8° World Forum per la Pace
Clicca sull’ immagine per scaricare la brochure
del World Forum 2018
L’8° World Forum per la Pace, che si è svolto dal 12 novembre al 13 dicembre 2018, si è riaffermato, per l’ottavo anno consecutivo, un trionfante successo.
Per l’anno 2018 è stato scelto il tema ‘’Pace e tutela della persona e dell’ambiente’’. Attraverso workshop, momenti di intrattenimento e rappresentazioni si sono creati situazioni di scambio e dialogo rivolte alla cultura della pace e della solidarietà sotto diversi punti di vista. La celebrazione del Forum anche quest’anno ha portato alla sensibilizzazione di grandi e piccoli su numerosi temi riguardanti la società e la protezione ambientale.
Il 12 novembre 2018, dalle ore 9:00 alle ore 16:00, si è tenuto il primo evento durante il quale il Palazzo dei Congressi di Lugano è stato trasformato in un vero e proprio “Villaggio della Pace” per una giornata. In quest’occasione è stata inaugurata l’ottava edizione del World Forum, alla presenza e dell’On. Angelo Jelmini, Municipale della Città di Lugano, e della Signora Maffeis, presidente e fondatrice dell’Associazione Culture Ticino Network.
Quest’anno il Forum ha ricevuto il prestigioso patrocinio della Swiss ITI (International Theatre Institute). Per conto dell’istituto ha partecipato all’evento la Compagnia ‘’Pouça’’, con un divertente spettacolo.
All’evento hanno partecipato oltre 420 alunni e docenti di scuole elementari, medie, professionali e licei ticinesi e del varesotto, i quali hanno preso parte ad interessanti workshop tenuti da associazioni, professionisti del settore ed esponenti di associazioni ticinesi ed internazionali, i quali hanno messo a disposizione la loro esperienza pratica nel settore umanitario, attraverso laboratori che hanno coinvolto attivamente i ragazzi.
Hanno collaborata con noi nella realizzazione della giornata: Stopdesert; la Fondazione Arbor; Amnesty International Sezione Svizzera; COOPI Suisse; Ponti di Speranza; WWF Svizzera; Clown Senza Frontiere Svizzera; Associazione Malattie Genetiche Rare; Forza Rescue Dog e la Signora Suzanne Palermo, illustratrice e autrice per ragazzi, i quali vogliamo ringraziare di cuore.
Dopo una splendida mattinata i partecipanti hanno potuto pranzare insieme ai membri dell’Associazione Culture Ticino Network che hanno organizzato in loco la ‘’maccheronata di solidarietà’’.
Gli allievi hanno così avuto l’occasione di stare tutti insieme e ricaricarsi prima della seconda tornata di workshop. La giornata si è conclusa alle ore 16.00 circa, quando i partecipanti hanno lasciato il Palazzo dei Congressi stanchi, ma enormemente arricchiti dagli insegnamenti che ha saputo dare ciascuna Associazione presente.
Sabato 17 novembre 2018, alle ore 17.00, nella splendida cornice del Suitenhotel Parco Paradiso, si è tenuta la “Serata speciale dedicata alla Pace e alle Filippine”, durante la quale abbiamo avuto il piacere di assistere agli interessanti interventi di rinomati ospiti nazionali ed internazionali, tra cui quello dell’ambasciatore delle Filippine Denis Yap Lepatan, della Municipale Cristina Zanini Barzaghi, del Consigliere nazionale Marco Romano, della nuova delegata per le pari opportunità Rachele Santoro e quello del Consigliere di Stato Paolo Beltraminelli.
In occasione dell’evento ha avuto luogo la cerimonia inaugurale del nuovo consolato A.H. delle Filippine in Ticino, in seguito alla nomina di Console A.H. della Signora Maffeis, presidente e fondatrice dell’Associazione Culture Ticino Network, una carica che onora anche l’impegno dell’Associazione per il Paese.
A seguire gli ospiti hanno potuto godersi un aperitivo, in cui sono stati serviti piatti locali e filippini e durante il quale è stato possibile prendere parte alla degustazione di vini della Cantina Ghidossi e conoscere meglio un prodotto d’eccellenza come il vino prodotto nel nostro Cantone.
Nella seconda parte della serata si è svolta una prelibata Cena di Gala di solidarietà preparata dallo chef de cuisine Cristian Casati ed il suo eccellente staff i quali hanno proposto un menu d’eccellenza.
L’intero evento è stato animato da esibizioni di bravissimi artisti che hanno creato un’atmosfera unica ed emozionante. Vorremmo dunque ringraziare la cantante Francesca Parrotta e la mezzo-soprano Julia Gertseva ed il suo coro di bambini “La Musica”, che hanno continuato ad incantare e divertire il pubblico anche durante la seconda parte dell’evento.
A rendere straordinaria questa serata sono stati anche i due conduttori: Antonio Franzi e Maristella Polli, volti noti del panorama ticinese.
Domenica 18 novembre 2018, alle ore 16.00, numerosi spettatori hanno assistito al fantastico spettacolo solidale tra musica e teatro “Identità in Viaggio’’ presso la Sala Aragonite di Manno. Un ulteriore esibizione per il tema della pace che ha visto protagonisti la compagnia Teatro Danzabile e la Filarmonica Mosaico, composta da 40 musicisti di ogni età provenienti dalla Svizzera Italiana, sotto la guida del maestro Luca Medici. Il tema dell’evento è stato quello delle migrazioni, nel Mondo e nel Canton Ticino, una terra da dove, ieri come oggi, le persone partono per trovare lavoro altrove, rendendo l’asse del Gottardo la via d’accesso verso nuove prospettive.
Lo spettacolo è stato presentato dalla celebre Maristella Polli, a cui è seguito un aperitivo durante il quale si è potuto ammirare l’installazione ‘’Sognatori’’, creata in terracotta smaltata e sabbia di quarzo, di Elena Milani, che rappresenta un fondale marino, simbolo drammatico delle attuali migrazioni dei popoli.
Di seguito coinvolgente rappresentazione teatrale si è svolta l’assegnazione dell’Award Spyri, un riconoscimento dell’Associazione Culture Ticino Network dedicato a coloro che si sono distinti per il loro impegno nell’ambito della pace e della solidarietà. Quest’anno il premio Spyri è stato consegnato al presidente dell’Associazione AMCA, il dottore Franco Cavalli, considerato meritevole del premio in quanto da anni è attivo per l’auto medico in Centro America.
Infatti, l’Associazione AMCA esiste da più di 30 anni e grazie alla solidarietà dei ticinesi ha permesso la realizzazione di un grande progetto in ambito sanitario con la creazione di nuovi reparti ospedalieri e interventi diretti a sostegno delle fasce più deboli della popolazione.
Domenica 25 novembre 2018, alle ore 15.30, nella Sala Multiuso di Paradiso, si è svolto un altro magnifico evento di solidarietà che ha unito diversi artisti in uno spettacolo in onore della pace intitolato ‘’Pace e solidarietà senza confini’’. La serata si è svolta all’insegna di coinvolgenti performance teatrali e musicali, alle quali hanno assistito numerosissimi partecipanti, creando un clima elettrizzante e divertente.
Sono state eseguite esibizioni teatrali, canore, comiche, illusioniste e di ballo, curate nel dettaglio da sorprendenti artisti, quali l’Ashkenazy Ballet Center di Caslano, il coro dei bambini ‘’La Musica’’ di Julia Gertseva e gli Imàgo DUO con Melanie Häner alla voce e Carlo Maria Nartoni al pianoforte e percussioni. Inoltre, si è esibito l’attore, regista, conduttore radiofonico e noto comico svizzero Flavio Sala, in arte Roberto Bussenghi, il mentalista Daniele Er con uno spettacolare numero illusionista e la giovane cantante Francesca Parrotta. A presentare l’evento la nota e affabile ex giornalista Maristella Polli.
L’ultimo evento del 2018 organizzato dall’Associazione Culture Ticino Network si è tenuto giovedì 13 dicembre alla Chiesa di Sant’Antonio Abate di Lugano, nella quale si è svolto il Concerto di Natale dedicato alla solidarietà.
La serata è stata aperta dalla Presidente, la signora Margherita Maffeis, con un profondo discorso di benvenuto con la quale ha parlato al pubblico dell’importanza della diffusione dei valori di pace e amore e ha spiegato loro il potere benefico degli eventi organizzati dall’Associazione. Lo spettacolo, iniziato alle ore 20.00, si è aperto con l’esibizione del coro Val Genzana di Massagno, a seguire il coro di bambini “La Musica” con la famosa mezzo soprana Julia Gertseva e a chiudere la serata il coro dei Kolping Singers di Lugano. La serata è stata un grande successo e ha visto una grande affluenza di pubblico, al termine della quale è stata effettuata una piccola raccolta fondi da parte della nostra Associazione.
I fondi raccolti durante le giornate organizzate andranno a supporto dei progetti dell’Associazione in Ticino e nelle Filippine. Nel mese di gennaio la nostra presidente si recherà nelle Filippine per progetti umanitari e continuare il progetto del centro-multifunzionale con il nostro partner locale COPPA (Children of Paombong Philippines Association). A termine del viaggio seguirà come consuetudine una Newsletter dettagliata, dove verranno spiegati i progressi del progetto.
Clicca sull’ immagine per scaricare il bilancio
e il conto economico dell’ anno 2018