VILLAGGIO DELLA PACE 2014

Lunedì, 10 Novembre 2014, dalle ore 8:45 presso il Palazzo dei Congressi di Lugano

Per visualizzare il programma (2014) completo, cliccare sull’immagine qui sotto:

2014: workshop

2014: workshop per le scuole.

Per visualizzare il Formulario di iscrizione per le Scuole, cliccare sull’immagine sotto:

Locandina_Forum2014-INTERNET

Di seguito troverete alcuni dei workshop già approvati:

Workshop 1:  “IL MONDO E LE SUE CULTURE” per SE, SM e Licei

 

A cura dell’ Associazione Culture Ticino Network; associazione no profit, apolitica e aconfessionale, nata per promuovere la cultura della pace e della solidarietà dal Ticino per il Mondo. Alla postazione vi parteciperanno vari ospiti tra cui fino alle 13:00 i celebri Sinplus e nel pomeriggio l’Organizzazione internazionale Zonta Club di Lugano, oltre che altri ospiti a sorpresa.

sinplus

Per maggiori informazioni, consulta la scheda QUI

Workshop 2: ( Per SE, SM e Licei)

Laboratorio interattivo e filosofico a cura della Dr.ssa Chiara Colombo, pedagogista ed esperta di filosofia con i bambini. Attraverso delle attività interattive si cercherà di far capire ai ragazzi, tramite dei ragionamenti personali,  il senso delle frasi filosofiche che verranno analizzate durante il workshop, riportandole nella società del giorno d’oggi. 

¨     “DEBITI DI RICONOSCENZA” (per le scuole elementari): laboratorio indicato per i bambini delle scuole elementari. Obiettivo principale sarà quello di far si che i ragazzi cerchino di rispondere a domande del tipo “Quali parti di me ho ricevuto da altri”, “Cosa significa essere il risultato della mia storia familiare?”. I bambini indagano limiti e possibilità di esistere quale prodotto vivente di una storia familiare. Per maggiori informazioni consulta la scheda QUI           

¨     “CONOSCI TE STESSO” (per le scuole medie):  L’obiettivo sarà quello di far rispondere i ragazzi a domande del tipo “Come faccio a conoscermi?“, “Cosa conosco di me attraverso i miei familiari?”. Per maggiori informazioni consulta la scheda QUI

¨     “ESSERE INVISIBILE” (per i Licei): . L’obiettivo sarà quello di far   rispondere i ragazzi a domande come queste: “Come mi comporterei se non fossi costretto a seguire le regole?”, “Perché ci sono le regole, in casa e fuori?Per maggiori informazioni consulta la scheda QUI          

Workshop 3:  “LA PACE MI ASSOMIGLIA”  per SE, SM e Licei

Laboratorio artistico a cura della Dr.ssa Paola Parma, formatrice aziendale, esperta in comunicazione creativa e Arte terapeuta APIART. Dopo un brainstorming sui concetti di famigliadiversità e pace verranno proposte attività artistiche finalizzare a comporre un grande manifesto/mandala. A fine giornata si potranno vedere appesi tutti i lavori dei ragazzi e fare eventuali riflessioni e confronti

Per maggiori informazioni, consulta la scheda QUI

Workshop 4: “IL TEATRO E I VALORI UMANI” per SE, SM e Licei

Laboratorio teatrale a cura del Teatro Paravento di Locarno, associazione di pubblica utilità atta a promuovere attivamente la cultura, in particolare quella teatrale. Tramite un atelier pratico e interattivo, avvalendosi di diversi giochi teatrali, si passano in rivista le principali condizioni necessarie per un buon risultato del lavoro di squadra quale è il teatro. Una compagnia teatrale è una famiglia che cerca insieme di raggiungere il suo scopo.

Per maggiori informazioni, consulta la scheda QUI

Workshop 5: “USARE FACEBOOK, INSTAGRAM, WHATSAPP SENZA TRAPPOLE” solo per SM dalle 13.30 alle 15:30

Laboratorio tecnologico a cura di Paolo Attivissimo, giornalista specializzato in informatica e divulgazione scientifica. Attraverso esperimenti pratici effettuati con i partecipanti verranno visualizzati esplicitamente gli effetti dannosi e imbarazzanti delle più frequenti errate impostazioni dei social network e verranno proposte linee-guida comportamentali per consentire l’uso sicuro e piacevole di questi ambienti di comunicazione.

Per maggiori informazioni, consulta la scheda QUI

Workshop 6: (Per SE, SM)

A cura dell’Associazione SOS Villaggio Bambini, organizzazione no profit volta all’accoglienza di bambini privi di cure genitoriali. Impariamo a conoscere il modello familiare dei villaggi dei bambini SOS e le varie istituzioni supplementari nell’ambito assistenziale, formativo e sanitario.

 ¨       “ALLA SCOPERTA DI UN VILLAGGIO”  (per le scuole elementari): tramite il gioco dell’oca i bambini imparano a conoscere il modello familiare dei villaggi dei bambini SOS e le varie istituzioni supplementari nell’ambito formativo, sanitario e di assistenza. Le pedine rappresentano i bambini di diversi paesi che gli allievi, a gruppi, condurranno attraverso il gioco nel loro percorso di vita. Ad ogni casella speciale si scopriranno alcune loro storie e di chi li accompagna in questo cammino.             

 ¨       COME ROMPERE IL CIRCOLO VIZIOSO DELLA POVERTA’?” (per le scuole medie): i ragazzi imparano a conoscere il modello familiare dei villaggi dei bambini SOS e le varie istituzioni supplementari nell’ambito assistenziale e formativo. Tramite dei filmati e delle domande rivolte ai ragazzi si arriverà a dare una risposta al titolo della presentazione.           

Per maggiori informazioni, consulta la scheda QUI

Workshop 7:  ERICHANATHAM” (Film-documentario) per SE, SM e Licei

A cura dell’Associazione ASSEFA, organizzazione no profit che promuove la nascita di comunità non violente, pacifiche e armoniose nell’India. Visione di un film girato per far conoscere il lavoro che ASSEFA svolge in India, in particolare come Essa si impegni a non lasciare che i bambini vengano sfruttati per il lavoro a cottimo, ma anzi li aiuti offrendogli delle scuole dove possano costruirsi un futuro.

Per maggiori informazioni, consulta la scheda QUI

Workshop 8: ( Per SE, SM e Licei)

A cura dell’Associazione Gioventù per i Diritti Umani,  organizzazione non a scopo di lucro, indipendente e laica con lo scopo di insegnare ai giovani del mondo i diritti umani.

L’obiettivo sarà insegnare ai giovani i diritti umani, in particolare la Dichiarazione Universale sui Diritti Umani delle Nazioni Unite, così da ispirarli a diventare preziosi sostenitori di tolleranza e pace.

¨           “LIBERI E UGUALI” (per le scuole elementari)        

¨          “UNITI PER I DIRITTI UMANI (A)” (per le scuole medie)

¨           “UNITI PER I DIRITTI UMANI (B)” (per i licei)

Per maggiori informazioni, consulta la scheda QUI                                                                                             

Workshop 9“L’AFFIDAMENTO FAMILIARE” per SE, SM e Licei

A cura dell’Associazione ATFA, ha lo scopo di sensibilizzare e informare la popolazione sulla realtà dell’affido familiare. L’intento finale è di far conoscere ai bambini e ragazzi la realtà dell’affido familiare.

Per maggiori informazioni, consulta la scheda QUI

Workshop 10:  “SCUOLE, SOCIETA’, FAMIGLIA: INFLUENZE RECIPROCHE” per SE, SM e Licei

A cura dell’Associazione Atkye, associazione no profit che opera in Kenya. Si cercherà di indagare l’evolversi di influenze, condizionamenti, dinamiche tra scuola e famiglia in determinati contesti  sociali.

Per maggiori informazioni, consulta la scheda QUI

Workshop 11“E SE FOSSE SUCCESSO A TE” per 3-4 SM e Licei

Attraverso la lettura di testimonianze di ragazzi che vivono in zone di conflitto, la Dott.ssa Julia Schürch e l’infermiera Laura Piemontesi, collaboratrici di Medici Senza Frontiere, porteranno i ragazzi in un viaggio di scoperta, fornendo loro informazioni e spunti di riflessione, favorendo la partecipazione attiva degli studenti. La testimonianza di ragazzi, delle loro realtà vissute in un paesi lontani, la loro fuga verso un mondo migliore, vuole portare ai ragazzi spunti di riflessione sulle loro condizioni di vita. In un primo momento si propone la lettura individuale delle storie, poi dovranno rispondere ancora individualmente a delle domande che poi verranno discusse in gruppo; le due volontarie apporteranno le loro esperienze, le informazioni necessarie e favoriranno l’espressione dei dubbi e delle domande dei ragazzi.

Per maggiori informazioni consulta la scheda QUI   

In aggiunta a questi laboratori saranno inoltre presenti anche rappresentanti di Associazioni no profit operanti dal Ticino per il Mondo.

Un grazie di cuore va a tutti i volontari, collaboratori ed in particolare ringraziamo:

  • Associazione ASSEFA Italia ONG
  • Associazione Atkye, Lugano
  • Associazione Ticinese famiglie a‑datarie ATFA, Lugano
  • Fondazione SOS Villaggio dei Bambini, Balerna
  • Paolo Attivissimo
  • ÉQUIPE della dott.ssa Chiara Colombo, Verbania
  • Paola Parma, APIART Milano
  • Teatro Paravento, Locarno
  • Associazione Gioventù per i Diritti Umani, Lugano
  • Zonta Club Lugano
  • Medici Senza Frontiere

ISCRIZIONI

L’Associazione Culture Ticino Network chiede gentilmente di effettuare una pre-iscrizione entro settembre 2014 e in ogni caso di rispettare il termine d’iscrizione ai workshop, fissato entro e non oltre il 24 ottobre 2014.

Dopo aver ricevuto le adesioni, sarà nostra premura prendere contatto con ogni singolo docente per decidere di comune accordo il percorso da intraprendere durante la giornata.

Provvederemo inoltre a comunicare ai docenti eventuali cambiamenti nel programma dell’evento.

Cliccando QUI potrete scaricare il modulo di iscrizione da inoltrare compilato via posta o tramite e-mail al seguente indirizzo:

Associazione Culture Ticino Network

Via Cortivallo 3 A

CH-6900 Lugano

Tel: +41(0)91 922 95 18

e-mail  info@culture-ti.net