Rapporto attività 2013

1.       Il 3° World Forum per la Pace

Si è concluso con grande successo il 3° World Forum “Generazioni nel Cuore della Pace: dal Ticino per il Mondo”, promosso dall’ Associazione Culture Ticino Network di Lugano e svoltosi presso il Palazzo dei Congressi dal 19 al 21 ottobre 2013.

Il World Forum ha ottenuto il sostegno e il patrocinio da importanti partner, tra cui la Città di Lugano, SwissLos, Ecologia Ticino, Bucherer, Smart Academy, Securitas e La Riseria. Il tema cardine di questa edizione è racchiuso nello slogan “Con la solidarietà la pace si può fare” e nel progetto concreto sul “Cibo e la Povertà”.

Il Palazzo dei Congressi è stato trasformato in un ideale villaggio della pace ricco di stand didattici a cura delle molte associazioni che hanno collaborato per la buona riuscita del World Forum. “Il valore di solidarietà verso i più bisognosi del Ticino e dell’Africa”, che abbiamo voluto trasmettere con l’istallazione di riso posta al centro dell’atrio è stato molto apprezzato da tutti i visitatori e soprattutto dalle scolaresche.

1.1 Sabato 19 ottobre 2013

La cerimonia di inaugurazione ha avuto luogo intorno alle ore 14.30 alla presenza di ospiti illustri come il consigliere di stato Paolo Beltraminelli, il municipale Angelo Jelmini e il rappresentante dell’Ambasciatore del Senegal presso le Nazioni Unite di Ginevra il Signor Abdoulaye Bathily che, accanto alla Presidente dell’Associazione, la signora Margherita Maffeis, hanno dato il benvenuto al pubblico presente.

A seguire è stata proposta la tavola rotonda dal titolo “Costruiamo insieme la pace” alla quale hanno preso parte Don Mazzi, fondatore di Exodus, Lucia DeSigis della Direzione dello sviluppo e cooperazione (DSC) del dipartimento federale degli affari esteri, Cècile Mukarubuga, rappresentante di Peace Women Across the Globe  e Adriano Fabris, studioso e professore di Filosofia.

Al termine della tavola rotonda è stata proposta la cena dell’Amicizia, un particolarissimo momento di solidarietà dove i commensali hanno potuto degustare ricette medievali create da Maestro Martino, commentate dalla nota critica gastronomica Marta Lenzi e dal sommelier Davide Comoli. Durante la cena sono intervenuti inoltre i musicisti del conservatorio della svizzera italiana e la pianista di fama internazionale Beatrix Becker accompagnata dal cellista Christian Krebs.

1.2 Domenica 20 ottobre 2013

Le porte del Forum sono state aperte alle ore 10.00 con l’intrattenimento musicale del gruppo folcloristico del Portogallo e con l’asta di beneficienza organizzata dalla SOS Ticino. Alle ore 11.00, nonostante il brutto tempo, è partita con un discreto numero di partecipanti la “Pedalata per la pace”, organizzata in collaborazione con il Provelo Club Ticino e con l’EcoVelClub.

In concomitanza di questi eventi ha avuto luogo anche la seconda tavola rotonda dal titolo “Dal dire al fare: azioni per la pace” con gli interventi di Adriano Fabris, Cècile Mukarubuga, Maristella Polli, giornalista e produttrice RSI, e il Prof Franco Zambelloni, studioso e docente di Filosofia.

A seguire si è svolto il brunch di Solidarietà durante il quale sono intervenuti anche il gruppo folcloristico del Portogallo e l’autrice Chiara Macconi per alcuni “assaggi letterari”.

Causa maltempo alcune attività che avrebbero dovuto svolgersi fuori sono state spostate all’interno, come il Flash Mob organizzato dalla coreografa Susy Boogie che ha introdotto il concerto-spettacolo “Regala un sorriso”.

Il concerto ha visto la straordinaria partecipazione di ospiti illustri come il comico Flavio Oreglio, il gruppo  hip hop Karma Krew e il cantautore Simone Tomassini; il tutto presentato dalla splendida Julie Arlin, presentatrice RSI.

1.3 Lunedì 21 ottobre 2013

La giornata dedicata alle scuole  è stata un vero e proprio successo. Quasi 400 studenti hanno partecipato ai workshop creati su misura sui temi del diritto al cibo, all’acqua e alla pace.

Le classi sono state molto soddisfatte, i workshop sono stati tutti di alto livello grazie alle preziose collaborazioni con il Museo delle Culture di Lugano, il Teatro Paravento di Locarno e il Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci di Milano. Hanno inoltre dato il loro contributo gli espositori presenti al Forum che hanno organizzato incontri delle presentazioni per i ragazzi fornendo loro informazioni dettagliate su ogni rispettiva associazione e sul perché della loro presenza al Forum. Questa bellissima giornata si è conclusa con la disgregazione dell’installazione di riso da parte dei ragazzi; tutti quanti si sono impegnati nella scomposizione e hanno aiutato Fra’ Martino Dotta e l’Associazione Pro Senegal nel ritiro dei pacchi.

2.  La consegna del riso

I 1’500 pacchi di riso che sono stati consegnati alle Associazioni Il Tavolino Magico e Pro Senegal, sono arrivati a destinazione e di seguito è possibile vedere la lettere di ringraziamento dell’Associazione Pro Senegal.

Rapporto attività 2013

Per scaricare la locandina clicca qui.

Clicca sull’ immagine per scaricare il bilancio 
e il conto economico dell’ anno 2013