1. Il 4° World Forum per la Pace
Si è concluso con grande successo il 4° World Forum per la Pace dal titolo “La famiglia e il contesto sociale nel Mondo: dagli anni ’60 ad oggi”, promosso dall’Associazione Culture Ticino Network di Lugano e svoltosi presso l’Università della Svizzera italiana e il Palazzo dei Congressi, dal 8 al 10 novembre 2014.
Filo conduttore del 4° World Forum per la Pace è stato l’intento di avvicinare alla cultura della pace e della solidarietà tutte le generazioni attraverso momenti ed attività creati su misura per loro ponendo al centro il concetto di “pace nel piccolo”; è importante, infatti, capire che la Pace deve partire da noi stessi, dalla famiglia e nei piccoli gruppi per poter poi esser diffusa nel Mondo attraverso valori fondamentali come il dialogo e la solidarietà.
1.1 Sabato 8 novembre 2014
La festa di apertura del 4° World Forum si è tenuta sabato, 8 novembre 2014, alla presenza di illustri e vari rappresentanti, tra cui il presidente dell’Università della Svizzera italiana Piero Martinoli, il consigliere nazionale Marco Romano, la Municipale di Lugano Cristina Zanini Barzaghi e tanti altri che hanno dato il via alle attività del World Forum accogliendo i numerosi ospiti e introducendoli agli stand delle Associazioni e Fondazioni presenti. Di alto livello culturale gli interventi di tutti i relatori, gli ospiti e dei partecipanti. Inoltre, come ha detto il consigliere nazionale Marco Romano sabato in apertura, “il World Forum per la Pace è ormai diventato un evento parte integrante del nostro territorio”.
Dopo l’introduzione musicale, Margherita Maffeis, presidente e fondatrice dell’Associazione Culture Ticino Network, ha dato il benvenuto ai presenti e introdotto la tavola rotonda dal titolo “Le Relazioni per la Pace”. Sono intervenuti relatori nazionali e internazionali, tra cui l’illustre Presidente della Fondazione Rita Levi-Montalcini Onlus, Piera Levi-Montalcini, Fabio Merlini, direttore regionale IUFFP, già professore di epistemologia delle scienze umane all’Università di Losanna e presidente della Fondazione Eranos, Cornelia Riep, Immediate Past President BPW Ticino e Monica Santoro, docente presso l’Università degli studi di Milano, esperta in sociologia della famiglia. La tavola rotonda è stata moderata da Riccardo Fanciola, giornalista RSI.
1.2 Domenica 9 novembre 2014
Anche la seconda giornata è stata ricca di eventi: apertura con la seconda tavola rotonda dal titolo “L’idea di pace nel contesto sociale nazionale ed internazionale” durante la quale sono intervenuti: Piera Levi-Montalcini, presidente Fondazione Rita Levi-Montalcini Onlus, Prof. Praxmarer, docente universitario e direttore esecutivo dell’EMICC (European Masters in Intercultural Communication), Carla Del Ponte, magistrata svizzera e attualmente membro della Commissione ONU sulle violazioni ai diritti umani in Siria; Julia Schürch, collabora attivamente da dieci anni con «Medici Senza Frontiere»; e Teresa Cadete, scrittrice membro del Pen International e Writers for Peace Commitee.
1.3 Lunedì 10 novembre 2014
La giornata conclusiva di lunedì è stata un grande successo, con oltre 430 allievi e docenti: ormai è per l’Associazione Culture Ticino Network una consuetudine dedicare la giornata finale del World Forum per la Pace alle scuole e, per l’occasione, sono stati allestiti 12 laboratori, dalla valenza sociale-culturale riconosciuta dal DECS di Bellinzona, tra cui laboratori artistici, teatrali, informatici e tecnologici in collaborazione con grandi Fondazioni, Organizzazioni ed illustri presenze, come ad esempio i SINPLUS, Associazione Atkye, Paolo Attivissimo, Teatro Paravento di Locarno, Associazione Gioventù per i Diritti Umani, Zonta Club Lugano, Medici Senza Frontiere e molti altri.
2. Cena di Gala e pranzo di solidarietà
A scaldare l’atmosfera ed unire i cuori in tutto quello che è stato un appuntamento di pace e solidarietà, sono stati i momenti conviviali animati dalla Madrina Maristella Polli e da Giuliana Campana, autrice del libro da cui sono state tratte le ricette dei piatti presentati alla Serata di Gala anni ’70 “Il piacere di mangiare & Il piacere di aiutare”, organizzata sabato presso il ristorante di Villa Sassa a Lugano e al Pranzo “Il Gusto della Solidarietà”, tenutosi domenica presso il ristorante dell’Hotel Ceresio di Lugano.
3. Il pulmino della solidarietà
Il grande lavoro dell’Associazione Culture Ticino Network è stato premiato con una bellissima sorpresa: “Il pulmino della solidarietà” per il trasporto di persone disabili e con reddito modesto ci sarà!
Grazie al grande impegno della nostra Associazione ed in seguito ai tanti contatti intrapresi da essa sono entrati nel progetto dei nuovi sostenitori, tra cui la Fondazione evangelica Matilde Witzig e la Fondazione Fidinam. Grazie ai nuovi sostegni ricevuti, il Pulmino della Solidarietà è diventato quindi una realtà e sarà consegnato “ufficialmente” al Centro diurno GenerazionePiù di Lugano nella primavera 2015.
Nel frattempo la raccolta fondi per il “pulmino della solidarietà” continua, per poterne sostenere i costi della manutenzione.
Per scaricare la brochure 2014 clicca qui
Clicca sull’ immagine per scaricare il bilancio
e il conto economico dell’ anno 2014