Il 9° World Forum per la Pace, che si è svolto dall’ 11 novembre al 12 dicembre 2019 in diverse strutture del luganese, ha raggiunto, per il nono anno consecutivo, un grande successo, con la straordinaria partecipazione di oltre 1200 partecipanti.
Attraverso workshop, concerti, spettacoli, tavole rotonde e laboratori di idee si sono create situazioni di scambio e dialogo rivolte alla cultura della pace, ai diritti umani e dei fanciulli, come pure della solidarietà sotto diversi punti di vista.
Anche quest’anno il Forum ha ricevuto importanti patrocini e sostegni: tra cui la Città di Lugano, il DSS del Canton Ticino (Info Famiglie), il Forum svizzero per il dialogo interreligioso e
interculturale e il gruppo20novembre in occasione del 30° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dei fanciulli.
Lunedì 11 novembre 2019 dalle ore 9.00 alle ore 16.00 presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, si è tenuto il “Villaggio della Pace” che ha inaugurato alla grande il World Forum per la Pace. L’avv.
Roberto Badaracco, municipale della Città di Lugano, e la signora Margherita Maffeis-Natale, presidente e fondatrice dell’associazione Culture Ticino Network, hanno accolto tutti gli studenti e le scuole partecipanti con la parte ufficiale della giornata e il fatidico “taglio del nastro” che ha dato il via al “Villaggio della Pace” e all’intera nona edizione del World Forum della Pace. Il tutto è stato accompagnato dall’intrattenimento corale delle Scuole Medie di Bellinzona 2, a cura di Thomas Guggia, e della Scuola di Tesserete, a cura di Valentina Londino.
Quest’anno hanno partecipato all’evento circa 600 alunni e docenti di scuole elementari, medie, professionali e licei ticinesi, superando con estremo piacere e soddisfazione le nostre aspettative. Gli studenti hanno preso parte ad interessanti workshop tenuti da associazioni ticinesi ed internazionali e professionisti del settore, i quali hanno messo a disposizione la loro esperienza pratica nel campo umanitario, attraverso laboratori che hanno coinvolto attivamente i ragazzi.
Hanno collaborato con noi nella realizzazione di questa splendida giornata: COOPI Suisse; Amnesty International sezione Svizzera; Associazione Amici dell’Ecuador; Associazione Manishimwe; Forza Rescue Dog; Ponti di Speranza; Associazione Futuro e Speranza; Via della Gioia; il Forum svizzero per il Dialogo Interreligioso e Interculturale, la Signora Suzanne Palermo, illustratrice e autrice per ragazzi, e la docente Ester Giner Cordero del Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI.
Alle ore 12.00, tutti i partecipanti si sono riuniti per pranzare insieme. Un grazie particolare va ai membri e volontari dell’Associazione Culture Ticino Network che hanno organizzato in loco la ‘’maccheronata di solidarietà’’.
Gli allievi, in seguito, dalle ore 13.30, hanno partecipato alla seconda tornata di workshop. La giornata si è conclusa alle ore 16.00 circa, quando i partecipanti hanno lasciato il Palazzo dei Congressi, arricchiti dagli insegnamenti che ha saputo dare loro ciascuna Associazione presente.
Sabato 16 novembre 2019, alle ore 19.00, presso il meraviglioso Suitenhotel Parco Paradiso di Paradiso, si è tenuto il secondo appuntamento del World Forum per la Pace dal titolo “Speciale serata solidale dedicata alla Pace e alle Filippine”. È stata una bellissima serata ricca di cuore, divertimento e bella musica, grazie anche all’intrattenimento musicale a cura di Francesca Parrotta che ha emozionato i partecipanti con la sua bellissima voce.
Anche quest’anno siamo stati onorati della presenza di rinomati ospit, tra cui l’ambasciatore delle Filippine Denis Yap Lepatan e Madame Lepatan, della Console generale Josephine Reynante e di alcuni rappresentanti dell’ambasciata delle Filippine di Berna, della madrina della serata Maristella Polli, della comunità filippina in Ticino e di autorità e personaggi importanti del panorama ticinese, tra cui il Municipale Avv. Angelo Jelmini e la Gran consigliera Roberta Passardi.
Nella seconda parte della serata si è svolta una prelibata Cena di Gala di solidarietà preparata dallo chef de cuisine Cristian Casati ed il suo eccellente staff i quali hanno proposto un menu d’eccellenza. Non sono di certo mancati, però, momenti di riflessione e solidarietà, grazie anche alla presentazione del nuovo progetto sostenibile dell’associazione per aiutare i bambini e le famiglie più bisognose di Paombong, nella Regione del Bulacan, nelle Filippine, con particolare attenzione alle attività da svolgere nel prossimo viaggio umanitario che la nostra presidente Margherita Maffeis-Natale, e anche Console onorario delle Filippine in Ticino, terrà in Gennaio 2020.
Sempre in occasione della serata, la nostra associazione ha deciso di assegnare il “Premio Spyri” alla signora Susan Ople, presidente della Blas F. Ople Policy Center and Training Institute a Manila, nelle Filippine. Questa fondazione assiste e fornisce sostentamento ai lavoratori filippini maltrattati e sfruttati in tutto il mondo assicurandosi che il loro rientro in patria avvenga legalmente e senza rischi offrendo, inoltre, corsi di formazione e seminari per potenziare le opportunità lavorative dei filippini e delle le loro famiglie.
Purtroppo la signora Susan Ople non ha potuto partecipare e raggiungerci in Svizzera. Per questo motivo, la presidente Margherita Maffeis-Natale, durante il suo prossimo soggiorno nelle Filippine si occuperà di incontrarla e consegnarle ufficialmente il Premio Spyri 2019 assegnatole.
Giovedì 21 Novembre 2019, alle ore 18.00 presso la sala multiuso della Chiesa Evangelica Riformata in via Landriani 10 a Lugano si è svolta l’importante Tavola Rotonda dal titolo “La violazione dei diritti umani: parliamone insieme!”.
Anche il terzo appuntamento di questo grande Forum è stato un grande successo! Si è parlato dei diritti umani, di che cosa sono, come sono nati, ma soprattutto quali sono le sfide attuali tra diritti del fanciullo, libertà religiosa e aiuto umanitario in alcune zone povere del mondo.
A creare degli interessanti spunti per il successivo dibattito, sono stati gli interventi e le relazioni di Roberta Wullschleger, filosofa e collaboratrice di Pro Juventute in Ticino, di Markus Krienke, professore di filosofia moderna e di etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano, e Federico Prelati, ex Capomissione INTERSOS LIBIA/TUNISIA e attuale Capobase INTERSOS Kandhar Afghanistan. Moderatore della serata è stato il signor Giuseppe La Torre, presidente del Forum Svizzero per il Dialogo Interreligioso e Interculturale.
A conclusione della Tavola Rotonda, le signore della Comunità Filippina in Ticino ci hanno deliziato con una gustosissima cena a base di specialità e delicatezze filippine, molto apprezzate dai partecipanti.
Domenica 24 novembre 2019, alle ore 16.00 presso lo Studio Foce di Lugano si è tenuto il concerto solidale “Artisti per la Pace”. Si sono esibiti artisti di fama internazionale come il cantautore di grande successo italo-ticinese Umberto Alongi, il vincitore del Gran Premio svizzero di musica 2019 Marco Zappa, e l’affermato cantante e cantautore Rino Dilugano. Ospite d’eccezione è stata la signora Lucia Bramieri, famoso personaggio televisivo del mondo dello spettacolo italiano.
È stato un bellissimo concerto in cui ha regnato tanto cuore e sono stati diffusi importanti messaggi di solidarietà trasmettendo nell’animo dei presenti un valore semplice e fondamentale, che altro non è che pace e amore per il prossimo. Un ringraziamento particolare va, oltre agli artisti, anche alla presentatrice del concerto, Maristella Polli, noto volto del panorama ticinese.
Domenica 1° Dicembre 2019, alle ore 15.30 presso la Sala Multiuso di Paradiso si è svolto un altro magnifico evento di solidarietà dal titolo “Danze e sorprese per la Pace”. Lo spettacolo si è concluso lasciandoci nel cuore tanta gioia e serenità grazie alle esibizioni della scuola street dance Free Beat Dance Studio con le loro energiche performance di hip-hop, ai numeri di magia, mentalismo e “lettura di pensiero” del mago Mattia Minelli, e alle bellissime danze country di Eva Vicente e il gruppo Country Smile che hanno coinvolto l’intero pubblico in un finale eccezionale! Anche di questo evento, Maristella Polli ne è stata la madrina.
Sabato 7 Dicembre 2019 dalle ore 13.30 alle ore 18.00 l’associazione Culture Ticino Network di Lugano ha organizzato un importantissimo Laboratorio di Idee dal tema centrale “I diritti umani e il cambiamento climatico”. L’evento, che intendiamo ripetere nelle prossime edizioni del World Forum per la Pace, ci ha lasciato la consapevolezza che non si può più aspettare e, solo unendo le nostre forze, possiamo salvare il nostro pianeta e i suoi abitanti! In occasione di questo pomeriggio si sono mossi i primi passi in questa direzione: è stato un incontro di alta qualità dove sono nate interessanti proposte e un gruppo di lavoro che si incontrerà nei prossimi mesi per iniziare a sviluppare soluzioni concrete per contrastare il cambiamento climatico.
Ringraziamo di cuore i relatori: Marco Gaia, di Meteosvizzera, Daniel Heusser, di WWF Svizzera Italiana e Boris Pezzatti dell’Istituto federale di ricerca WSL i quali, con i loro preziosi interventi, ci hanno sensibilizzato rispetto alla realtà preoccupante del nostro pianeta e all’importanza del nostro operato per salvarlo. Non sono mancati, inoltre, fondamentali messaggi di solidarietà da parte della nostra presidente, in quanto, i cambiamenti climatici condurranno all’ulteriore aumento di povertà e migrazioni!
La nona edizione del World Forum per la Pace si è conclusa con il consueto concerto natalizio, tenutosi giovedì 12 dicembre 2019 alle ore 20.00 presso la Chiesa di Sant’Antonio di Lugano. La serata è stata aperta da un profondo discorso di benvenuto tenuto della presidente dell’associazione, con il quale si è parlato al pubblico dell’importanza della diffusione dei valori di pace e amore, spiegando loro il potere benefico degli eventi organizzati dall’Associazione.
I talentuosi Canterini di Lugano, Le Voci di Canobbio, la Società Filarmonica di Agno, la solista Nelsy Perolini e il direttore del concerto Alessandro Benazzo, ci hanno regalato, con i loro canti e le loro sinfonie, un’emozione magnifica, immergendoci in un’atmosfera magica e spirituale tipica del Natale.
Il “Concerto per la Pace” e la chiesa gremita di bellissima gente ci hanno riempito il cuore di gioia!
Il 9° World Forum per la Pace è stato un grande successo anche quest’anno, durante il cui sono stati divulgati importanti messaggi in diversi momenti e a tutte le generazioni!
L’Associazione Culture Ticino Network continuerà il suo operato ed è già a lavoro per l’organizzazione dell’importante decima edizione del World Forum per la Pace. L’anno 2020 sarà un anno speciale per la nostra associazione in quanto festeggerà i suoi primi 10 anni di attività, e nel mese di gennaio 2020, durante il viaggio della nostra Presidente, verrà consolidata ed ufficialmente costituita la nostra Associazione gemella “Culture Ticino Network and Philippines Association” a Paombong nelle Filippine.