“In Cammino per la Pace e per i Diritti dei Bambini”: Anche quest’anno un grande successo!
Giovedì 12 ottobre 2023 un fiume di bambini e adulti, in una calda giornata di ottobre, si sono riuniti per partecipare alla nona edizione dell’evento transfrontaliero “In Cammino per la Pace e per i Diritti dei Bambini” tra il Malcantone e il Varesotto.
Nel corso della mattinata due gruppi, uno con partenza da Caslano e uno da Lavena Ponte Tresa, si sono incamminati verso il Ponte Doganale di Ponte Tresa con l’unico obiettivo di promuovere la pace nel mondo, i diritti dei bambini e la solidarietà tra le culture e i popoli.
Il gruppo proveniente dalla Svizzera si è radunato alle 09:00 presso Piazza Lago a Caslano, dove ci sono stati i saluti di benvenuto della nostra Presidente A. Margherita Maffeis-Natale, l’emozionante discorso sull’importanza della pace e dell’amore del docente di filosofia Victor Claudio Vallerini e l’intrattenimento musicale della scuola Montessori – la Casa di Irma con il brano vincitore del concorso “scrivi una canzone per la pace” dello scorso anno intitolata “Pace è”.
Il gruppo italiano si è incamminato alle 09:15 partendo da via Zanzi a Lavena Ponte Tresa. Dopo una piacevole e significativa camminata in nome della pace, i due cortei si sono riuniti sul Ponte Doganale di Ponte Tresa, simbolo di unione dei popoli per il significativo evento del Cammino per la Pace.
Il traffico è stato cosi interrotto per alcuni minuti tra Svizzera e Italia e questo ha permesso ai due gruppi di unirsi per lo scatto della foto ufficiale in segno di pace e fratellanza.
L’intero corteo ha poi proseguito fino a Piazza Sangiorgio dove si è svolto un momento ufficiale, con la presenza di autorità svizzere e italiane, sindaci e assessori, tra cui il Sindaco di Lavena Ponte Tresa Massimo Mastromarino, il Municipale di Tresa Daniel Buser, i due Consiglieri della Lombardia: Giuseppe Licata e Luigi Zocchi, i quali hanno sottolineato l’importanza della pace e della sua promozione tra i più giovani. Tra gli ospiti vi erano anche il Sindaco Daniele Boldrini (Brezzo di Bedero), l’Assessore Elena Brocchieri di Luino, la rappresentante del comune di Marchirolo Laura Olivas, Marisa Vaglio del Comune di Cremenaga, Ing. Gianfranco Malagola, Presidente della Fondazione Monsignor Comi di Luino e coordinatore della Comunità Operosa Alto Verbano.
La presidente dell’Associazione Culture Ticino Network A. Margherita Maffeis-Natale, ha ricordato che, come l’anno scorso ci si metteva in Cammino per la Pace in Ucraina, oggi ci si trova in una simile situazione con una nuova guerra in Medio Oriente e oltre 60 conflitti armati nel mondo. La presidente ha sottolineato come guerra, sofferenza e distruzione sono spesso percepite come lontane e surreali, ma che queste oscenità sono purtroppo presenti e non devono essere dimenticate, in quanto sono da considerare un fallimento per l’intera umanità. La Pace, afferma la Presidente, può essere considerata un’utopia, tuttavia, non possiamo permetterci di perdere le speranze.
Ad allietare il Cammino, ci sono state le esibizioni degli allievi delle scuole elementari di Lavena Ponte Tresa e della scuola Montessori “la Casa di Irma” di Bedano con i loro canti dedicati alla Pace. Dopo l’esibizione, i bambini si sono scambiati dei doni in segno di Pace e Fratellanza.
Il corteo si è recato poi nella Sala Comunale di Tresa, dove, dalle 11.00 alle 13.00 si è svolta la celebrazione ufficiale e ha avuto luogo la presentazione della Nostra Associazione. La sala è stata poi rallegrata con l’intrattenimento musicale della violinista Natalia Carpenco, dal mago StrongAle, e da Marco Bernasconi con alcuni brani dedicati alla pace e alla fratellanza.
La giornata si è conclusa con un rigenerante rinfresco che ha visto anche il lancio del nostro nuovo dolce solidale “Tropical Cake”, in collaborazione con la Panetteria-Pasticceria Bignasca SA di Sonvico, il cui ricavato andrà a sostenere il progetto “Borse di studio Tesda per la formazione professionale nel settore della gastronomia e all’avvio di attività indipendenti”.
La nostra Associazione ringrazia in particolare i comuni di Agno, Caslano, Bioggio, Tresa, Lavena Ponte Tresa, Brezzo di Bedero, Germignaga, Cremenaga, Luino, Marchirolo; il Consolato generale d’Italia, la Provincia di Varese, la Comunità Montana Valli di Verbano, la Marcia Mondiale per la Pace 2024, la Comunità Operosa alto Verbano e il Tavolo per la Pace dell’Alto Verbano, la Croce Rossa Italiana di Luino, il CAILUINO, la Casa di Irma – Scuola Montessori di Bedano, la Fondazione Monsignor COMI di Luino e la panetteria Bignasca SA di Sonvico.
Grazie anche per i significativi articoli che sono stati dedicati al Cammino. Vedi link:
https://www.laregione.ch/cantone/luganese/1704468/tresa-ponte-scuole-bambini-ticino
https://www.tio.ch/ticino/attualita/1705312/pace-bambini-successo-stata-diritti
Infine un grazie speciale a tutti coloro che hanno camminato insieme a noi e contribuito a lanciare questo importante messaggio di pace!
Vi aspettiamo alla serata inaugurale dell’11a edizione del World Forum per la Pace che si terrà il 18 novembre all’Hotel de la Paix di Lugano e che prevederà una Tavola Rotonda con l’intervento di rinomati ospiti e l’esclusiva Cena di Gala di solidarietà dove verranno anche esibite le sfilate di moda delle stiliste PamPinay e Miriam Tirinzoni.