consolato Generale d’Italia, Lugano Turismo, Bolliger&Tanzi, il Caffè Ferrini,  il Cinema Lux, Oxymount, Olpc Ondalivre, il fotografo Andrea Lavaria, la fotografa Bomb Sargenti, l’Associazione Israele, la Comunità Aramaica, l’Associazione Besso Pulita, i Kolping-Singers, il Club della Pentola, l’Associazione Amici del Parco Castello e tutti i volontari che si sono resi disponibili durante le tre giornate.

Tutte le foto del 6° World Forum per la Pace sono visibili CLICCANDO QUI

Clicca sull’ immagine per scaricare il bilancio 
e il conto economico dell’ anno 2016

 

Initial set up college admission essays process will turn out to be cumbersome for users, but it’s just a one time setup.