Vista la situazione incerta dovuta alla pandemia, il Comitato direttivo dell’Associazione Culture Ticino Network di Lugano ha deciso di posticipare il “Villaggio della Pace” nel 2022 a data da definirsi.
La giornata, svolta in collaborazione con altre associazioni e professionisti del settore, i quali metteranno a disposizione la loro esperienza, vedrà lo svolgersi di 9 Workshop su tematiche umanitarie, di pace e rispetto per gli esseri umani, per gli animali e per l’ambiente.
Durante la giornata vi saranno due turni di Workshop; dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 16:00.
Vista la situazione incerta della pandemia di quest’anno, stiamo inoltre valutando la possibilità di mantenere la consueta “Maccheronata di Solidarietà” durante la pausa pranzo.
Vogliamo ringraziare per l’importante collaborazione: la Croce Rossa Svizzera Sezione del Sottoceneri; l’Accademia della Resilienza; l’Associazione Viadellagioia, l’Associazione Save the Children, la signora Kindler dell’Associazione ASSEFA, l’Associazione Ponti di Speranza, l’Associazione Forza Rescue Dog e la signora Suzanne Palermo, illustratrice e autrice per ragazzi.
PROGRAMMA PROVVISORIO DELL’EVENTO
8:45: Accoglienza delle scolaresche presso il Palazzo dei Congressi
9:00-9:30: Inaugurazione ufficiale del 10° World Forum per la Pace con la partecipazione di rinomati ospiti e il saluto di benvenuto della nostra presidente Margherita Maffeis.
09:45-12:00: Primo turno di Workshop
12:00-13:30: Pausa pranzo – Maccheronata di Solidarietà
13:30-16:00: Secondo turno di Workshop
L’Associazione Culture Ticino Network è lieta di presentarvi in occasione del Villaggio della Pace i seguenti workshop:
Workshop 1
LA PACE COME MOTORE DELLA SOLIDARIETÀ
A cura di Margherita Maffeis-Natale, Presidente e Fondatrice di Associazione Culture Ticino Network e Console Onorario delle Filippine in Ticino
Il workshop si propone di approfondire tre tematiche principali: quella legata al diritto a un’alimentazione adeguata, quella legata al diritto a una buona educazione per tutti e quella legata al diritto a vivere in un ambiente sano. Il tutto verrà applicato alla realtà ticinese e quella filippina dove l’Associazione Culture Ticino Network opera.
Per scaricare la scheda del workshop 1 clicca QUI
Workshop 2
MEDITARE PER PORTARE LA PACE IN FAMIGLIA E NEL MONDO
A cura di Elisa Maiorano Driussi, Accademia della Resilienza
Il workshop mira a far comprendere, sperimentandola, il compito della meditazione nello sviluppare la Pace all’interno di ognuno di noi.
Per scaricare la scheda del workshop 2 clicca QUI
Workshop 3
RISCOPRIRE L’ANIMA CON LA CULTURA ASSEFA IN TAMIL NADU
A cura di Katharina Kindler, Associazione ASSEFA
Il workshop proposto si articolerà in un’interazione di immagini e video che, per mezzo di esempi reali, vuole far emergere il vero significato della cultura indiana a partire dalla filosofia del Mahatma Gandhi.
Per scaricare la scheda del workshop 3 clicca QUI
Workshop 4
LA PACE SUL RED CARPET DI CROCE ROSSA
A cura di Paola De Gaudenzi Taiana, responsabile del centro, in collaborazione con lo Spazio Famiglie di Croce Rossa Svizzera Sezione del Sottoceneri
L’attività proposta mira ad affrontare il tema della pace e della risoluzione comune di conflitti mediante lo strumento del teatro e della messa in scena.
Per scaricare la scheda del workshop 4 clicca QUI
Workshop 5
PACE E SOLIDARIETÀ, ANCHE QUANDO SI HA POCO
A cura dell’Associazione Ponti di Speranza
Attraverso il workshop vogliamo rendere attenti i partecipanti al fatto che ognuno di noi, grande o piccolo, può contribuire alla realizzazione della pace e della solidarietà.
Per scaricare la scheda del workshop 5 clicca QUI
Workshop 6
LA NASCITA DEI DIRITTI DEL FANCIULLO: “Il DIRITTO INDIVIDUALE PREFERITO”
A cura di Save the Children
Lo scopo del workshop è far conoscere ai partecipanti i Diritti del Fanciullo. Scopriranno inoltre che questi diritti riguardano tutte le persone e che sono nati e sono stati co-sviluppati in Svizzera.
Gli alunni si renderanno conto che ogni persona è in grado di contribuire, in qualche modo, alla promozione dei Diritti del Fanciullo e a sostenerli.
Per scaricare la scheda del workshop 6 clicca QUI
Workshop 7
LA PACE: PERCORSO DI VITA
A cura di Suzanne Palermo Carenini – illustratrice e autrice con la partecipazione di Pinuccia Soffientini – musico-terapeuta
Il workshop elabora un concetto portante: La pace è un percorso di vita. Noi siamo una stella e possiamo far brillare la nostra luce. Siamo noi a creare la pace.
Per scaricare la scheda del workshop 7 clicca QUI
Workshop 8
“LEO E LA SUA FAMIGLIA”
A cura di Nicla Fumasoli e Sofia Zanona di Associazione Viadellagioia
Attraverso il workshop vorremmo presentare la storia speciale di Leo e della sua grande famiglia. Vedremo insieme quante e quali difficoltà deve affrontare questo bambino togolese nella vita di tutti i giorni, insieme ai suoi fratelli acquisiti, e mostreremo come essi costituiscano una bella grande comunità.
Per scaricare la scheda del workshop 8 clicca QUI
Workshop 9
COMUNICO CON GLI AMICI A 4 ZAMPE!
A cura di Stephanie Castiglioni, Associazione Forza Rescue Dog
Ormai i cani si sono adattati a vivere con noi e a comprendere in parte il nostro linguaggio, ma dobbiamo sempre ricordarci che per loro il linguaggio del corpo è il canale preferito. Impariamo a comunicare per costruire la giusta relazione con il cane e per una convivenza sicura per entrambi.
Per scaricare la scheda del workshop 9 clicca QUI