VILLAGGIO DELLA PACE 2017

Lunedì, 13 novembre 2017, dalle ore 8:45 giornata interamente dedicata ai Workshop con le scuole del Canton Ticino presso il
Palazzo dei Congressi di Lugano.

 

Dalle ore 8:45 alle ore 16:00

L’intera giornata sarà dedicata agli allievi di scuole elementari, medie e licei ticinesi, con interessanti workshop legati al tema de “La Comunicazione della Pace”. I workshop proposti saranno strutturati con moduli formativi e schede tecniche su misura in base all’età dei ragazzi e saranno tenuti sia da professionisti del settore che da Associazioni e Fondazioni non profit.

 

Ore 8.45: Accoglienza delle scuole

Dalle ore 9:00 alle ore 9:30/9.40: inaugurazione ufficiale con la partecipazione di rinomati ospiti, saluto di benvenuto da parte della Presidente dell’Associazione Margherita Maffeis. Il tutto sarà accompagnato dall’intrattenimento musicale da parte della scuola media di Massagno, a cura di Beppe Sanzari (docente di educazione musicale).

Per i workshop vi saranno due tornate ovvero nella mattinata dalle 09:45 alle 12:00 ca. e nel pomeriggio dalle ore 13:30 alle 16:00 ca.

Dalle ore 12:00 alle ore 13:30 vi sarà la pausa pranzo, in cui viene proposta una maccheronata di solidarietà.

Le iscrizioni sono chiuse perché è stato già raggiunto il numero massimo di partecipanti.

L’edizione 2017 del World Forum per la Pace è lieta di presentarvi i seguenti workshop:

 

Workshop 1

LA SFIDA DEL COMUNICARE LA PACE

A cura di Margherita Maffeis, Presidente e Fondatrice dell’Associazione Culture Ticino Network

L’ Associazione Culture Ticino Network propone un workshop inerente al tema “La Comunicazione della Pace” come sfida del futuro, il quale sarà filo conduttore dell’intero World Forum per la Pace. Con i partecipanti si analizzerà la comunicazione passata, presente e futura in vari contesti, con particolare riferimento alla famiglia, alla scuola, alla società e alle tecnologie (internet). Inoltre con esercizi pratici, i partecipanti, verranno coinvolti nella creazione fisica e simbolica di un vero “Villaggio di Pace” dove poter osservare come le nostre azioni non siano fini a se stesse, ma siano in grado di agire e ripercuotersi a livello globale e nel futuro.

Per scaricare la scheda del workshop 1 clicca QUI!

 

Workshop 2

ES-PRESSIONE CREANDO

A cura delle arteterapeute Federica Dubbini e Monica Gerli Onusti

Il workshop si ispira all’arte terapia ed è aperto a ragazzi di scuole elementari, medie e superiori. Ciascun partecipante potrà avere la possibilità di dare voce a un proprio pensiero o emozione attraverso lo strumento artistico che sentirà più congeniale, lavorare in un contesto privo di alcun tipo di giudizio e condividere all’interno del gruppo, se lo desidera, quanto prodotto, dando un titolo alla propria opera. Si potranno in questo modo scoprire differenze o affinità con gli altri, avvicinarsi al mondo emotivo dell’altro con rispetto e apertura e divertirsi giocando coi materiali proposti.

Per scaricare la scheda del workshop 2 clicca QUI!

 

Workshop 3

PROGETTIAMO E COSTRUIAMO DIALOGANDO

A cura dell’Associazione Stopdesert

L’Associazione Stopdesert propone un interessante workshop teorico-pratico in cui si scoprirà principalmente la relazione tra uomo e natura. Attraverso delle immagini (che mostrano un villaggio: prima rigoglioso, dopo arido) si formuleranno le domande: Come mai si è arrivati fin lì? Quali fattori sono stati determinanti? Cosa comporta agli abitanti di questa regione una situazione del genere?

Per scaricare la scheda del workshop 3 clicca QUI!

 

Workshop 4

L’ “ATTUALITÀ” DELL’ESPERIENZA DI DANTE OGGI

A cura di Patrizia Gioia della Fondazione Arbor e del relatore Gianni Vacchelli

Il workshop, a cura di Patrizia Gioia della Fondazione Arbor, ci accompagnerà alla riscoperta dell’esperienza, dell’ingegno, dell’arte e della vita di Dante attraverso il racconto del suo “viaggio”: esperienza umana comune e possibile per ognuno di noi. Dante Alighieri è considerato il padre della lingua italiana e la sua “Commedia” uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale infatti la sua opera, se letta con discernimento e attenzione, può essere in grado di trasformare la nostra visione della vita in modo profondo.

Per scaricare la scheda del workshop 4 clicca QUI!

 

Workshop 5

IL SORRISO È FORTE

A cura dell’Associazione Ridere per Vivere

L’Associazione Ridere per Vivere propone un workshop teorico-pratico su come la comicità può favorire la pace aiutando le relazioni tra le persone. Fiducia, ascolto, giochi e la forza del ridere ci accompagneranno durante la giornata. Verranno inoltre proiettate le immagini di “CLOWNIN’ KABUL” una strada per la pace.

Per scaricare la scheda del workshop 5 clicca QUI!

 

Workshop 6

IL CONFINE TRA PACE E DIRITTI FONDAMENTALI

A cura del colonnello Mauro Antonini e del capitano Davide Bassi delle Guardie di Confine

Le Guardie di Confine propongono un interessante workshop che comprende:

  • il significato dei Diritti fondamentali e delle conseguenze in un processo di Pace;
  • dove sono definiti i Diritti fondamentali a livello Europeo, Nazionale e cantonale;
  • il valore dei Diritti ma anche dei Doveri;
  • l’applicazione dei Diritti fondamentali al nostro contesto sociale;
  • gli aspetti sensibili del lavoro quotidiano del Cgcf chiamato a tutelare gli interessi dello Stato nel rispetto dei Diritti fondamentali;
  • la realtà di questi concetti nell’attività quotidiana di una Guardia di confine.

Queste tematiche verranno trattate durante il Workshop nella forma del colloquio didattico, favorendo il coinvolgimento pratico dei partecipanti creando condizioni di riflessione e discussione.

Per scaricare la scheda del workshop 6 clicca QUI!

 

Workshop 7

GHANDI E LA SUA VISIONE DELLA PACE

A cura di Katharina Kindler dell’Associazione ASSEFA

Il workshop, a cura di Katharina Kindler dell’Associazione ASSEFA, propone un interessante workshop sulla filosofia di Mahatma Ghandi, durante il quale ci saranno presentazioni e video, in cui la comunicazione della pace è stata fondamentale per realizzare dei progetti di sostenibilità con ASSEFA India, ASSEFA Italia e la popolazione locale.

Per scaricare la scheda del workshop 7 clicca QUI!

 

Workshop 8

MI AFFIDO A TE: L’IMPORTANZA DELLE PAROLE

A cura di Stefania Caffi e Andrea Milio dell’Associazione Ticinese Famiglie Affidatarie

L’Associazione Ticinese Famiglie Affidatarie tratta un argomento delicato e coinvolge in primo piano i bambini che rappresentano i principali protagonisti. L’argomento di discussione e riflessione è l’azione dell’affido, come momento di passaggio e di accoglienza di un bambino in un’altra famiglia. È importante parlare di questo argomento, spiegare cosa succede in un affido e perché succede. Più che il “come”, ai bambini interessa il “perché”.

Per scaricare la scheda del workshop 8 clicca QUI!

 

Workshop 9

SFERA PUBBLICA, SFERA PRIVATA?

A cura di Gabriela Giuria Tasville di Amnesty International Sezione Svizzera

Il workshop a cura di Gabriela Giuria Tasville dell’Amnesty International Sezione Svizzera intende coinvolgere i ragazzi a riflettere sul confine esistente fra la sfera pubblica e la sfera privata, consapevolizzando gli allievi delle regole che definiscono la privacy sui social. Spesso la risposta davanti a questa questione è “Io non ho nulla da nascondere, mi sorveglino pure!”, ma siamo proprio sicuri di non voler tenere qualcosa solo per noi stessi? Ognuno di noi ogni giorno fa cose nel suo spazio privato che non vorrebbe fossero viste in pubblico. Non è quindi perché abbiamo qualcosa da nascondere che non vogliamo essere sorvegliati indiscriminatamente, ma perché ci sono alcuni ambiti della nostra vita che preferiamo tenere privati.

 

Per scaricare la scheda del workshop 9 clicca QUI!

 

Workshop 10

RIFLESSIONI SULLA COMUNICAZIONE DELLA PACE

A cura di Nicoletta Gagliardi e Gabriella Rossini dell’Associazione Chaba

Il workshop dell’Associazione Chaba Famiglie intende raggiungere i giovani, coinvolgendoli nelle storie di mondi lontani e insieme a loro affrontare i temi dell’interculturalità, della solidarietà e della tolleranza.

Attraverso immagini e giochi di ruolo che coinvolgono tutti, l’associazione cercherà di far riflettere i bambini sul significato dell’incontro fisico e simbolico di popoli diversi, concentrandosi sulle diversità e sulle similitudini che si possono ritrovare in diverse culture. Il fine ultimo sarà quello di sviluppare un senso di appartenenza comune e di gioia nell’incontro con l’altro simile o diverso da noi.

Per scaricare la scheda del workshop 10 clicca QUI!

 

Workshop 11

COMUNICARE LA PACE – COLORIAMOCI LE MANI DI ROSSO

A cura di Andrea Mussi dell’Associazione COOPI Suisse

In un mondo pervaso da guerra, violenza e paura dell’altro, l’obiettivo del workshop, a cura di Andrea Mussi dell’Associazione COOPI Suisse, è quello di condividere con i giovani l’esistenza di alcune violazioni dei diritti dei minori di cui sono vittime bambini e ragazzi come noi. Mostrare ai giovani che insieme è possibile comunicare e rivendicare i propri diritti pacificamente.

Il workshop prevede una prima parte che intende fotografare la condizione di “schiavitù” a cui i bambini arruolati nelle forze armate sono costretti. La seconda parte invece prevede un’attività dove poter colorare le nostre mani di rosso per condividere il nostro NO all’uso dei bambini soldato

Per scaricare la scheda del workshop 11 clicca QUI!

Praktikumsbescheinigung ausstellen ghostwriter aufträge zum ende des praktikums werden die studierenden um eine praktikumsbescheinigung bitten.