WORLD FORUM PER LA PACE 2023

SIETE TUTTI INVITATI ALLA SERATA INAUGURALE DI SABATO 18 NOVEMBRE PRESSO L’HOTEL DE LA PAIX DI LUGANO

La significativa 11a edizione del World Forum per la pace si svolgerà dal 18 novembre al 14 dicembre 2023 in diverse strutture del luganese e avrà lo scopo di aiutarci a prendere consapevolezza e a condividere “obiettivi e soluzioni” possibili per le future generazioni. La Pace inizia infatti dalle piccole cose – ovvero da noi stessi, dalla famiglia, nelle scuole e in ogni realtà – per poi essere diffusa in tutto il Mondo.

L’Associazione Culture Ticino Network ringrazia DI CUORE tutti i sostenitori e i volontari, gli ospiti e relatori, la Città di Lugano, il Dipartimento della Sanità e Socialità, l’Ufficio della promozione dei diritti dei bambini e dei giovani, i docenti e tutte le persone che verranno e sosteranno i nostri eventi solidali.

 

INAUGURAZIONE DELLA 11a edizione del WORLD FORUM PER LA PACE

Sabato 18 novembre 2023, dalle ore 17.00 presso l’Hotel de la Paix a Lugano, siete tutti invitati a partecipare alla speciale serata d’inaugurazione della 11a edizione del World Forum per la Pace.

Nella prima parte vi saranno i saluti di benvenuto da parte della nostra presidente e fondatrice della nostra associazione Anna Margherita Maffeis-Natale, nonché Console onorario delle Filippine, e da parte di rinomati ospiti e autorità.  

Seguirà una interessante tavola rotonda dal titolo “La pace e i diritti dei bambini e dei giovani”, moderata dal giornalista Antonio Franzi, con le relatrici Tiziana Volta, coordinatrice della Marcia Mondiale per la Pace 2024, Anna Vidoli, Coordinatrice Programma cantonale per la promozione dei diritti dei bambini e giovani UFaG e la Dr.ssa Donatella Marazziti, specialista in psichiatria di fama mondiale e membro del gruppo di studio dell’OMS.

Interverranno durante la serata la Console generale dell’Ambasciata delle Filippine Josephine M. Reynante, la presidente del Gran Consiglio Nadia Ghisolfi e l’avvocato Chiarella Rei Ferrari, il Presidente del Consiglio di Stato Raffaele De Rosa, il Municipale Tiziano Galeazzi, e altri rinomati ospiti.

Dalle ore 19:00 seguirà l’aperitivo e la Cena di Gala di solidarietà animata dal Duo musicale “Le Unio” (Voce: Francesca Parrotta, Violino: Natalia Carpenco). Verranno esibite due meravigliose sfilate di moda, la sfilata di moda sostenibile filippina da parte della stilista PamPinay e la sfilata della stilista italiana Miriam Tirinzoni.  Durante la cena di gala ci saranno anche l’assegnazione del nostro Premio Spiry e varie sorprese. Condurrà la serata la nostra affezionata Maristella Polli.

Il costo della Cena di Gala di solidarietà è di CHF 120.00 a persona, da versare sul conto dell’Associazione Culture Ticino Network, vedi seguenti estremi bancari:

IBAN: CH140024724710719501F

BIC: UBSWCHZH80A

I fondi raccolti durante la serata saranno destinati ai progetti della nostra Associazione Culture Ticino Network in Ticino e nelle Filippine.

 

RITORNA A GRANDE RICHIESTA IL VILLAGGIO DELLA PACE AL PALAZZO DEI CONGRESSI DI LUGANO

Giovedì 23 novembre, dalle ore 9:00 alle ore 16:00, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, si terrà il “Villaggio della Pace”, la giornata dedicata alle scuole elementare, medie, superiori e scuole professionali, sui temi della pace, dei diritti umani – ed in particolare sui diritti dell’infanzia della fanciullezza, dell’adolescenza e della gioventù.

La giornata, svolta in collaborazione con altre associazioni e professionisti del settore, i quali metteranno a disposizione la loro esperienza, vedrà trasformato il Palazzo dei Congressi di Lugano con 11 postazioni dove saranno svolti dei workshop su tematiche di grande attualità. Ringraziamo per l’importante collaborazione le varie associazioni e professionisti che collaborano questo anno con noi: Save the Children, Assefa, Croce Rossa Svizzera, SwissABILITY, Pro Juventute, WWF, AMTIBU, la scrittrice Ketty Magni, il pianista internazionale Antonio Davì, la Signora Suzanne Palermo.

L’associazione Culture Ticino Network di Lugano ringrazia inoltre di cuore la Città di Lugano, il Dipartimento della Sanita’ e della Socialita’ di Bellinzona, come pure il Programma Cantonale di promozione dei diritti dei bambini e dei giovani, per il loro supporto.

 

PROGRAMMA PROVVISORIO DELL’EVENTO

Dalle ore 8:45: Accoglienza dei partecipanti presso il Palazzo dei Congressi

ORE 9:30 alle ore 10:00: Inaugurazione ufficiale della 11a edizione World Forum per la Pace con la partecipazione di rinomati ospiti, tra cui il Municipale della Città di Lugano Lorenzo Quadri, e il saluto di benvenuto della nostra presidente Margherita Maffeis-Natale. Ad allietare questa prima parte vi saranno i cori scolastici della Scuola Media di Bellinzona, a cura del docente Thomas Guggia, e il coro scolastico “Crescendo Cantando” della casa I.R.M.A Montessori di Bedano, a cura della docente Barbara Busana.

ORE 10:00-12:15: Primo turno di Workshop

ORE 12:15-13:30: Pranzo in comune

ORE 13:30-16:00:  Secondo turno di Workshop

Maggiori dettagli sulla giornata e sulle descrizioni dei vari workshop si possono scaricare dalla pagina dedicata presente nel nostro sito internet.

Visualizza i workshop cliccando qui. 

CONCERTO SOLIDALE PER LA PACE

Giovedì 14 dicembre 2023, dalle ore 20.00, presso la bellissima Chiesa di Sant’Antonio a Lugano, chiuderemo questa importante edizione con un Concerto solidale per la Pace molto speciale e ricco di emozioni. 

Assisteremo all’esibizione dell’Orchestra da Camera del locarnese, a cura del direttore Andreas Laake, di giovani allievi del corso di percussioni della Scuola di Musica e del Pre-College del Conservatorio della Svizzera italiana diretti dal Maestro Bruno Luca.

L’evento presenterà esibizioni in ensemble e solistiche a cura di Isabella Upazzoli, soprano, Andreas Laake, viola solo e direttore d’orchestra, e Beat Helfenberger, violoncello solo, che con i bellissimi brani proposti ci porteranno nel vero spirito natalizio.

L’entrata al concerto solidale è a offerta libera.

LA SOLIDARIETÀ:

I fondi raccolti durante l’11a edizione del World Forum per la Pace andranno a favore dei progetti in Ticino e nelle Filippine, in particolare al progetto “Formazione professionale nel settore della panetteria/pasticceria e sostegno all’avvio di attività indipendenti nella provincia di Bulacan nelle Filippine.”