Invitiamo tutte le scuole interessate a partecipare al nostro “Villaggio della Pace”, ad inserire nel programma scolastico tale evento e ad inviarci via e-mail (segretariato@maffeisnetwork.ch) il formulario d’iscrizione allegato entro il 20 ottobre 2018, indicando il numero approssimativo di classi e allievi partecipanti e le eventuali preferenze di workshop a cui si desidera iscriversi.
scarica il formulario d’iscrizione
Il Palazzo dei Congressi di Lugano ospiterà per un’intera giornata tutti i ragazzi delle scuole elementari, medie, professionali e licei ticinesi che si iscriveranno per partecipare al “Villaggio della Pace” durante il quale verranno svolti vari workshop dedicati principalmente al tema della pace e della difesa dell’ambiente e di qualsiasi forma di vita, alla comunicazione, alla tolleranza e alla solidarietà. Vi saranno due turni di workshop, rispettivamente al mattino (dalle 9:00 alle 12.00) e al pomeriggio (dalle 13:30 alle 16:00). Come sempre durante la pausa pranzo verrà offerta a tutti i partecipanti la “Maccheronata di solidarietà”, organizzata in collaborazione con il Signor Gadina dell’Associazione Carnevale di Lugano.
I workshop ai quali potranno partecipare gli allievi e studenti saranno in totale 11 e verranno tenuti da professionisti del settore, Associazioni e Fondazioni non Profit del territorio.
Gli esponenti di associazioni ticinesi ed internazionali metteranno a disposizione la loro esperienza pratica nel settore umanitario, attraverso laboratori che coivolgeranno attivamente i ragazzi.
Ringraziamo per l’importante collaborazione: Stopdesert; la Fondazione Arbor; Amnesty International Sezione Svizzera; COOPI Suisse; Ponti di Speranza; WWF Svizzera; Clown Senza Frontiere Svizzera; Associazione Malattie Genetiche Rare; Forza Rescue Dog e la Signora Suzanne Palermo, illustratrice e autrice per ragazzi.
Il PROGRAMMA dell’evento è il seguente:
Ore 8.45: Accoglienza delle scuole presso il Palazzo dei Congressi.
Dalle ore 9.00 alle ore 9.30/9.40:
Inaugurazione ufficiale del 8° World Forum per la pace con la partecipazione di rinomati ospiti. Saluto di benvenuto da parte della Signora Margherita Maffeis, Presidente e Fondatrice dell’Associazione Culture Ticino Network, e dell’On. Angelo Jelmini, Municipale della Città di Lugano. Seguirà un bellissimo spettacolo da parte della Compagnia “PourÇa”.
Dalle ore 10.00 circa alle ore 12.00: Primo turno di workshop.
Dalle ore 12.00 alle 13.30: Pausa pranzo – Maccheronata di solidarietà.
Dalle ore 13.30 alle ore 16.00 circa: Secondo turno di workshop.
L’edizione 2018 del World Forum per la Pace è lieta di presentarvi i seguenti workshop:
Workshop 1
LA DIFESA DELLA PERSONA E DELL’AMBIENTE
A cura di Margherita Maffeis, presidente e fondatrice dell’Associazione Culture Ticino Network
L’Associazione Culture Ticino Network propone un workshop inerente al tema “La Difesa della Persona e dell’Ambiente nella Pace” riflettendo in particolare sulle differenze esistenti tra il contesto ticinese e quello filippino, nel quale la nostra Associazione sostiene alcuni progetti proprio inerenti a queste tematiche. Con i partecipanti si rifletterà sul diritto alla salute e quindi alla possibilità di alimentarsi in modo sano e variato, sul rapporto fra sostenibilità ambientale e nutrizione, così come anche sulle conseguenze, se questo diritto non fosse pienamente garantito, in termini di salute e benessere. Si rifletterà poi sui concetti di ecologia e riciclaggio, concludendo con l’esposizione di un possibile progetto da mettere in atto nelle Filippine, che sappia coniugare sostenibilità, salute e partecipazione: la creazione di un orto sociale da parte degli alunni di una scuola di Paombong.
Per scaricare la scheda del workshop 1 clicca QUI!
Workshop 2
PEZZI O PACE?
A cura di Suzanne Palermo, illustratrice e autrice per ragazzi, con la collaborazione musicale di Pinuccia Soffientini , musico terapeuta
Il workshop ruota intorno ad un concetto portante: la pace è sia un cammino collettivo che un percorso interiore ed individuale. La pace si crea insieme, ma essa comincia da me; un concetto alla base di qualsiasi strategia di pace, e/o di tutela e salvaguardia per il nostro pianeta. Si esplorerà in modo leggero e giocoso con il supporto di tre storie: “Il mondo a pezzi”, “Il pezzo mancante incontra il Grande O” e “Il seme di carota”. Le storie saranno seguite da momenti musicali e da un momento di riflessione intorno a temi quali l’armonia con sé stessi e i valori umani.
Per scaricare la scheda del workshop 2 clicca QUI!
Workshop 3
CREARE PONTI DIVENTA PARTE DEL CAMBIAMENTO
A cura dell’Associazione Ponti di Speranza
Attraverso questo workshop dedicato alla comunicazione, all’incontro, si tenterà di costruire dei ponti, coinvolgendo i giovani nelle storie di un mondo a loro lontano e si cercherà insieme, di affrontare i temi dell’interculturalità, della solidarietà e della tolleranza. In gruppo si condivideranno pensieri legati alla presentazione di alcuni progetti proposti dall’Associazione nelle Filippine e si rifletterà, in particolar modo e attraverso una specifica attività di gruppo, sui seguenti valori: trovare il tempo per se stessi e altre persone, impegnarsi nel sociale, coltivare amicizie, una visione più equilibrata delle risorse, più giustizia sociale, imparare che è più importante dare che ricevere, abbattere i pregiudizi, facciamo tutti parte della grande famiglia umana.
Per scaricare la scheda del workshop 3 clicca QUI!
Workshop 4
IL GHIACCIO SI ASSOTTIGLIA
A cura del settore educazione ambientale del WWF Svizzera
Sperimentando attività didattiche che mirano all’attivazione degli allievi, cercheremo di rispondere assieme a queste ed altre domande, con l’intento di capire meglio questo tema, così complesso ma al tempo stesso di grande attualità: come funziona il clima e perché cambia? Cosa sono i gas serra e che rapporto hanno con il clima? Gli uragani atlantici e i temporali nelle Alpi sono a loro volta una conseguenza dei cambiamenti climatici? Quali effetti hanno i cambiamenti climatici sugli orsi polari? E che cosa possiamo fare per evitare gravi conseguenze?
Per scaricare la scheda del workshop 4 clicca QUI!
Workshop 5
INVENTIAMO LA NOSTRA LINGUA
A cura di Clown Senza Frontiere Svizzera
Attraverso giochi di movimento, di ascolto e di scambi di ruolo, ogni partecipante si introduce al gruppo utilizzando niente meno che la propria presenza. Sarà proprio la comicità, presente nei giochi del Clown, che permetterà a tutti i partecipanti di apprezzare con semplicità le qualità di ogni membro del gruppo. Attraverso la risata, miriamo invece a ridurre la distanza tra le persone. È un’esperienza all’insegna dell’apertura del singolo verso il collettivo, e del rispetto all’interno di un “insieme” in cui tutti sono necessari e fondamentali perché si crei un vocabolario. Attraverso il gioco, si passa poi per il fenomeno affascinante dell’integrazione, portando con sé la coscienza di far parte di qualcosa che può unirci tutti: la solidarietà.
Per scaricare la scheda del workshop 5 clicca QUI!
Workshop 6
EDUCAZIONE NELLE EMERGENZE
A cura di Andrea Mussi dell’Associazione COOPI Suisse
Il workshop si muoverà su due binari paralleli:
Gli altri (non lontani): Affronteremo il tema dell’Educazione in Emergenza (EiE) quale programma umanitario volto a prevenire, ridurre, mitigare e rispondere alle barriere che si frappongono tra i giovani e l’educazione.
Noi (qui): Proveremo a guardarci intorno, a porci domande sulla nostra realtà e, insieme, ipotizzeremo azioni utili a migliorare la nostra condizione in termini educativi. Le metteremo a confronto con i bisogni dei nostri coetanei che abitano in contesti d’emergenza non lontano da noi. Immagineremo insieme alcune tipologie d’intervento utilizzate per garantire l’accesso all’educazione dei ragazzi che, per studiare, sfidano ogni giorno pericoli, minacce e violenza.
Per scaricare la scheda del workshop 6 clicca QUI!
Workshop 7
VIVERE CON UNA MALATTIA RARA – COSA SOSTIENE E COSA TUTELA
A cura dell’Associazione Malattie Genetiche Rare
Il workshop sarà suddiviso in tre fasi e sarà volto a rispondere a queste due domande:
Dove sono i limiti tra sostegno e tutela? Cosa posso fare io stesso a partire da oggi, per agevolare la vita delle persone colpite dalle malattie rare o altre malattie gravi, così che possano vivere una vita in pace? Durante la prima fase, delle persone colte da malattie rare (bambini, ragazzi e adulti) raccontano come si svolge la loro vita quotidiana, cosa le sostiene e cosa le ostacola e tutela.
La seconda fase sarà interamente pratica, verrà proposto un percorso sperimentale con diversi mezzi ausiliari, che sostengono la vita quotidiana delle persone con delle malattie rare, mentre la terza fase sarà dedicata alla rielaborazione e al dialogo su quanto detto, visto e fatto in precedenza.
Per scaricare la scheda del workshop 7 clicca QUI!
Workshop 8
CONOSCERSI PER RISPETTARSI – IDENTITÀ E DISCRIMINAZIONE
A cura di Amnesty International Sezione Svizzera
Amnesty International propone un lavoro di gruppo per imparare a costruire in modo sano la nostra autostima e riconoscere nell’altro una persona degna di empatia e rispetto. Un ragazzo insicuro non sa relazionarsi con i compagni e con l’autorità, rischia di essere un bullo o di divenirne vittima; la prospettiva dei diritti umani, universali e indissolubili, ci permette di vederci e rispettarci tutti come liberi ed uguali, nelle nostre differenze.
Per scaricare la scheda del workshop 8 clicca QUI!
Workshop 9
DANTE, POETA DELLA PACE E DELLA NATURA, DANTE NOSTRO CONTEMPORANEO
A cura di Patrizia Gioia della Fondazione Arbor /relatore Gianni Vacchelli
L’incontro vuole essere un’occasione per scoprire la straordinaria attualità dell’esperienza poetica ed umana di Dante Alighieri. Il viaggio di Dante è un avventura interiore, ma anche civile e politica. Il poema ha al centro l’uomo, il divino, ma anche la natura. Il fine è la pace. Possiamo così riscoprire un Dante maestro di saggezza, di bellezza, di profondità, che può anche toccarci e farci riflettere in questo tempo di crisi antropologica (e non solo economica). I tre regni di Dante, Inferno, Purgatorio e Paradiso, non sono tanto regni oltremondani, ma possibilità della nostra vita qui. Quale uomo vuoi essere, sembra chiederci Dante? Sarai un uomo infernale, purgatoriale, o addirittura un uomo di luce e di bellezza? Sarai un uomo di guerra o di pace? Vivrai l’incanto della natura o la distruggerai?
Per scaricare la scheda del workshop 9 clicca QUI!
Workshop 10
CHI SALVA UNA VITA, TROVA UN TESORO
A cura di Forza Rescue Dog
Attraverso il workshop si spiegherà che cosa significa per un cane essere abbandonato dalla propria famiglia, quali sentimenti prova e le sue paure. Si racconteranno quali sono i pericoli legati agli abbandoni, come viene salvato un cane e come ci si prende cura di lui una volta tolto da determinate situazioni tra cui anche quelle di maltrattamento. L’idea è quella di ricreare la storia di uno o due dei nostri rescue e poterlo/i portare durante il workshop, accompagnati dai loro adottanti che potrebbero a loro volta raccontare la loro esperienza di adozione.
Per scaricare la scheda del workshop 10 clicca QUI!
Workshop 11
A cura di Stopdesert
Verranno forniti spunti ed elementi per discutere della forte correlazione che esiste tra pace e tutela, soprattutto in un ambito di intervento in cui la tutela va a toccare l’aspetto ambientale che poi si riflette su tutta un’altra serie di aspetti sociali. Si discuterà del deserto, di allevamento e di tradizioni culturali. Si troveranno le relazioni che esistono tra questi fattori e si analizzerà come l’avanzata del deserto provochi tutta una serie di problematiche che toccano le popolazioni in cui è attiva l’Associazione, ovvero in Senegal, nella regione di Linguère. A piccoli gruppi verrà chiesto di pensare e preparare un progetto d’intervento (attraverso un cartellone) per migliorare la situazione, con un occhio di riguardo alla preservazione della pace tra gli abitanti. Si chiede di tener conto, per ogni progetto, anche delle implicazioni nella vita sociale e famigliare degli abitanti del villaggio. Dopo la condivisione e la discussione delle idee dei partecipanti verrà presentato il metodo di lavoro di Stopdesert.
Per scaricare la scheda del workshop 11 clicca QUI!