Rapporto attività 2011

 


Rapporto Attività 2011

1° World Forum “Generazioni nel cuore della pace”

Dal 30 settembre al 2 ottobre 2011 presso il Palazzo dei Congressi di Lugano

Promosso da: Associazione Culture Ticino Network

Organizzato da: Maffeis Network SA.

1. World Forum: 1a edizione

La 1a edizione del World Forum “Generazioni nel cuore della pace: Dal Ticino per il mondo” si è conclusa domenica, 2 ottobre 2011, con grande successo e soddisfazione da parte di Culture Ticino Network e dei suoi validi addetti ai lavori.

I numerosi partecipanti hanno potuto passare tre giorni ricchi di attività culturali e d’animazione: oltre alle 5 tavole rotonde in programma, gli ospiti hanno potuto vedere le numerose videoproiezioni sui temi dell’interculturalità e della pace, visitare la mostra pittorica di quadri messi in vendita per solidarietà dall’Associazione pittori e scultori ticinesi e l’esposizione delle ONG ticinesi presenti in loco con gli stand.

2. Venerdì, 30 settembre 2011: l’apertura

L’apertura si è tenuta venerdì, 30 settembre 2011, con una festa di benvenuto presentata da Margherita Maffeis, Presidente dell’Associazione, accompagnata dalla straordinaria esibizione della cantante tibetana Dechen Shak-Dagsay, del gruppo folcloristico musicale Balkan Lovers. La serata è continuata con il concerto di solidarietà del noto cantautore italiano Angelo Branduardi, che a fine esibizione si è concesso ai numerosi fan presenti in sala.

3.  Sabato, 1 ottobre 2011

3.1 Inaugurazione ufficiale: la mattina

In data di sabato, 1 ottobre 2011, la Presidente M. Maffeis, assieme all’On. Paolo Beltraminelli e Ferruccio Ünternahrer, in rappresentanza della Città di Lugano, ha dato il via al Forum con il taglio del nastro bianco e azzurro (colori in onore della pace) durante la cerimonia ufficiale d’inaugurazione. Tale evento, che ha provocato nel pubblico grandi emozioni, è stato accompagnato dalla performance musicale di due giovani emergenti, Alessandra Doninelli (al violino) e Teira Yamashita (alla viola), accompagnate dalla voce della cantante greca Fedra Rachouti.

Successivamente, dopo un’esclusiva mostra fotografica proveniente da Roma su Madre Teresa di Calcutta, si sono tenute due tavole rotonde con argomento l’interculturalità, l’etica e la salute. Le suddette conferenze pomeridiane hanno vantato la presenza d’illustri relatori, tra cui: il Prof. Franco Cavalli; il Prof. Giorgio Noseda; il Dottor Franco Denti e Padre Polidoro, membro di Assisi Pax International (in collegamento da Assisi).

3.2  Animazioni e concerti: tardo pomeriggio e sera

Nel tardo pomeriggio i bambini del Circo Fortuna si sono esibiti in alcuni piccoli spettacoli circensi successivamente arricchiti dai giovani dell’Associazione Akas Branko Radicevic, che hanno danzato avendo in sottofondo canti popolari della Serbia del sud.

Dopo le suddette performance la giornata è giunta a conclusione con il secondo concerto di solidarietà, dove il noto pianista Cyprien Katsaris, artista UNESCO per la pace, ha presentato “Melodie della pace” con Janis Vakarelis (insignito con l’Ordine della Fenice d’Oro) e le sorelle Ferzan e Ferhan Önder (ambasciatrici UNICEF). Si è stati testimoni di uno straordinario viaggio attraverso la musica di Liszt, Vivaldi, Ravel e altri, con quattro pianisti contemporaneamente sul palco per un’emozionante prima nazionale.

4.  Domenica, 2 ottobre 2011: un arrivederci

Il programma domenicale prevedeva 3 tavole rotonde dopo l’esibizione a sorpresa del coro ticinese “Vox Nova”, che ha intonato il cantico delle creature di San Francesco. Vi è stato un prolifico scambio d’idee tra gli illustri artisti esibitisi la sera precedente e altri importanti ospiti del panorama musicale ticinese, tra cui: Maestro Bruno Amaducci e Denise Fedeli (Direttore artistico dell’OSI). Con l’andare della giornata si è anche discusso di violenza giovanile con Maurizio Tamagni (Presidente della Fondazione Damiano Tamagni), con l’ex Consigliere di Stato Luigi Pedrazzini e altre personalità legate alla summenzionata Fondazione. Tutto questo si è svolto mediante iniziative di sensibilizzazione della gioventù tra cui il progetto Midada e il progetto Midnight della Fondazione idée sport.

In chiusura del World Forum sono emerse tematiche riguardanti i social network e l’uso di internet come strumento per divulgare e avvicinare le persone alla pace. Per allietare il congedo, il pubblico è stato avvolto dalle dolci sonorità del coro “Vox Nova”, mentre venivano posti i saluti da parte dei membri dell’Associazione Culture Ticino Network e dei loro tanti volontari.

L’ottimo successo riportato dalla 1a edizione del World Forum “Generazioni nel cuore della pace: Dal Ticino per il mondo” ha fatto si che l’evento si trasformasse in una tradizioni consolidata, oggi (2013) giunta alla sua 3a edizione presso il Palazzo dei Congressi di Lugano dal 19 al 21 ottobre 2013.

Potete scaricare  QUI il programma della 1a edizione 2011.

Clicca sull’ immagine per scaricare il bilancio
e il conto economico dell’ anno 2011