CONCERTO PER LA PACE, UN GRANDE SUCCESSO
Grande successo ed emozioni in occasione del Concerto per la Pace tenutosi il 12 giugno 2025 alle ore 19.30 presso la chiesa di Sant’Antonio Abate di Lugano, il quale ha rappresentato un momento di grande partecipazione di pubblico e profonda emozione. Una serata speciale, in cui la musica è diventata veicolo di valori fondamentali come la pace, la solidarietà e il rispetto reciproco.
La Presidente e Fondatrice dell’Associazione Culture Ticino Network A. Margherita Maffeis-Natale, ha dato il benvenuto al Concerto solidale per la Pace, il primo di una serie di eventi previsti per il 2025. Ha sottolineato l’importanza di promuovere la pace e i diritti umani e dare voce a chi oggi non ne ha più, in un mondo segnato da oltre 60 conflitti armati. Ha ribadito che la pace va costruita con azioni concrete, come questo concerto e le varie iniziative dell’Associazione, attiva da oltre 14 anni nella promozione della pace, dei diritti umani e della tutela ambientale, sia in Svizzera, nella vicina Italia che nelle Filippine. Ha illustrato in particolare anche gli eventi della nostra Associazione che si svolgeranno in questo significativo 2025, tra cui l’importante 10° anniversario del “Villaggio per la pace” e lo spettacolo solidale “Insieme per la pace” che si svolgeranno l’11 novembre presso il Palazzo dei Congressi di Lugano. Ha invitato tutti a partecipare attivamente, sottolineando che la pace è responsabilità di ciascuno.
Protagonisti indiscussi della serata sono stati i cori “Crescendo Cantando” della Scuola Montessori “Casa di Irma” di Bedano, diretto dalla docente Barbara Busana, “La Musica”
diretto dalla Maestra e mezzosoprano Julia Gertseva e le talentuose ragazze del coro “Cantori della Turrita”, diretto da Daniela Beltraminelli, che con le loro voci hanno saputo toccare il cuore di tutti i presenti. Le loro esibizioni, curate, sentite e coinvolgenti, hanno creato un’atmosfera di grande intensità e condivisione, dimostrando come la musica possa abbattere barriere e unire persone di ogni età e provenienza.
Ogni coro ha portato sul palco il proprio stile e la propria sensibilità, ma tutti si sono mossi all’unisono attorno a un messaggio comune: costruire un mondo più pacifico è possibile, e inizia anche da gesti semplici, come cantare insieme, ascoltarsi e riconoscersi nell’altro. I sorrisi dei bambini, l’impegno dei direttori e l’entusiasmo del pubblico hanno reso l’evento un’esperienza collettiva davvero toccante.
Un sentito ringraziamento va a tutti i cori partecipanti, ai loro insegnanti e accompagnatori, alle famiglie che li hanno sostenuti, e a ogni persona che ha contribuito alla riuscita di questa serata. La vostra presenza ha dato ancora più valore a questo momento, rafforzando la convinzione che l’educazione alla pace deve partire proprio dalle nuove generazioni, coinvolgendo attivamente in percorsi artistici, culturali e umani.
L’Associazione Culture Ticino Network è profondamente grata a tutti per aver creduto e partecipato a questo evento. È solo insieme, passo dopo passo, che possiamo continuare a seminare consapevolezza e costruire, giorno dopo giorno, un futuro più giusto, inclusivo e sereno per tutti.
Il Concerto per la Pace è stato un esempio concreto di come la bellezza e l’armonia possano nascere dalla collaborazione e dal desiderio condiviso di un mondo migliore. Grazie di cuore.
Il ricavato della serata è stato devoluto ai nostri progetti in Ticino e nelle Filippine.