PROGRAMMA

“LA PACE E L’AMBIENTE”

Per scaricare la locandina dell’evento, CLICCA QUI

Finalmente, dopo 2 anni di fermo forzato dovuto alla pandemia, l’Associazione Culture Ticino Network di Lugano è lieta d’invitarvi alla significativa 10a edizione del World Forum per la Pace, sul tema della Pace e dell’Ambiente, che si terrà dal 19 novembre 2022 al 15 dicembre 2022 in varie strutture in Ticino.

La situazione attuale contraddistinta dalla crisi sanitaria, il cambiamento climatico e le recenti guerre, deve spingerci ad unire le forze e a non rimanere indifferenti.

Questa importante edizione del World Forum per la Pace vuole aiutarci a prendere consapevolezza e a condividere insieme degli obiettivi e delle soluzioni possibili, per essere pronti ad affrontare questi importanti cambiamenti.

Programma:

Sabato 19 novembre 2022, dalle ore 17.00 presso il meraviglioso Hotel de la Paix a Lugano, ci sarà la serata d’inaugurazione del 10° World Forum per la Pace.

Dalle ore 17.00 i saluti di benvenuto da parte della Presidente dell’Associazione e Console onorario delle Filippine in Ticino Margherita Maffeis-Natale, delle autorità e di speciali ospiti. Questa prima parte della serata sarà arricchita dall’esibizione del coro di bambini di Julia Gertseva. Seguirà poi la Tavola Rotonda: “La Pace e l’Ambiente: riflessioni e prevenzione” nella quale interverranno Markus Krienke, professore di filosofia moderna e di etica sociale, e Daniele Ryser, Ing. Agronomo ETH.  Il tutto verrà moderato da Antonio Franzi.

 

 

 

 

 

 

Seguirà alle ore 19.00 l’aperitivo con intrattenimento musicale ed infine l’attesissima Cena di Gala di Solidarietà con tante sorprese e divertimento. L’intrattenimento musicale della serata sarà a cura del talentuoso due duo musicale “Le Unio” (Voce: Francesca Parrotta, Violino: Natalia Carpenco).

Durante il corso dell’evento interverranno ospiti speciali, tra cui l’On. Tiziano Galeazzi e la scrittrice Ketty Magni.

La madrina della nostra sarà Maristella Polli, noto volto del panorama ticinese.

 

Scarica la locandina della Cena di GalaCLICCA QUI

Il costo della Cena di solidarietà è di CHF 120.00 a persona, da pagare sul conto dell’Associazione Culture Ticino Network, Via Cortivallo 3a, 6900 Lugano:

IBAN: CH140024724710719501F
BIC: UBSWCHZH80A

“La grande ricchezza dell’umanità sta nella solidarietà.”  Grazie di cuore per il vostro sostegno a favore dei più bisognosi!

 

 

Domenica 11 dicembre 2022, dalle ore 16 presso il centro “Spazio Aperto” di Bellinzona, ci sarà l’inaugurazione della suggestiva mostra d’arte solidale degli artisti Alvaro Stoppa e Domenico Gaetano Sollazzo. Gli artisti verranno presentati da Igor Nastic e Candy Duante. L’ evento sarà arricchito da un intrattenimento canoro e musicale a cura del Tenore Mauro Bonomi e del Pianista Alvaro Stoppa. Per concludere al meglio l’evento seguirà un rinfresco offerto. Finissage della mostra: 26 marzo 2023.

 

Giovedì 15 dicembre 2022, dalle ore 20.30, presso la bellissima Chiesa Sant’Antonio a Lugano, chiuderemo questa importante edizione con un concerto solidale molto speciale e ricco di emozioni. In questo evento si esibiranno due rinomati cori del Luganese: i Kolping Singers di Lugano e il coro Valgenzana di Massagno, quest’ultimo accompagnato dal narratore Nicola Olivieri.

 

 

 

 

La talentuosa violinista Natalia Carpenco, grazie all’accompagnamento del pianista e compositore Antonio Davì, ci proporrà dei bellissimi brai di Ennio Morricone, creando un’atmosfera unica. L’entrata al concerto solidale è a offerta libera.

LA SOLIDARIETA’:

L’Associazione Culture Ticino Network in Ticino e nelle Filippine sostiene da diversi anni anche progetti umanitari nelle Filippine. Durante gli eventi ci sarà la possibilità di degustare ed acquistare il gustoso dolce “Gioia Esotica”, realizzato in collaborazione con la storica panetteria e pasticceria Bignasca SA di Sonvico.

Il ricavato sarà devoluto al progetto “Formazione professionale nel settore della panetteria/pasticceria e sostegno all’avvio di attività indipendenti nella provincia di Bulacan nelle Filippine.”

Partner del progetto sono Centro Formativo Korphill Center di Bulacan e la nostra Associazione gemella Culture Ticino Network and Philippines Association a Paombong/Filippine, fondata nel 2020. I beneficiari delle borse di studio saranno donne e uomini moto bisognosi.

 

PICCOLE AZIONI, SE MOLTIPLICATE PER MILIONI DI PERSONE, POSSONO TRASFORMARE IL MONDO!”