Lunedì, 16 Novembre 2015, dalle ore 8:45 presso il Palazzo dei Congressi di Lugano
L’Associazione Culture Ticino Network propone una giornata dedicata a tutte le scuole, dalle elementari al liceo. Gli allievi parteciperanno a diversi workshop strutturati con moduli formativi e schede tecniche. Le attività saranno coordinate da esperti che in modo interattivo forniranno spiegazioni dettagliate sui temi del 5° World Forum per la Pace. Durante la giornata si terrà una parte ufficiale con la presenza di ospiti importanti, tra cui i famosi KARMA KREW ed altri testimonial a sorpresa. Per l’occasione sarà organizzata una maccheronata di solidarietà. Il ricavato della giornata andrà a finanziare i progetti di quest’anno dell’Associazione: il progetto “Petali di Pace” e la seconda edizione di “Cibo e povertà“.
Cliccando QUI potrete scaricare il modulo di iscrizione da inoltrare compilato
via posta all’indirizzo: Associazione Culture Ticino Network – Via Cortivallo 3A, 6900 Lugano
o tramite e-mail al seguente indirizzo: info@maffeisnetwork.ch
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
- 08:45 – Accoglienza delle scuole
- 09:15 – Saluto dei nostri ospiti: i Karma Krew
Introduzione di Margherita Maffeis, presidente e fondatrice dell’Associazione
Intervento musicale del coro delle Scuole Medie di Canobbio - 09:45 – Momento di pausa ed organizzazione
- 10:00 – Inizio dei workshop
- 12:00 – Pausa pranzo: maccheronata solidale in loco
- 13:00 – Ripresa dei workshop
- 16:00 – Fine delle attività
Workshop 1:
LABORATORIO PETALI DI PACE: DONNE NEL MONDO
A cura di Associazione Culture Ticino Network. Il workshop introduce gli allievi al lavoro e alla missione svolta dall’associazione nell’espandere la cultura della pace tra le persone, soprattutto tra i giovani.
La cultura della pace deve essere vissuta innanzitutto nei piccoli gruppi (in famiglia, a scuola, con gli amici) per poi essere diffusa su più ampia scala nel resto del Mondo. Il nostro intento, in linea con le attività da noi svolte, è pertanto quello di divulgare un messaggio in grado di toccare i cuori di tutte le generazioni, così da poter costruire un futuro sensibile alla cultura della pace tra le genti di ogni ceto sociale e nazionalità, sia in Ticino che nel mondo.
“Petali di Pace” è uno dei progetti principali dell’associazione per l’anno 2015, che prevede un programma di doposcuola dedicato agli allievi delle scuole ticinesi, per introdurli alla cultura della pace e della solidarietà attraverso attività svolte con animatori esperti.
Durante il workshop gli allievi potranno partecipare ad alcune attività che si svolgono durante i doposcuola “Petali di Pace”. Al centro di queste attività vi saranno unicamente messaggi positivi, totalmente apolitici e aconfessionali, che è bene trasmettere ai ragazzi già dalla giovane età, quali ad esempio:
- la difesa dei diritti umani;
- la solidarietà;
- il dialogo;
- la tolleranza;
- la cultura della non violenza;
- il ruolo della donna nella società odierna.
Per scaricare la scheda del workshop 1 clicca QUI!
Workshop 2:
WOMEN’s SELF-HELP GROUPS
Il workshop sarà tenuto da Katharina Kindler, volontaria ASSEFA, la quale mostrerà agli alunni il film-documentario dal titolo: Women’s Self-help Groups.
I Women’s Self-help Groups (SHG) sono l’istituzione di base nelle comunità rurali dell’India. Sono organi che si compongono esclusivamente di donne, e hanno sviluppato numerosi strumenti utili quali micro credito, fondi comuni, e forme d’assicurazione sulla vita e sul bestiame. Lo stato di Tamil Nadu, nell’India meridionale, conta oggi oltre 7’000 di questi organi comunitari, ognuno dei quali composto da un massimo di 20 venti donne, per un totale di oltre 120’000 donne.
Per scaricare la scheda del workshop 2 clicca QUI!
Workshop 3:
RIFLESSIONI SULLA POSIZIONE DELLA DONNA IN UNA SOCIETÀ IN RAPIDO CAMBIAMENTO
Il workshop, a cura dell’Associazione Ticino Kenya Youth Education (ATKYE), vuole puntare i riflettori su come i rapidi cambiamenti nelle dinamiche della società stiano modificando il ruolo occupato dalla donna.
Il primo passo sarà quello di tracciare un parallelo fra la nostra realtà ticinese e quella del Kenya, in cui la ONG gestisce un istituto scolastico, in modo da poter esporre esempi di situazioni concrete e reali. Con l’ausilio di testimonianze fotografiche particolarmente significative, e ricorrendo a diversi spunti di riflessione, faremo ragionare i giovani in merito alle influenze etniche, sociali, culturali ed economiche che sono alla base di una diversa considerazione, collocazione e ad un diverso ruolo della donna nei rispettivi mondi d’appartenenza; e di come queste dinamiche si evolvano a velocità molto differenti.
Per scaricare la scheda del workshop 3 clicca QUI!
Workshop 4:
RICICLAGGIO CREATIVO – GIOIELLI E DECORAZIONI CON CAPSULE DA CAFFÈ
Il riciclaggio costituisce un aspetto sempre più importante nell’ambito della gestione del nostro ambiente, e quale modo migliore di insegnare ai più giovani l’importanza di questa pratica se non attraverso una serie di attività capaci di divertire e, insieme, stimolare la loro creatività? Laboratorio creativo a cura di Katya Priolo.
Per scaricare la scheda del workshop 4 clicca QUI!
Workshop 5:
IL TEATRO: DIVERSE ARTI PER UN SOLO FINE
I partecipanti avranno la possibilità di porre domande e interagire con gli animatori per scoprire quanto è importante la collaborazione di diversi tipi di creativi nella produzione di uno spettacolo. Le interazioni saranno parzialmente guidate dal narratore, che ad un certo punto si rivolgerà direttamente al pubblico, coinvolgendolo nella rappresentazione e, insieme agli attori, rispondendo alle loro domande. A cura del gruppo Teatro Argonauti di Giovanni Paolo Bortone.
Per scaricare la scheda del workshop 5 clicca QUI!
Workshop 6:
SOCIAL BUSINESS WORKSHOP: L’IMPRESA AL SERVIZIO DELL’UMANITÀ
Workshop, a cura di Social Business Earth, che pone fra i suoi obiettivi principali l’acquisizione di familiarità con i principi teorici e pratici del social business; lo stimolo alla creatività degli studenti nel trovare una soluzione a problemi sociali tramite un modello di social business (secondo i principi Premio Nobel per la Pace 2006, Muhammad Yunus) e alla creazione di nuovi network studenteschi per sviluppare l’interesse dei giovani nell’impresa sociale.
Per scaricare la scheda del workshop 6 clicca QUI!
Workshop 7:
“SONO DIVERSA E UGUALE A TE”
Laboratorio d’arte-terapia, a cura della Dott.sa Mariapaola Parma. A seconda dell’età dell’utenza presente e nel modo più adeguato e delicato possibile, verrà offerta una panoramica della situazione di vita delle donne nel mondo (lavoro, ricchezza, ruoli, stereotipi, discriminazioni, diritti, violenze etc.). Si analizzeranno con un braistorming i concetti di diritti acquisiti e da acquisire nel mondo, di EGUAGLIANZA E DISUGUAGLIANZA, tra similitudini e differenze, tra maschile femminile. L’idea sarà quella di dare valore e tenere insieme le diversità.
Per scaricare la scheda del workshop 7 clicca QUI!
Workshop 8:
“UNA SVIZZERA IN NEPAL – Un ponte tra l’ovest e l’est”
A cura di Lara Rosi Widmer, il workshop è dedicato alla cultura, le tradizioni, la vita e i giovani in Nepal e a come il terremoto ha cambiato le cose nel paese. Gli studenti delle elementari apprenderanno che cosa significa non avere o perdere i genitori, vivere nella povertà. Gli allievi avranno la possibilità di esprimere i loro sentimenti e le loro opinioni sulla questione. Per gli allievi più grandi, delle medie e dei licei, invece esploreranno la vita dei giovani in Nepal e delle problematiche del paese sopratutto dopo il terremoto.
Per scaricare la scheda del workshop 8 clicca QUI!
Workshop 9:
MOSTRA FOTOGRAFICA: “I VOLTI DELLA FEDE: LA FEDE è UN DONO, PROFESSARLA UN DIRITTO”
A cura di Corinne Zaugg, giornalista responsabile per la comunicazione di Aiuto alla Chiesa che Soffre della Svizzera italiana. Mostra fotografica che illustrerà agli allievi le persecuzioi nel mondo attraverso volti e voci di persone che le vivono sulla loro persona, ma anche di quelli che, con la loro quotidiana fatica, cercano di alleviare questa condizione.
Aiuto alla Chiesa che Soffre è un’organizzazione pastorale internazionale che da oltre sessantanni, sostiene le minoranze cristiane nel mondo, ricostruendo le chiese che sono andate distrutte, costruendone lì dove non ce ne sono, sostenendo le chiese locali perché possano portare avanti, là dove più serve, la loro fondamentale opera in favore di tutti: adulti e bambini, donne e anziani, cristiani e non.
Per scaricare la scheda del workshop 9 clicca QUI!
Workshop 10:
L’ARTE PER LA PACE
A cura di: Fondazione per i ragazzi del mondo di Kodra.
La Fondazione Kodra è stata costituita a Lugano con lo scopo di diffondere il messaggio artistico di Ibrahim Kodra.
Il workshop introduce gli allievi alle attività della Fondazione, basate sul sviluppo delle capacità artistiche nel disegno per trasmettere il messaggio che la cultura è un filo conduttore che unisce i vari popoli e paesi.
Tra le principali finalità della fondazione, vi è quella di favorire l’interscambio culturale tra il Ticino e il Mondo artistico, educativo e umanitario. La Fondazione vuole trasmettere il messaggio artistico del Maestro Kodra tramite mostre, pubblicazioni d’arte e iniziative di ricerca e di studio dell’opera dell’artista.
Per scaricare la scheda dettagliata del workshop 10 clicca QUI!
ISCRIZIONI
L’Associazione Culture Ticino Network chiede gentilmente di effettuare una pre-iscrizione entro settembre 2015 e in ogni caso di rispettare il termine d’iscrizione ai workshop, fissato entro e non oltre il 30 ottobre 2015.
Dopo aver ricevuto le adesioni, sarà nostra premura prendere contatto con ogni singolo docente per decidere di comune accordo il percorso da intraprendere durante la giornata.
Provvederemo inoltre a comunicare ai docenti eventuali cambiamenti nel programma dell’evento.
Associazione Culture Ticino Network
Via Cortivallo 3 A
CH-6900 Lugano
Tel: +41(0)91 922 95 18
e-mail info@maffeisnetwork.ch