Cliccando sull’immagine di fianco potete scaricare la brochure eventi World Forum 2017.pdf
Il 7° World Forum per la Pace si è svolto dal 13 novembre al 7 dicembre 2017, organizzato dall’Associazione Culture Ticino Network, ha portato per il settimo anno consecutivo un messaggio di pace in tutto il Ticino. Questo World Forum è stato un grande successo, sono state 6 giornate ricche di cultura, musica, divertimento e numerosi partecipanti!
La tematica di quest’anno è stata la “Comunicazione della Pace” in tutte le sue sfaccettature. All’interno del World Forum per la Pace abbiamo inoltre celebrato il 60° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e le Filippine, in compagnia di rinomati ospiti filippini e ticinesi! Uno dei messaggi che abbiamo voluto trasmettere quest’anno è che la Pace non è solo assenza di guerra, ma deve partire dai piccoli gruppi, ovvero da noi stessi, dalla famiglia, per poi essere diffusa in tutto il Mondo attraverso dei valori importanti come il dialogo e la solidarietà.
Lunedì 13 novembre 2017, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, è stato inaugurato il World Forum per la Pace, iniziando con l’evento del Villaggio della Pace, con diverse postazioni e workshop dedicati agli allievi delle scuole elementari, medie, professionali e licei ticinesi. Puntuali alle ore 8.45 sono arrivate tutte le scuole, in pochi attimi il Palazzo dei Congressi è stato invaso da oltre 400 allievi! Alle ore 9.00 si è tenuto il momento ufficiale, alla celebrazione ha partecipato il Municipale Roberto Badaracco che insieme alla Presidente dell’Associazione Culture Ticino Network Margherita Maffeis hanno tenuto un importante discorso sulla Pace e la solidarietà. Il tutto è stato accompagnato dall’intrattenimento musicale della scuola media di Massagno, a cura del docente Beppe Sanzari.
I workshop erano suddivisi in due tornate ovvero uno alla mattinata dalle 09:45 alle 12:00 circa. e l’altra al pomeriggio dalle ore 13:30 alle 16:00. Dalle ore 12:00 alle ore 13:30 si è tenuta la pausa pranzo, in cui è stata proposta una maccheronata di solidarietà. I workshop sono stati a cura di: Associazione Culture Ticino Network, l’arte terapeuta Federica Dubbini, Associazione StopDesert, Fondazione Arbor, Associazione Ridere per Vivere, Corpo delle Guardie di Confine, Associazione ASSEFA, Associazione Ticinese Famiglie Affidatarie, Amnesty International Sezione Svizzera, Associazione Chaba, Associazione COOPI Suisse.
La giornata è stata seguita dai media ticinesi. Per chi si fosse perso la trasmissione radio di Rete Uno e il reportage del quotidiano della RSI inerenti al Villaggio della Pace, può rivederli cliccando i seguenti link:
RADIO:
RSI:
Sabato 18 novembre presso Villa Sassa Hotel Residence a Lugano dalle ore 17:00 si è tenuta la speciale serata dedicata alla Pace e alle Filippine. Per l’occasione si è festeggiato inoltre il 60° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e le Filippine con una mostra d’arte di tre artiste filippine.
A moderare la parte iniziale è stato il giornalista Antonio Franzi che, dopo l’intervento del giovane violinista Giulio Vella, ha dato la parola alla Presidente dell’Associazione Culture Ticino Network Margherita Maffeis e agli altri rinomati ospiti ticinesi ed internazionali tra cui l’Ambasciatore delle Filippine Joselito Alegado Jimeno, la Console M.T. Lazaro, l’on. Sindaco di Lugano Marco Borradori, il Comandante delle guardie di confine reg. IV Col. Mauro Antonini e il Consigliere Nazionale Marco Romano.
Mauro Antonini, soffermandosi sul tema della serata ha affermato che: “La pace dovrebbe essere un bene comune a beneficio di tutta l’umanità, un diritto inalienabile, al quale tutti, senza distinzioni di razza, cultura e credo religioso, dovremmo ambire”. L’Ambasciatore delle Filippine, ha ricordato come: “Le Filippine contano sul sostegno della Svizzera per la loro transizione verso una struttura federale, in modo che l’amicizia tra i due Paesi e popoli possa continuare a prosperare nei prossimi 60 anni e oltre”.
Il Consigliere Marco Romano ha parlato della settima edizione del World Forum per la Pace, ha sottolineato il fatto che l’associazione sta promuovendo la pace a partire dal 2011 ed è in continua crescita. Ha confermato che il World Forum è un evento radicato in Ticino. Ha aggiunto che siamo molto fortunati a vivere in Svizzera, una nazione che incarna la neutralità, pensando anche alle guerre nel mondo. Infine ha precisato che per diffondere la pace nel mondo c’è ancora molto lavoro da fare, molte nazioni devono ancora conoscere il significato di cooperazione, solidarietà e rispetto reciproco, solo con questi presupposti raggiungeremo la pace mondiale.
Marco Borradori nel suo discorso ha parlato della crescita dell’Associazione, come gli eventi organizzati arricchiscano culturalmente il Canton Ticino, è stato onorato di essere un ospite precisando che è già stato presente a diversi eventi di Culture Ticino Network. Ha apprezzato gli sforzi dell’associazione per supportare i progetti umanitari e come vengono promosse le varie attività partendo dal Villaggio della Pace del Palazzo dei Congressi. Per ogni generazione c’è sempre un evento che può soddisfare le loro aspettative. Si augura che l’Associazione possa proseguire a diffondere questo importante messaggio di pace in Svizzera e nelle Filippine.
Ad accompagnare l’intervento della Presidente Margherita Maffeis ci sono state due importanti ospiti filippine: il Vice Sindaco di Paombong Cristina Gonzales e Maria Lota Gonzales Presidente e fondatrice dell’Associazione Children of Paombong Philippines Association, a cui è stato consegnato l’ambito Premio Spyri, riconoscimento dell’Associazione Culture Ticino Network alle persone che si sono distinte nell’ambito della pace e della solidarietà.
Per concludere la prima parte della serata si è esibita la famosa mezzo soprano Julia Gertseva con il coro dei bambini “La Musica” che hanno intrattenuto il pubblico presente con uno speciale repertorio dedicato alla pace.
La serata è proseguita, dalle ore 19:00 con l’inaugurazione della mostra d’arte collettiva di tre artiste filippine: Marissa Gonzalez, Pamela Gotangco e Tina B. Heiter e dalle ore 20:00 gli ospiti hanno potuto prendere parte alla Cena di Gala di solidarietà dal titolo “I Sapori del Cuore” che è stata ricca di sorprese. La serata è stata presentata da Maristella Polli, volto noto del territorio ticinese e animata con musica ed intrattenimento grazie alle splendide voci della soprano filippina Armela Fortuna-Widmer, del tenore italiano Mirko Provini, accompagnati dal musicista Beppe Sanzari e del gruppo musicale Acoustic Dreams.
Domenica 19 novembre, alle ore 15:30 un gran numero di spettatori si sono recati presso il Cinema Lux di Massagno, dove si è tenuto un bellissimo spettacolo di solidarietà dal titolo “Regala un sorriso” che ha rappresentato in tutto il suo splendore il tema della comunicazione della pace attraverso le discipline della danza, della musica e del canto. Ha presentato lo spettacolo Maristella Polli e sono intervenuti diversi artisti.
La cantante Francesca Parrotta con il suo modo di fare spumeggiante ha fatto ballare grandi e piccini. I cabarettisti del Duo Full House che con la loro comicità hanno fatto ridere tutta la sala. Infine ma non da ultimo la famosa mezzo soprano Julia Gertseva con il coro dei bambini “La Musica” ha fatto divertire ed emozionare tutti i partecipanti. L’atmosfera creatasi durante questo evento ha regalato un’esperienza indimenticabile a chi ha potuto partecipare a questo spettacolo solidale.
Martedì 21 novembre, alle ore 19.00 si è tenuto al Franklin University, in collaborazione con l’Ambasciata delle Filippine a Berna, una conferenza pubblica sulla storia delle Filippine presieduta dal Dr. Jose Ricardo, Direttore del Third World Studies, dell’Università di Diliman (Filippine). Il titolo della conferenza era “Bridging East and West: The Philippines in Asia and the World. Commemorating 60 Years Of Philippines-Switzerland Diplomatic Relations”.
La conferenza è stata aperta da vari interventi: dalla Professoressa del Franklin University Laura Oreggioni, dalla Console M. T. Lazaro e dalla Presidente di Culture Ticino Network Margherita Maffeis. Successivamente ha preso la parola il Dr. Jose Ricardo, ha condotto un’interessante presentazione sulla storia delle Filippine, iniziando dalla preistoria per arrivare fino ad oggi. Ha inoltre approfondito dei concetti socio-geografici inerenti alle Filippine per soffermarsi infine sulle relazioni diplomatiche tra questo paese e la Svizzera, rimarcando che quest’anno ne ricorrono i 60 anni di anniversario.
La serata si è infine conclusa con un aperitivo filippino, i vari partecipanti hanno potuto assaggiare varie specialità provenienti da questo paese asiatico.
Domenica 26 Novembre si è tenuta una bellissima serata all’insegna della Pace: “Cantando e Ballando per la Pace” ha riempito di gioia tutti i partecipanti. La serata è iniziata con la presentazione dell’Associazione Culture Ticino Network da parte della Presidente Margherita Maffeis affiancata dalla nota presentatrice Maristella Polli.
Il cantautore Loris Allemann e la cantante Animor hanno aperto questo splendido spettacolo, è toccato il turno ai talentuosi allievi della scuola di danza Ashkenazy Ballet Center, i quali si sono esibiti con vari balli classici e moderni. Sono seguite altre esibizioni molto coinvolgenti dai balli di flamenco dell’associazione Manos Como Palomas alla danza per la pace di Samah Gayed.
Si è anche esibito il violoncellista Jonathan Guzman, il ragazzo che abbiamo sostenuto con successo nel 2012 con una borsa di studio al Conservatorio della Svizzera Italiana.
Giovedì 7 Dicembre si è tenuto alla Chiesa di S.Antonio di Lugano il concerto di beneficenza “Voci Solidali per la Pace”. La serata è stata aperta dal Presidente dell’Associazione Culture Ticino Network Margherita Maffeis, che dopo aver dato il benvenuto al pubblico ha spiegato loro le attività dell’associazione, lasciando poi spazio al meraviglioso concerto.
Lo spettacolo è iniziato alle 20:00, e ad aprire le danze sono stati i Kolping Singers di Lugano che hanno sorpreso il pubblico con i loro cori gospel cantati in diverse lingue. A seguire la formidabile arpista Elisa Netzer che si è affiancata ai cori con la sua musica ed infine la talentuosa Julia Gertseva con il suo coro di giovani promesse “La Musica”. Durante la serata il pubblico è stato deliziato da artisti importanti, cori gospel in lingue diverse e da una favolosa atmosfera natalizia nel segno della Pace e della Solidarietà.
L’Associazione Culture Ticino Network ringrazia di cuore tutti coloro che hanno partecipato al 7° World Forum per la Pace!
Clicca sull’ immagine per scaricare il bilancio
e il conto economico dell’ anno 2017