VILLAGGIO DELLA PACE 2016

ForumLugano_web 0408

Lunedì, 14 novembre 2016, dalle ore 8:45 giornata interamente dedicata ai Workshop con le scuole del Canton Ticino presso il Palazzo dei Congressi di Lugano.

Dalle ore 8:45 alle ore 16:00

L’intera giornata sarà dedicata agli allievi di scuole elementari, medie e licei ticinesi, con interessanti workshop legati al tema de “La Giustizia Sociale”. I workshop proposti saranno strutturati con moduli formativi e schede tecniche su misura in base all’età dei ragazzi e saranno tenuti sia da professionisti del settore che da Associazioni e Fondazioni non profit.

Ore 8.45: Accoglienza delle scuole

Dalle ore 9:00 alle ore 9:30: Saluto di benvenuto, intrattenimento musicale con la band “Subwoofer” e intervento di vari ospiti

Per i workshop vi saranno due tornate ovvero nella mattinata dalle 09:45 alle 12:00 ca. e nel pomeriggio dalle ore 13:00 alle 15:45 ca.

Dalle ore 12:00 alle ore 13:00 vi sarà la pausa pranzo, in cui viene proposta una maccheronata di solidarietà.

Cliccando QUI potrete scaricare il modulo di iscrizione da inoltrare compilato

via posta all’indirizzo: Associazione Culture Ticino Network – Via Cortivallo 3A, 6900 Lugano

o tramite e-mail al seguente indirizzo:  segretariato@maffeisnetwork.ch

L’edizione 2016 del World Forum per la Pace è lieta di presentarvi i seguenti workshop:

Workshop 1

LABORATORIO PETALI DI PACE: LA GIUSTIZIA SOCIALE

L’Associazione Culture Ticino Network propone un workshop inerente al tema “La Giustizia Sociale”, il quale sarà filo conduttore dell’intero World Forum per la Pace.

In particolare, tramite l’ausilio di materiale multimediale quali immagini, video e testimonianze, verranno toccati temi come il diritto all’educazione e al lavoro, i quali sono tra i temi principali della Giustizia Sociale, soprattutto nella società di oggi caratterizzata da importanti disuguaglianze socio-economiche e disparità socio-culturali.

Inoltre verrà presentata la missione dell’Associazione Culture Ticino Network e i vari progetti che l’Associazione sostiene attivamente, in particolare s’informerà sulle novità del progetto a sostegno dell’Orfanotrofio Bethany House Sto. Niño nelle Filippine, che attualmente è la casa di 48 bambini da 0 a 12 anni, e delle nuove collaborazioni in atto con associazioni ed enti locali nelle Filippine.

Per scaricare la scheda del workshop 1 clicca QUI!

Workshop 2

L’ALBERO DEI DIRITTI

A cura della Dott.ssa Mariapaola Parma, il workshop si ispira all’arte terapia ed è aperto a ragazzi di scuole elementari, medie e superiori.

A dipendenza dell’età dei partecipanti, verrà offerta una breve introduzione riguardo i concetti di Giustizia, Giustizia Sociale, Diritti e Doveri, cercando di promuovere il confronto e la riflessione. Si tratta di un’occasione per conoscere se stessi e per crescere come individui, entrando in contatto con le proprie emozioni attraverso l’utilizzo di materiali artistici: verranno infatti proposte attività artistiche individuali e in particolare, al termine della giornata, verrà rivestito di foglie il grande Albero dei Diritti.

Per scaricare la scheda del workshop 2 clicca QUI!

Workshop 3

LA GIUSTIZIA SOCIALE INIZIA CON LA LOTTA ALLA FAME, ALL’ABBANDONO E ALLA DISUGUAGLIANZA

Il workshop, a cura di Samya Fennich Andreoletti, Presidente dell’Associazione AOREP Africa & Medio Oriente, intende presentare alcuni tra i principali progetti dell’Associazione spiegando che il concetto di Giustizia Sociale non è il medesimo in tutte le culture o in tutti i contesti.

In particolare verrà trattato il tema della Giustizia Sociale tra persone portatrici di handicap – cercando di esplicare la ragione della loro emarginazione nella società – all’interno della relazione paritaria tra uomini e donne così come il tema delle pari opportunità in Mali, Burkina Faso e Niger. In conclusione, seguirà una descrizione del tema dell’abbandono di bambini, facendo riferimento ai progetti Foyer Mabrouka in Tanout, Niger, e KOGLI BA in Gourcy, Burkina Faso, entrambi a sostegno di ragazzi abbandonati e di strada. Queste descrizioni saranno supportate da immagini o da un filmato.

Per scaricare la scheda del workshop 3 clicca QUI!

Workshop 4

LA GIUSTIZIA SOCIALE: VINCERE UNA MARATONA, SENZA PERDENTI

Il workshop, a cura di Piergiorgio De Gasparo dell’Associazione ATKYE, presenterà immagini significative e spunti di riflessione con lo scopo di far ragionare i giovani partecipanti sul tema delle influenze etniche, sociali, culturali ed economiche che portano a ricoprire ruoli diversi all’interno della società. I ragazzi saranno consapevoli del valore del proprio contributo personale per il raggiungimento del benessere collettivo, una consapevolezza che occorre coltivare ed educare.

Per scaricare la scheda del workshop 4 clicca QUI!

Workshop 5

POORIAMPAKKAM: DA CAMPO SANTO A CAMPO FERTILE

A cura della teologa Katharina Kindler dell’Associazione ASSEFA.

Attraverso l’utilizzo di immagini e video, questo workshop interattivo si prefigge di far emergere il vero significato della cultura indiana a partire dalla filosofia del Mahatma Gandhi.

Nella prima parte verrà raccontata la storia del campo Pooriampakkam e della sua trasformazione da terreno di guerra a terreno agricolo. La seconda sezione dimostrerà invece come l’Associazione abbia garantito il sostentamento della comunità contadina, fornendo la possibilità di coltivare, mentre la terza parte del workshop prevede invece una dimostrazione di come ASSEFA sia riuscita, nel corso degli anni, a garantire contributi concreti sul territorio indiano.

Per scaricare la scheda del workshop 5 clicca QUI!

Workshop 6

IL VALORE DELLA SCRITTURA, COME STRUMENTO DI GIUSTIZIA SOCIALE

Il workshop, a cura della scrittrice Ketty Magni, verrà articolato in base al livello scolastico dei partecipanti: ciascuna sessione comprenderà infatti la lettura di fiabe, l’interpretazione di testi letterari o una lezione frontale tradizionale. L’obiettivo principale di questo workshop consiste nell’acquisire familiarità e consapevolezza nei confronti della letteratura, intesa come valore e strumento di Giustizia Sociale.

Per scaricare la scheda del workshop 6 clicca QUI!

Workshop 7

RESPECT

Il workshop dell’atelier artistico-culturale ERGO Art Lab, gestito dagli artisti greci Nikolaos Rachoutis e Fedra Rachouti, si serve dell’arte per introdurre i ragazzi al tema della Giustizia Sociale. Attraverso alcune attività artistiche, ai partecipanti verranno illustrati principi importanti tra cui il rispetto di sé e degli altri, della Natura e dell’ambiente, l’attenzione nei confronti dei bisognosi di assistenza, dei migranti e di tutto coloro che sono in qualche modo diversi da noi. Uno dei principali obiettivi di Ergo Art Lab è proprio quello di favorire l’interscambio culturale fra il Ticino e il mondo artistico, educativo e umanitario, impegnandosi nella promozione di progetti che avvicinino i popoli e facciano conoscere la cultura di Paesi diversi.

Per scaricare la scheda del workshop 7 clicca QUI!

Workshop 8

IMPEGNARSI COME COOPERANTI VOLONTARI A FAVORE DI MAGGIORE GIUSTIZIA SOCIALE

Il workshop introduce i ragazzi alle attività di COMUNDO/Inter-Agire, basate sulla cooperazione tramite l’invio di volontari. L’obiettivo consiste nel rendere consapevoli della responsabilità di ciascuno in termini di Giustizia Sociale, sia in Svizzera che direttamente sul territorio come cooperanti volontari. Il workshop tratterà in particolare il tema dell’accesso ai mezzi di sussistenza.

Per scaricare la scheda del workshop 8 clicca QUI!

Workshop 9

ARIA DI GIUSTIZIA

La Fondazione Pro Juventute, in collaborazione con l’Associazione Aprua, gestirà questo workshop con lo scopo di interrogarsi su quale ruolo assuma la giustizia nell’ottica degli adolescenti ticinesi, svizzeri o di altre parti del mondo. Molti gli interessanti interrogativi ai quali i ragazzi verranno sottoposti, tra cui domande inerenti il loro rapporto con il concetto di regola e di responsabilità.

Per scaricare la scheda del workshop 9 clicca QUI!

Workshop 10

FORMAZIONE DIRITTI UMANI: DISCRIMINAZIONE

Il workshop a cura di Chiara Guerzoni dell’Amnesty International Sezione Svizzera intende coinvolgere i ragazzi a livello emotivo secondo tre diversi livelli: cuore, testa e mani. Attraverso giochi di ruolo, discussioni teoriche e riflessioni di gruppo verrà preso in analisi il tema dei diritti umani, intesi come strumento di libertà, di giustizia e di pace. Lo scopo è quello di servirsi della ricca gamma di esperienze vissute dai ragazzi, assicurando uno sviluppo effettivo delle attività educative.

Per scaricare la scheda del workshop 10 clicca QUI!

Robert williams, a recruitment expert with decades of academic article writing service experience, tells us that a cv has a 30 second eyeball time.