Rapporto attività 2012
2° World Forum “Generazioni nel cuore della pace”
Dal 5 al 7 ottobre 2012 presso il Palazzo dei Congressi di Lugano
Promosso da: Associazione Culture Ticino Network
Organizzato da: Maffeis Network SA.
1. Venerdì, 5 ottobre 2012
1.1 Mattina e pomeriggio
La 2a edizione del World Forum “Generazioni nel Cuore della Pace: Dal Ticino per il Mondo”si è aperta venerdì, 5 ottobre 2012, con una calda accoglienza alle scolaresche: si sono svolte sia un’interessante mostra sull’acqua da parte della Fondazione ACRA sia un percorso didattico attraverso gli espositori presenti in loco.
Margherita Maffeis, Presidente di Culture Ticino Network, e il Consigliere di Stato Manuele Bertoli si sono premurati di dare un cordiale benvenuto alle genti riunitesi per l’evento. In seguito vi è stata la presentazione della Fondazione Damiano Tamagni e del suo Presidente Maurizio Tamagni. All’inaugurazione erano presenti anche la prof.ssa Maria Rosina Girotti di Assisi Pax International e la Dott.ssa. Anna Maria Costanzo (Responsabile Segretaria Generale e Consigliere Direttivo di Assisi Pax International).
In seguito l’associazione Clown One Italia (Gesundheit Institute Patch Adams) ha presentato due filmati ricchi di testimonianze sulle mansioni svolte nei paesi afflitti dalla guerra, quali: Afghanistan, Palestina e Israele. Ad accompagnare questo momento ufficiale di benvenuto hanno inoltre suonato i giovanissimi pianisti della scuola di musica “Magnificat” di Gerusalemme (Emmanuel Mnatzaganian e Khoulud Sabbara). Conclusa questa fase di presentazione si è dato luogo al Cerchio della Pace.
1.2 In serata
Verso sera ha avuto luogo l’aperitivo solidale, allietato dall’ottima esibizione del Quartetto Lugano 4Tunes, aprendo le porte alla Cena dell’Amicizia, e dove l’Avv. Giovanna Masoni Brenni ed altri illustri ospiti, nazionali ed internazionali, hanno dato il benvenuto al pubblico. Durante la cena si sono svolte le esibizioni di Daniele Finzi Pasca e la sua Compagnia e di altri testimonial di pace.
2. Sabato, 6 ottobre 2012
2.1 Mattina
La mattina di sabato, 6 ottobre 2012, si è aperta con un caloroso intervento musicale della Banda di Canobbio proprio davanti all’entrata principale del Palazzo dei Congressi. A seguire si è svolta la tavola rotonda “Le Tavole della Pace” dedicata all’alimentazione nel mondo con illustri ospiti come il Prof. Fabrizio Muratori, il Prof. Giuseppe Rovera ed il Dott. Rolando Pancaldi.
In coda a questa tavola rotonda ha avuto luogo il pranzo e degustazioni al piano terra dello stabile e poco dopo pranzo invece all’esterno si è svolto il Laboratorio del gusto a cura della Società Mastri Panettieri Pasticceri Confettieri.
2.2 Pomeriggio
Nel pomeriggio si è svolta una nuova tavola rotonda intitolata “La chiave per la salute e la pace. L’equilibrio e il benessere della persona” con gli interventi del Prof. Edoardo Malagigi, il Dott. Ivan Battista ed il PD Dr. med. Giovanni Pedrazzini, il tutto moderato dal dinamico giornalista Antonio Franzi.
Dopodiché le Fondazioni ACRA con Giuseppe De Santis e CREART Barcellona con Chené Gomez hanno potuto presentare i loro progetti e il lavoro svolto come organizzazioni non governative per il raggiungimento degli obiettivi del millennio in relazione al diritto al cibo. Successivamente è stato dato spazio alla Fondazione Damiano Tamagni con il suo presidente Maurizio Tamagni che ha presentato la “campagna di prevenzione del razzismo, della violenza e per l’integrazione attraverso lo sport”.
2.3 Sera
La sera vi sono state due emozionanti danze folcloristiche a cura dell’Associazione culturale serba “Desanka Maksimovic” e del Gruppo Rancho Folclorico Regiões De Portugal. Successivo a queste danze si è tenuto il concerto di solidarietà “Suoni dal Mondo” con le esibizioni del virtuoso pianista palestinese Jiries Boullata, le voci bianche del rinomato Coro Calicantus, gli sketch della famosa clown internazionale Gardi Hutter e un intervento di Daniele Finzi Pasca. Il tutto diretto dal noto regista ticinese Erik Bernasconi.
3. Domenica, 7 ottobre 2012
L’ultimo giorno del World Forum, domenica 7 ottobre 2012, si è aperto con una “Colazione della pace” accompagnata da gruppi folcloristici e dalla movimentata esibizione dell’Associazione Culturale Arte Capoeira per tutte le famiglie.
In tarda mattinata il Consigliere di Stato Luigi Pedrazzini ha moderato la tavola rotonda “La non violenza nel mondo reale e virtuale, la sfida vincente per costruire la Pace” con presentazioni ed interventi da parte di Maurizio Tamagni, Yves Toutounghi e Giancarlo Piffero su temi molto delicati e attuali. Alla conferenza è poi seguito l’intrattenimento musicale di Babylou & The Balkan Lovers e la distribuzione di palloncini da parte di Clown One Italia onlus, che hanno anche accompagnato il pranzo con tanta allegria e solidarietà.
Nel primo pomeriggio si è invece svolta l’ultima tavola rotonda sulla “salvaguardia dell’acqua, dell’ambiente e dell’economia a sostegno della pace e dell’essere umano” con la partecipazione attiva di Paolo Cicale, Pierluigi Zanchi, l’Ing. Michele Broggini, Patrizia Canova e Giuseppe Biella con la partecipazione di Diego Erba quale moderatore. Al dibattito sono seguiti i saluti conclusivi da parte membri rappresentativi dell’Associazione Culture Ticino Network, i quali hanno ringraziato i presenti per la partecipazione, rinnovando il loro invito per la 3a edizione di ottobre 2013.
4. Premiazioni dopo il World Forum
Il 14 novembre 2012, presso la sede di Culture Ticino Network, J. Gabriel Guzman (musicista a cui l’Associazione ha contribuito a fornire una borsa di studio) ha eseguito l’estrazione dei premi da destinare ai ragazzi delle scolaresche presenti al 2° World Forum per il concorso “L’acqua: un bene prezioso dell’umanità”. Una iniziativa in cui, in pieno spirito di condivisione, oltre 240 disegni erano stati esposti per simboleggiare l’importanza dell’acqua ed il rispetto verso la nostra madre terra.
Potete scaricare QUI il programma della 2a edizione 2012.
Clicca sull’ immagine per scaricare il bilancio
e il conto economico dell’ anno 2012