Lunedì 11 novembre 2019 avrà luogo, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, il “Villaggio della pace 2019”: la giornata didattica sui temi della pace dedicata alle scuole ticinesi. Il Villaggio della Pace si inserisce all’interno della cornice del 9° “World Forum per la Pace”.
Vi informiamo che abbiamo raggiunto il numero massimo di studenti partecipanti ai workshop del “Villaggio della Pace”. Per questo motivo, anche quest’anno, siamo costretti a chiudere le iscrizioni in anticipo grazie ad un’attiva partecipazione da parte delle scuole, di oltre 400 alunni.
La giornata, svolta in collaborazione con altre associazioni e professionisti del settore, i quali metteranno a disposizione la loro esperienza, vedrà lo svolgersi di 11 Workshop su tematiche umanitarie, di pace e rispetto per gli esseri umani, per gli animali e per la natura.
Durante la giornata vi saranno due turni di Workshop; dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 16:00.
Durante la pausa pranzo sarà invece servita la consueta “Maccheronata di Solidarietà”, organizzata in collaborazione con il signor Gadina dell’Associazione Carnevale di Lugano.
Vogliamo ringraziare per l’importante collaborazione: COOPI Suisse; Amnesty International sezione Svizzera; Associazione Amici dell’Ecuador; Associazione Manishimwe; Forza Rescue Dog; Ponti di Speranza; Associazione Futuro e Speranza; Via della Gioia; il Forum svizzero per il Dialogo Interreligioso e Interculturale e la Signora Suzanne Palermo, illustratrice e autrice per ragazzi.
Siamo inoltre lieti di informarvi che nel mese di luglio “Il Villaggio della Pace” ha ricevuto l’importante patrocinio dal Gruppo 20 Novembre per i diritti del bambino in occasione del 30esimo Anniversario della Convenzione ONU sui diritti del Fanciullo e dal DSS (Dipartimento della sanità e della socialità e Info Famiglie). All’interno del villaggio sarà quindi anche presente una postazione dedicata così da sensibilizzare e condividere insieme i valori dei diritti dell’infanzia della fanciullezza, dell’adolescenza e della gioventù.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
8:45: Accoglienza presso il Palazzo dei Congressi
9:00-9:30: Inaugurazione ufficiale del 9° World Forum per la Pace con la partecipazione di rinomati ospiti e il saluto di benvenuto della nostra presidente Margherita Maffeis. Il tutto sarà accompagnato dall’ intrattenimento corale delle Scuole Medie Bellinzona 2, a cura di Thomas Guggia e della Scuola di Tesserete, a cura di Valentina Londino.
10:00-12:00: Primo turno di Workshop
12:00-13:30: Pausa pranzo – Maccheronata di Solidarietà
13:30-16:00: Secondo turno di Workshop
L’edizione 2019 del World Forum per la Pace è lieta di presentarvi i seguenti workshop:
Workshop 1
LA PACE NEL CUORE DEI DIRITTI UMANI
A cura di Margherita Maffeis, Presidente e Fondatrice di Associazione Culture Ticino Network e Console Onorario delle Filippine in Ticino
Il workshop si propone di approfondire tre tematiche principali: quella legata al diritto a un’alimentazione adeguata, quella legata al diritto a una buona educazione per tutti e quella legata al diritto a vivere in un ambiente pulito. Il tutto verrà applicato alla realtà ticinese e quella Filippina dove Associazione Culture Ticino Network opera.
Per scaricare la scheda del workshop 1 clicca QUI!
Workshop 2
LA PACE NELL’ACCOGLIENZA DELL’ALTRO/A
A cura del Forum svizzero per il Dialogo Interreligioso e Interculturale
Il workshop del Forum si propone di approfondire l’importanza dell’accoglienza, il pericolo della discriminazione, la necessità del dialogo tra le diverse componenti della società e dell’incontro con culture e religioni diverse. Sarà un Workshop interattivo diviso in 3 diversi momenti.
Per scaricare la scheda del workshop 2 clicca QUI!
Workshop 3
SCUOLA: UN DIRITTO, UNA SPERANZA ED UN PIACERE!
A cura di Giacomo Baruffaldi, Presidente Associazione Manishimwe e Docente di Scuola Elementare a Tesserete
L’associazione Manishimwe ha creato un scuola a Masaka in Rwanda che oggi conta più di 1000 allievi. Durante il Workshop si rifletterà su aspetti importanti di questo progetto e si affronteranno tematiche come la scuola come punto di riferimento per i ragazzi e cosa vuol dire collaborare con le comunità.
Per scaricare la scheda del workshop 3 clicca QUI!
Workshop 4
COOPI SUISSE & AMNESTY PER L’AMBIENTE E LA RIDUZIONE DI RISCHI E DISASTRI
A cura di COOPI Suisse e Amnesty International sezione Svizzera
La pace sostenibile è possibile solo quando tutti godono pienamente dei loro diritti. Il Workshop si focalizzerà sul cambiamento climatico e gli effetti di disastri ambientali sulle persone che si trovano in contesti fragili. Il workshop porterà i ragazzi alla consapevolezza della possibilità che hanno di influire in questi ambiti, di mostrare la forza e l’efficacia delle azioni e scelte individuali.
Per scaricare la scheda del workshop 4 clicca QUI!
Workshop 5
AMNESTY INTERNATIONAL & COOPI SUISSE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
A cura di COOPI Suisse e Amensty International sezione Svizzera
Avere accesso sicuro all’alimentazione e alla nutrizione adeguata è un diritto di ogni essere umano. Il workshop partirà con la tematica dell’accesso ad alimenti sicuri in quantità e qualità sufficienti, facendo svolgere ai ragazzi attività che gli permettano di conoscere meglio le realtà fragili, in cui l’alimentazione non è garantita.
Per scaricare la scheda del workshop 5 clicca QUI!
Workshop 6
CHI SALVA UNA VITA, TROVA UN TESORO
A cura di Forza Rescue Dog
Attraverso il workshop si spiegherà che cosa significa per un cane essere abbandonato dalla propria famiglia, quali sentimenti prova e le sue paure. Anche gli animali soffrono sia fisicamente che psicologicamente, si insegnerà ai bimbi come riconoscere i principali segnali che il cane dà, importantissimi per meglio capire i suoi stati d’animo e per prevenire/evitare anche potenziali pericoli.
Per scaricare la scheda del workshop 6 clicca QUI!
Workshop 7
MOLTI PROGETTI, UN SOLO POTENTE MOTORE: L’AMORE PER I BAMBINI BISOGNOSI
A cura di Paolo Frangi, socio fondatore Associazione Futuro e Speranza
Il workshop presenterà l’attività svolta da Associazione Futuro e Speranza, con particolare riferimento al progetto Santa Filomena. Durante il workshop verranno visualizzati fotografie e filmati e verranno approfondite tematiche concernenti i diritti dei bambini.
Per scaricare la scheda del workshop 7 clicca QUI!
Workshop 8
CREIAMO UN PONTE CHE COL CUORE POSSA SOSTENERE I DIRITTI UMANI SIA IN SVIZZERA CHE NELLE FILIPPINE
A cura di Associazione Ponti di Speranza
Il workshop desidera dare ai bambini/ragazzi l’opportunità di comprendere le differenze di vita che possono esserci vivendo in Svizzera o in un paese così lontano come le Filippine. Si darà particolare importanza alle cose semplici di vita quotidiana; immagini, foto, video e disegni saranno da stimolo per portare i giovani a riflettere sui diritti umani.
Per scaricare la scheda del workshop 8 clicca QUI!
Workshop 9
VALORI UMANI: LA BASE DEI DIRITTI UMANI
A cura di Suzanne Palermo, illustratrice e autrice per ragazzi, con la collaborazione musicale di Pinuccia Soffientini, musicoterapeuta
Cosa vuol dire liberi, uguali, dignità e diritto? Grazie a due immagini focus e quattro brevi storie, il workshop esplorerà il senso di questi concetti, e l’importanza dei Valori Umani, quale base dei Diritti Umani.
Per scaricare la scheda del workshop 9 clicca QUI!
Workshop 10
DONIAMO GIOIA!
A cura di Nicla Fumasoli e Sofia Zanone, Associazione Viadellagioia
Ognuno è il solo responsabile della pace, dell’amore, della gioia, della tolleranza e dell’uguaglianza. Questo grande ed importante obiettivo si raggiunge attraverso la condivisione e l’accettazione della diversità, e con la consapevolezza che i sentimenti e i bisogni sono universali.
Per scaricare la scheda del workshop 10 clicca QUI!
Workshop 11
GIOVANI COSTRUTTORI DI PACE
A cura di Associazione Amici dell’Ecuador Ticino
Con questo workshop, si vuole contribuire alla cultura della pace andando a scoprire, negli studenti, futuri crostruttori di pace e solidarieta’. Si vogliono affrontare i temi dell’interculturalità, della tolleranza culturale e della solidarietà attraverso la visione del documentario, della regista Stephanie Rauer, “Runallacta”.
Per scaricare la scheda del workshop 11 clicca QUI!