Clicca nell’immagine QUI SOTTO per scaricare la brochure del 5° World Forum per la Pace
5° World Forum per la Pace “Donne nel Mondo”
Si è concluso con grandissimo successo il 5° World Forum per la Pace dal titolo “Donne nel Mondo”, promosso dall’Associazione Culture Ticino Network di Lugano e svoltosi presso l’Università della Svizzera italiana, il Conservatorio della Svizzera italiana e il Palazzo dei Congressi, dal 14 al 16 novembre 2015.
Filo conduttore del 5° World Forum per la Pace è stato l’intento di avvicinare alla cultura della pace e della solidarietà tutte le generazioni attraverso momenti di dibattito ed attività creati su misura per loro ponendo al centro la figura della “donna” e il suo ruolo nel lavorare per la pace. e’ importante, infatti, capire quanto le donne contribuiscano quotidianamente alla pace e quanti gesti di solidarietà svolgono nel quotidiano. La Pace deve partire da noi stessi, dalla famiglia e nei piccoli gruppi per poter poi esser diffusa nel Mondo attraverso valori fondamentali come il dialogo e la solidarietà e le donne hanno un ruolo fondamentale in questo.
Sabato, 14 novembre 2015
La giornata inaugurale del 5° World Forum per la Pace si è svolta presso l’Università della Svizzera italiana, alla presenza di ospiti illustri tra cui: Marco Borradori, sindaco di Lugano, Marilena Fontaine, capoufficio delle pari opportunità, Eleonora Rossi, rappresentate del Consolato Generale d’Italia e molti altri che hanno reso ancora più significativa la giornata. Hanno inoltre partecipato con le loro esibizione canore, il coro Incontrotempo – gospel e spiritual e Manu D dei Karma Krew, e Diego Mariani, pittore, che ha dipinto una piccola opera sul momento.
Parte centrale del pomeriggio è stata la tavola rotonda dal titolo “La Condizione della Donna nel Mondo: a che punto siamo?“, in cui hanno preso parte come relatrici: Samantha Caccamo, CEO Social Business Earth, Miriam Camerini, attrice e regista teatrale, e Lidia Maggi, pastora e teologa battista. Il ruolo di moderatrice è stato affidato a Cinzia Rigamonti, giornalista RSI.
A seguire la presidente Margherita Maffeis ha assegnato il premio Spyri, riconoscimento dell’Associazione Culture Ticino Network, a Esther Stella, presidente del comitato ATKYE e fondatrice del Club Donne per la Pace Ticino, per il suo importante contributo alla pace nel mondo.
Domenica, 15 novembre 2015
La seconda giornata del 5° World Forum per la Pace è stata dedicata alla danza e al canto, con il bellissimo spettacolo “Ballando e Cantando alle Donne nel Mondo” , una celebrazione artistica della figura della donna con bellissime esibizioni di balli latino americani, flamenco e canti corali. Protagonisti dello spettacolo sono stati: la scuola di danza “Ritmo y Passion Latina”, l’associazione di flamenco “Manos como Palomas” e il coro di bambini “Arcobaleno a Pois”. La presentatrice dello spettacolo è stata la signora Rosita Orlando , conduttrice televisiva.
Lunedì, 16 novembre 2015
La giornata conclusiva di lunedì è stata un grande successo, con oltre 500 allievi e docenti: ormai è per l’Associazione Culture Ticino Network una consuetudine dedicare la giornata finale del World Forum per la Pace alle scuole e, per l’occasione, sono stati allestiti 10 laboratori, dalla valenza sociale-culturale riconosciuta dal DECS di Bellinzona, tra cui laboratori artistici, teatrali, informativi, e molti altri, in collaborazione con grandi Fondazioni, Organizzazioni ed illustri presenze, come ad esempio ASSEFA, ATKYE, il Teatro Argonauti di Giovanni Paolo Bortone, la Fondazione Kodra, la dottoressa Mariapaola Parma e molti altri ancora.
Per visualizzare tutto l’elenco e la descrizione dei workshop presentati, cliccare QUI!
Cena di Gala “Il Gusto della Solidarietà attraverso i 5 continenti“
Ad arricchire di solidarietà l’atmosfera del 5° World Forum per la Pace è stata la Cena di Gala di sabato che ha visto moltissimi ospiti illustri tra cui: Maria Theresa Lazaro, ministra e console delle Filippine, Cristina Zanini Barzaghi, municipale di Lugano, Ketty Magni, scrittrice e Rosita Orlando, madrina e conduttrice della serata.
I Progetti Solidali: “Petali di Pace” e “The Bethany House Project” 2015-2016
La raccolta fondi di quest’anno è stata rivolta ai due ambiziosi progetti dell’Associazione Culture Ticino Network. Il primo, “Petali di Pace” prevede un programma di attività e workshop che possono essere inseriti nei programmi scolastici e/o doposcuola per gli allievi del Ticino. Il secondo, “The Bethany House Project” prevede un finanziamento per l’acquisto di beni di prima necessità a favore dei bambini dell’orfanotrofio Bethany House Sto. Nino nelle Filippine. Tali progetti proseguiranno anche per l’anno 2016.

Bethany House Santo Niño Orphanage in Bulacan, Philippines, with the Dominican Sisters of St. Joseph.
Associazione Culture Ticino Network ringrazia tutti coloro che hanno partecipato al 5° World Forum per la Pace, coloro che hanno contribuito all’organizzazione e tutti i volontari che si sono resi disponibili durante le tre giornate.
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE TUTTE LE FOTOGRAFIE DEL 5° WORLD FORUM PER LA PACE!
Ascoltate l’intervista della trasmissione Millevoci, con Margherita Maffeis, Piera Levi-Montalcini e Rachele Santoro
CLICCA QUI 💡
Clicca sull’ immagine per scaricare il bilancio
e il conto economico dell’ anno 2015