World Forum

SIETE TUTTI INVITATI ALLA 12A EDIZIONE DEL WORLD FORUM PER LA PACE 2024

“NULLA È PERDUTO CON LA PACE, MA TUTTO PUÒ ESSERE PERDUTO CON LA GUERRA!”

L’Associazione Culture Ticino Network di Lugano è lieta di annunciare la sua 12a edizione del World Forum per la Pace con il tema “La Pace e i Diritti delle Future Generazioni”, che si svolgerà dal 5 novembre 2024 al 28 novembre 2024 in diverse strutture del luganese.

La giornata inaugurale della 12a edizione del World Forum per la Pace si terrà con il nostro richiesto Villaggio della Pace, martedì 5 novembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 16:00, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano. La nostra Associazione è Partner della Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, che inizierà il 2 ottobre 2024 e terminerà il 5 gennaio 2025 in Costa Rica. Siamo lieti di informarvi che una Delegazione internazionale verrà per la prima volta a Lugano in occasione dei nostri principali eventi del World Forum per la Pace, ossia al Villaggio della Pace del 5 novembre 2024 e alla Serata culturale e Cena di Gala solidale del 9 novembre 2024.

Lo scopo del nostro World Forum è quello di poterci aiutare a prendere consapevolezza e a condividere “obiettivi e soluzioni” possibili per le future generazioni. La Pace inizia infatti dalle piccole cose – ovvero da noi stessi, dalla famiglia, nelle scuole e in ogni livello di realtà – per poi essere diffusa in tutto il Mondo.

La raccolta fondi durante la 12a edizione del World Forum per la pace andrà a sostenere i progetti della nostra Associazione in Ticino e nelle Filippine.

Quest’anno il World Forum per la Pace comprenderà i seguenti quattro eventi:

Villaggio della Pace, martedì 5 novembre 2024, Palazzo dei Congressi di Lugano

Martedì 5 novembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 16:00, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, tornerà il nostro significativo “Villaggio della Pace”. Si tratta di uno dei nostri eventi educativi più importanti, interamente dedicato alle Scuole elementari, Medie, Licei e Scuole professionali, in cui ci saranno 12 postazioni di Workshop sulla Pace e sui diritti delle future generazioni. L’accoglienza delle scuole è prevista dalle ore 9:00, seguirà il momento ufficiale con i saluti di benvenuto della nostra Presidente Margherita Maffeis-Natale, il Sindaco di Lugano Michele Foletti e da rinomati ospiti internazionali, tra cui la Delegazione della Terza Marcia Mondiale per la Pace.  Si esibiranno il Coro “Crescendo Cantando” della Scuola Montessori “La Casa di Irma” di Bedano, diretto da Barbara Busana, e il Coro dei ragazzi delle scuole medie di Bellinzona, diretto da Thomas Guggia. Dalle ore 10:00 alle 12:15 ci sarà il primo turno di Workshop e alle 12:15 avremo il pranzo tutti insieme. In caso di bel tempo, è previsto il “simbolo di pace con tutti i partecipanti” nel piazzale del Palazzo dei Congressi, ripreso dall’alto con un drone. Intorno alle ore 13:30 fino alle 16:00 ci sarà il secondo turno di Workshop. I Workshop previsti sono a cura di Associazioni e Professionisti con cui collaboriamo attivamente, tra cui Amici Ticino per il Burundi (AMTIBU), Amici di APROSEM (Senegal), Association for Sarva Seva Farms (ASSEFA India), Associazione FRASI, Associazione KALKIDAN, Centro Prevenzione Discriminazioni, Associazione Centro PEN (giornalisti di guerra), Croce Rossa Svizzera, l’educatore e autore Ivan Magnani, l’illustratrice e autrice per ragazzi Suzanne Palermo, Telefono SOS Infanzia e la Suola Montessori “Casa di Irma” di Bedano.

Scopri di più sul Villaggio della Pace e i workshop cliccando QUI.

Serata culturale e Cena di Gala solidale, sabato 9 novembre 2024, Hotel de la Paix di Lugano

Sabato 9 novembre 2024, a partire dalle ore 17:00, presso l’Hotel de la Paix di Lugano, si terrà la serata culturale con la “Tavola Rotonda” e la “Cena di Gala di Solidarietà”. Si tratta di una serata speciale che si aprirà con i saluti di benvenuto della nostra Presidente Margherita Maffeis-Natale, nonché Console onorario delle Filippine in Ticino, la Delegazione della Terza Marcia Mondiale per la Pace, le autorità e rinomati ospiti internazionali e nazionali, tra cui il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa, il Vicesindaco di Lugano Roberto Badaracco, l’Ambasciatore delle Filippine in Svizzera e Liechtenstein Bernard Dy e molti altri.

Seguirà l’interessante Tavola Rotonda che quest’anno approfondirà il tema “La Pace e i diritti delle future generazioni; vantaggi e rischi delle nuove tecnologie”. I relatori principali saranno la Dr.ssa Donatella Marazziti, una delle più importanti tra gli psichiatri a livello italiano, l’avv. Matteo Galvagnini, specializzato in diritto multinazionale e in ambito della sicurezza, e Giulio Vannini, esperto Data Architect e Ingegnere con vasta esperienza nel settore dell’IA generativa e della gestione dei dati. La moderazione sarà a cura del giornalista Antonio Franzi.

Ad allietare la prima parte della serata e l’aperitivo, che seguirà dalle ore 19.00, vi saranno dei brani famosi cantati dal virtuoso Coro vocal-pop “The Harmonics”.

Seguirà dalle ore 20:00 la tanto attesa Cena di Gala di Solidarietà, la quale sarà condotta dalla nostra affezionata Maristella Polli. Sarà una serata molto speciale dove parleremo di PACE e solidarietà con importanti ospiti internazionali e nazionali, e dalla quale scaturiranno delle azioni concrete.

 

Una serata quindi ricca di emozioni e sorprese, ma che non dimenticherà anche il divertimento, con noi ci saranno infatti anche il noto artista Flavio Sala, dei Frontaliers”, e il Duo “Le Unio” con brani famosi che ci riporteranno agli indimenticabili anni ’70-80.

Durante la serata ci sarà anche l’assegnazione del nostro premio Spyri, un importante riconoscimento dell’Associazione Culture Ticino Network introdotto nel 2013 e che viene consegnato, durante il World Forum per la Pace, alle persone e/o associazioni che si sono distinte nell’ambito della pace e della solidarietà.

Questo simbolico premio deriva dal famoso romanzo “Heidi”, scritto dall’autrice Johanna Spyri.

Affrettatevi ad iscrivervi a questa speciale serata!

Tel. +41 91 922 95 18 oppure tramite email a: info@maffeisnetwork.ch

 

Musical solidale, domenica 24 novembre 2024 ore 16:00, Teatro Foce a Lugano

Domenica 24 novembre 2024, a partire dalle ore 16:00, presso il Teatro Foce a Lugano, non perdetevi questo speciale Musical solidale dal titolo “Romeo e Giulietta, an Old Side Story” in collaborazione con la Scuola di Musica e Arti Classiche di Riva San Vitale.

Questo evento rappresenta una importante occasione per sensibilizzare il pubblico sui valori della pace e della comprensione reciproca, utilizzando la musica, la danza e la recitazione come strumenti di unione e dialogo.

Il musical è incentrato sulla celeberrima tragedia shakespeariana e si intreccia con la moderna vicenda di West Side Story, in un continuum tematico teso ad evidenziare i sentimenti umani, immutabili al trascorrere dei secoli.

La figura della Veggente coinvolgerà il pubblico nella sua visione degli eventi, nel tentativo di modificare l’esito fatale delle vicende. Riuscirà il folle sentimento dei giovani innamorati a superare la rispettiva “storia di parti”, antica come il mondo?

Se anche voi siete curiosi di come andrà a finire, non mancate all’evento musicale.

Costo dei biglietti:

CHF 15:00 per adulti / da 7 fino ai 16 anni CHF 8.00 / bambini fino ai 6 anni gratuito

Vendita dei biglietti:

Presso www.biglietteria.ch oppure tramite pagamento in contanti Domenica, 24 novembre presso il Teatro Foce dalle ore 14:30.

Concerto solidale per la Pace, giovedì 28 novembre 2024 ore 20:00, chiesa S. Antonio di Lugano

Questa speciale 12a edizione del World Forum per la Pace si concluderà con un Concerto per la pace molto speciale. L’entrata è a offerta libera. I fondi raccolti andranno a favore dei progetti della nostra Associazione in Ticino e nelle Filippine.

Vi aspettiamo tutti Giovedì 28 novembre 2024, a partire dalle ore 20:00, presso la Chiesa Sant’Antonio Abate di Lugano. Si esibirà per noi il virtuoso Coro della Scuola corale della Cattedrale di Lugano con famosi brani che toccheranno il nostro cuore.

Una serata unica, durante la quale vi comunicheremo tante novità e importanti collaborazioni che ci aspettano in futuro!

UNITI POSSIAMO FARE LA DIFFERENZA!

Viviamo in un mondo segnato da oltre 60 conflitti, sofferenze e divisioni. Ogni giorno, le notizie ci ricordano quanto la pace sia fragile e quanto sia cruciale il nostro impegno collettivo per preservarla. Guerre, ingiustizie e crisi umanitarie colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, mettendo alla prova la nostra umanità e la nostra capacità di vivere insieme in armonia.

Il World Forum per la Pace non è solo un evento; è un appello all’azione. È un invito a riflettere, a dialogare e a costruire insieme una cultura della pace che possa resistere a qualsiasi minaccia. Durante questa edizione, avremo l’opportunità di ascoltare voci ispiratrici, di partecipare a workshop interattivi e di creare ponti di solidarietà e collaborazione.

Promuovere la pace non è un compito facile, ma è essenziale. È un cammino che richiede coraggio, empatia e una visione chiara di un mondo in cui ogni essere umano possa vivere libero dalla paura e dalla violenza. Al World Forum per la Pace, celebreremo i successi raggiunti e pianificheremo azioni per promuovere la pace. Insieme possiamo fare la differenza e costruire un futuro migliore.

Vi invitiamo a unirvi a noi in questa importante missione. La vostra presenza non solo arricchirà il nostro World Forum, ma rappresenterà un potente segnale di speranza e di cambiamento. Insieme, possiamo costruire ponti di comprensione e abbattere i muri della divisione e della sofferenza.

Per maggiori informazioni sugli eventi del World Forum, potete contattarci al nostro indirizzo email:

info@maffeisnetwork.ch oppure al tel. +41 91 922 95 18

 

World Forum

Edizioni passate

Rapporto attivita' 2023

18 Novembre - 14 Dicembre

Rapporto attivita' 2022

19 Novembre - 15 Dicembre

Rapporto attivita' 2019

11 Novembre - 12 Dicembre

Rapporto attivita' 2018

12 Novembre - 13 Dicembre

Rapporto attivita' 2017

13 Novembre - 7 Dicembre

Rapporto attivita' 2016

12 Novembre - 14 Novembre

Rapporto attivita' 2015

14 Novembre - 16 Novembre

Rapporto attivita' 2014

8 Novembre - 10 Novembre

Rapporto attivita' 2013

19 Ottobre - 21 Ottobre

Rapporto attivita' 2012

5 Ottobre - 7 Ottobre

Rapporto attivita' 2011

3 Settembre - 2 Ottobre

World Forum

Visualizza i video realizzati durante il World Forum per la pace