Anche nel 2014 l’evento clou della rassegna annuale dedicata alla “Cultura della Pace” organizzata dall’Associazione Culture Ticino Network si è rivelata un grande successo.
L’evento si dimostra ogni anno in continua crescita, tanto da essere elogiato dal consigliere nazionale Marco Romano, che ne ha riconosciuta l’importanza e la portata: “Il World Forum per la Pace è ormai diventato un evento parte integrante del nostro territorio”.
Nei tre giorni in cui si è svolta la quarta edizione di questo evento sono stati moltissimi gli ospiti, le attività, le rassegne, i momenti conviviali, sempre all’insegna della cultura, del dialogo e della solidarietà.
I temi portanti sono stati al centro di dibattiti rivolti a tutti all’Università della Svizzera Italiana nei primi due giorni del Forum, per poi concentrarsi sulle nuove generazioni nella bellissima giornata conclusiva del 10 novembre al Palazzo dei Congressi: solo l’ultimo giorno ha visto la partecipazione di ben 430 persone, tra allievi e docenti.
Per saperne di più potete consultare il comunicato stampa con la descrizione completa dell’evento, scaricando il PDF qui.
Infine, ha riscosso notevole successo anche l’ultimo evento dell’anno legato al World Forum per la Pace, il concerto ad offerta libera che si è tenuto il 13 dicembre 2014 presso la chiesa di San Nicolao di Besso, Lugano. Il concerto, eseguito dai bravissimi Kolping Singers di Lugano, ha visto anche la splendida partecipazione di Elisa Netzer all’arpa.
Ci si può quindi ritenere soddisfatti del successo di questa quarta edizione del World Forum per la Pace. Ma è già tempo di pensare alla prossima edizione: il World Forum per la Pace 2015, nel quale si celebreranno i cinque anni di attività dell’associazione e si cercherà di fare ancora meglio di quanto fatto nelle edizioni precedenti.
In particolare, la quinta edizione del Forum sarà accompagnata dalla raccolta fondi per due diversi progetti che l’Associazione vuole organizzare e sostenere:
- Il primo è il progetto “Petali di Pace”, che prenderà il via in settembre, un doposcuola per i bambini delle elementari, strutturato in diversi appuntamenti durante l’anno scolastico e che consisterà essenzialmente in diverse attività interattive proposte ai partecipanti. Tali appuntamenti comprenderanno laboratori artistici, teatrali, musicali, spettacoli, workshop con proiezioni, storie e racconti accompagnati da immagini, musica o altro. Al centro saranno unicamente messaggi positivi apolitici e areligiosi che è bene i ragazzi conoscano già dalla giovane età, come difesa dei diritti umani, solidarietà, dialogo, tolleranza.
- Il secondo progetto riguarda la raccolta fondi per un orfanotrofio nelle Filippine. Molte scuole nelle Filippine si trovano in condizioni di grave difficoltà economica, con classi senza materiali e con più di quaranta alunni per classe. Perciò la nostra volontà, anche attraverso una persona di riferimento che si trova sul posto, è di creare un ponte tra il Ticino e le Filippine e di istituire una raccolta di fondi per comperare i materiali necessari a questo orfanotrofio.
Alcune immagini del Forum di quest’anno.