VILLAGGIO DELLA PACE 2023

GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023 RITORNA A GRANDE RICHIESTA IL “VILLAGGIO DELLA PACE 2023”  PRESSO IL PALAZZO DEI CONGRESSI DI LUGANO: PER LE SCUOLE ELEMENTARI, MEDIE, LICEI E LE SCUOLE PROFESSIONALI

Per scaricare il formulario d’iscrizione: CLICCA QUI!   

(Termine d’iscrizione:  8.11.2023 alla seguente email: info@maffeisnetwork.ch)

Costo p.p. CHF 10:00 / incluso pranzo

Attenzione: A causa dei posti limitati vi preghiamo di iscrivervi il prima possibile!

Dopo lo stop forzato della pandemia, ritorna a grande richiesta il “Villaggio della Pace” che si svolgerà Giovedì 23 novembre 2023 presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, la giornata didattica dedicata alle scuole sui temi della pace, dei diritti umani – ed in particolare sui diritti dell’infanzia della fanciullezza, dell’adolescenza e della gioventù. Il Villaggio della Pace si inserisce all’interno della cornice della 11a edizione del “World Forum per la Pace che si terrà dal 18 novembre al 14 dicembre 2023 in diverse strutture del luganese.”.

La giornata, svolta in collaborazione con altre associazioni e professionisti del settore, i quali metteranno a disposizione la loro esperienza, vedrà lo svolgersi di 11 Workshop su tematiche di grande attualità.

Alle ore 09:30 vi sarà l’inaugurazione ufficiale del Villaggio della Pace in presenza di rinomati ospiti, seguiranno durante la giornata due turni di Workshop; dalle 10:00 alle 12:15 e dalle 13:30 alle 16:00. Dalle ore 12:15 alle ore 13:30 ci sarà un pranzo in comune, organizzato dalla nostra Associazione.

I workshop avranno una durata dai 30-40 minuti, dopodiché vi sarà la rotazione delle classi nelle nuove postazioni, che verranno assegnate dalla nostra Associazione, con particolare attenzione anche alle richieste delle scuole che si iscriveranno. Tutti i workshop saranno adattati alle varie realtà scolastiche (SE, SM, Licei e scuole professionali).

Ringraziamo per l’importante collaborazione le varie associazioni e professionisti che collaborano questo anno con noi: Save the Children, Assefa, Croce Rossa Svizzera, SwissABILITY, Pro Juventute, WWF, AMTIBU, la scrittrice Ketty Magni, il pianista internazionale Antonio Davì, la Signora Suzanne Palermo.

L’associazione Culture Ticino Network di Lugano ringrazia di cuore la Citta’ di Lugano, il Dipartimento della sanita’ e della socialita’ di Bellinzona, come pure il Programma cantonale di promozione dei diritti dei bambini e  dei giovani per il loro supporto.

PROGRAMMA PROVVISORIO DELL’EVENTO

Dalle ore 8:45:

Accoglienza dei partecipanti presso il Palazzo dei Congressi

ORE 9:30 alle ore 10:00:

Inaugurazione ufficiale della 11a edizione World Forum per la Pace con la partecipazione di rinomati ospiti e il saluto di benvenuto della nostra presidente Margherita Maffeis-Natale. Ad allietare questa prima parte vi saranno i cori scolastici della Scuola Media di Bellinzona, a cura del docente Thomas Guggia, e il coro scolastico “Crescendo Cantando” della casa I.R.M.A Montessori di Bedano, a cura della docente Barbara Busana.

ORE 10:00-12:15: Primo turno di Workshop

ORE 12:15-13:30: Pranzo in comune

ORE 13:30-16:00: Secondo turno di Workshop

L’Associazione Culture Ticino Network è lieta di presentarvi in occasione del Villaggio della Pace i seguenti workshop:

Workshop 1

LE GRANDI SFIDE DEL FUTURO: LA PACE E I DIRITTI UMANI

A cura di A. Margherita Maffeis-NatalePresidente e Fondatrice di Associazione Culture Ticino Network e Console Onorario delle Filippine in Ticino

Il workshop si propone di approfondire le seguenti tematiche principali: quella legate al diritto alla vita, allo sviluppo come pure quelle legate al diritto di vivere in un ambiente senza violenza e discriminazione. Il tutto verrà applicato alla realtà ticinese e quella Filippina dove l’Associazione Culture Ticino Network opera.

Per scaricare la scheda del Workshop 1 – CLICCA QUI

Workshop 2

LA SCUOLA COME EDUCAZIONE ALLA RESPONSABILITA’ E ALL’AUTOSVILUPPO

A cura di Katharina Kindler, ASSEFA (ONG riconosciuta dall’ONU)

Il workshop proposto si articolerà in un’interazione di video che, per mezzo di esempi reali, vuole far emergere il vero significato della cultura indiana a partire dalla filosofia del Mahatma Gandhi.

Per scaricare la scheda del workshop 2  – CLICCA QUI

Workshop 3

IN CAMMINO VERSO LA PACE

A cura di Marco Barzaghini, Amici Ticino per il Burundi (AMTIBU)

Nella prima parte vi sarà una presentazione attraverso power point dell’associazione, mentre nella seconda parte verrà presentato il progetto “La musica é unione” il quale dà la possibilità ai giovani del Burundi di scrivere canzoni e di poter realizzare video musicali a distanza con giovani del Ticino. Nella terza parte: ogni partecipante scriverà su un biglietto un gesto di pace che si impegnerà a mantenere nel quotidiano.

Per scaricare la scheda del workshop 3 –  CLICCA QUI

Workshop 4

LA SCRITTURA E LA LETTURA, COME MEZZI DI COMUNICAZIONE, PER VIVERE E DIFENDERE I VALORI DELLA PACE

A cura di Ketty Magni, scrittrice

Nel corso del workshop si analizzeranno varie proposte narrative legate al tema della pace e ai diritti umani, al fine di stimolare attraverso i libri, considerati come amici, il valore della lettura e della scrittura come strumenti comunicativi. L’obiettivo è quello di acquisire familiarità con la lettura e la scrittura, per ampliare la mente e allargare gli orizzonti culturali, creare consapevolezza tra i giovani e sviluppare una coscienza critica.

Per scaricare la schede del workshop 4 –  CLICCA QUI

Workshop 5

I VALORI COME BASE DEI DIRITTI UMANI

A cura di Suzanne Palermo – illustratrice e autrice per ragazzi, con la collaborazione musicale di Pinuccia Soffientini – musicoterapeuta

Il workshop si sviluppa partendo dal tema “Pace e Diritti Umani”. Cosa vuol dire liberi, uguali, dignità e diritto? Grazie a due immagini focus e quattro brevi storie, esploreremo il senso di questi concetti, e l’importanza dei Valori, come base dei Diritti Umani.

Per scaricare la scheda del workshop 5 –  CLICCA QUI

Workshop 6

LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA

A cura di Pro Juventute

Nel corso del Workshop Pro Juventute rifletterà con i partecipanti in merito alla Convenzione sui diritti dell’infanzia. Le attività verranno diversificate a secondo dell’età dei partecipanti. Sarà l’occasione per presentare i progetti di Pro Juventute e il suo progetto Pedagogico.

La descrizione dei progetti sarà accompagnata da articoli, immagini o filmati.

Per scaricare la scheda del workshop 6 –  CLICCA QUI

Workshop 7

QUANDO I SOGNI FANNO SBOCCIARE UNA SPERANZA

A cura di Nicole Rossi e Roberto Agosta, Direttore esecutivo dell’Associazione SwissABILITY

L’Associazione SwissABILITY propone un workshop inerente al tema dei diritti umani, concentrandosi particolarmente sul diritto alla salute, sul diritto ad adeguate condizioni di vita, compreso un alloggio appropriato e sul diritto alla non discriminazione.

Per scaricare la scheda del workshop 7 –  CLICCA QUI

Workshop 8

LA NASCITA DEI DIRITTI DEI BAMBINI

A cura di Save the Children

Lo scopo del workshop è far conoscere ai partecipanti i Diritti del Fanciullo. Scopriranno inoltre che questi diritti riguardano tutte le persone e che sono nati e sono stati co-sviluppati in Svizzera.

Gli alunni si renderanno conto che ogni persona è in grado di contribuire, in qualche modo, alla promozione dei Diritti del Fanciullo e a sostenerli.

Per scaricare la scheda del workshop 8 –  CLICCA QUI

Workshop 9

LE FUTURE GENERAZIONI NELLA LOTTA PER IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

A cura di WWF Youth

Cambiamenti climatici, scomparsa delle foreste, oceani invasi dai rifiuti e perdita della biodiversità sono problemi che riguardano tutte e tutti. Le attività interattive del gruppo WWF Youth sono pensate per sensibilizzare sull’impatto delle proprie abitudini quotidiane (alimentazione, rifiuti, elettricità, …) sul futuro della casa che chiamiamo Terra.

Per scaricare la scheda del workshop 9 –  CLICCA QUI

Workshop 10

La Croce Rossa Svizzera propone due differenti workshop, uno al mattino e uno al pomeriggio!

MATTINO: IL PIANETA TERRA COME VILLAGGIO GLOBALE; UN MONDO DI PACE E UNITA’

A cura di Grazia CalanoceCroce Rossa Svizzera Sezione del Sottoceneri

In questo workshop verranno proposte varie attività espressive-creative per bambini e ragazzi. Attraverso disegni, collage e giochi di ruolo, i partecipanti verranno incoraggiati ad esprimere la loro visione di un mondo pacifico e a riflettere sui valori della pace e dei diritti umani. L’obiettivo è di promuovere l’unità, la solidarietà e la risoluzione non violenta dei conflitti, affinché possano contribuire e costruire un mondo migliore.

POMERIGGIO: LABORATORIO PRATICO ESPERIENZALE

A cura di Alessandra d’Angelo, Croce Rossa Svizzera del Sottoceneri

L’attività proposta è esperienziale e coinvolge in modo diretto degli operatori di CRSS e dei richiedenti d’asilo e rifugiati; verrà realizzato un laboratorio pratico in cui i partecipanti potranno fare delle riflessioni sul tema della pace e dei diritti umani.

Per scaricare la scheda del workshop 10 –  CLICCA QUI

Workshop 11

ARMONIE DEI DIRITTI: ILLUMINARE I DIRITTI UMANI DEI BAMBINI ATTRAVERSO IMMAGINI E SUONI

A cura di Antonio Davì, pianista di fama internazionale

I partecipanti avranno la possibilità di viaggiare attraverso emozionanti fotografie e brevi video per esplorare i diritti umani dei bambini. Attraverso discussioni guidate, verrà creato uno spazio inclusivo per riflettere sul significato di ogni immagine e video, esplorando il contesto e le implicazioni dei diritti umani dei bambini rappresentati. Condividendo idee, esperienze e punti di vista, si aprirà un dialogo ispiratore.

Per scaricare la scheda del workshop 11 –  CLICCA QUI