Villaggio della pace 2025
MARTEDÌ 11 NOVEMBRE 2025 PRESSO IL PALAZZO DEI CONGRESSI DI LUGANO
RITORNA A GRANDE RICHIESTA IL “VILLAGGIO DELLA PACE”: PER LE SCUOLE ELEMENTARI, MEDIE, LICEI, SCUOLE PROFESSIONALI E STUDENTI UNIVERSITARI
(Termine d’iscrizione: 20.10.2025 alla seguente email: info@maffeisnetwork.ch)
Costo p.p. CHF 10:00 / incluso pranzo
Attenzione: A causa dei posti limitati vi preghiamo di iscrivervi il prima possibile!
Annunciamo con gioia questa speciale 10a edizione del “Villaggio della Pace” che inaugurerà anche la 13a edizione del “World Forum per la Pace”, che si svolgerà dal 11 novembre al 23 novembre 2025 in varie location del luganese. Nel corso di quest’edizione avremo un programma ricco di eventi ed iniziative destinate a giovani e giovanissimi che avranno la possibilità di trasmettere messaggi importanti allo scopo di promuovere la Cultura della Pace e della nonviolenza, il rispetto dei Diritti Umani e la Sostenibilità. Questi messaggi daranno vita ad un “Manifesto per la Pace” che sarà letto in vari momenti del World Forum e trasmesso agli ospiti internazionali e alle istituzioni locali e internazionali.
Quest’anno verranno proposti nuovi workshop su tematiche di attualità che permetteranno ai nostri partecipanti di prendere maggiore consapevolezza. Gli 11 Workshop si svolgeranno in collaborazione con Associazioni e Professionisti del settore, che metteranno a disposizione il loro bagaglio di conoscenze e la loro esperienza.
Dalle ore 9:20 vi sarà l’inaugurazione ufficiale in presenza di cori e rinomati ospiti, seguiranno durante la giornata due turni di Workshop: dalle 10:15 alle 12:15 e dalle 13:30 alle 16:00. Dalle ore 12:15 alle ore 13:30 ci sarà un pranzo in comune, organizzato dalla nostra Associazione.
I workshop avranno una durata minima di 30-40 minuti, dopodiché vi sarà la rotazione delle classi nelle nuove postazioni, che verranno assegnate dalla nostra Associazione, con particolare attenzione anche alle richieste delle scuole che si iscriveranno. Tutti i workshop saranno adattati alle varie realtà scolastiche (p.e. SE, SM, licei, scuole professionali e università). È importante sottolineare che il Workshop nr. 7, organizzato da “Mondo senza Guerre e senza Violenza (MSGV)” e la presentazione del libro di dott. Luigi De Magistris, si intercaleranno nella stessa postazione, rispettivamente al mattino e al pomeriggio.
Ringraziamo per l’importante collaborazione le varie associazioni e professionisti che hanno aderito. Le postazioni saranno gestite da: Associazione Culture Ticino Network a cura di A. Margherita Maffeis- Natale (in collaborazione con AIESEC di Lugano), il progetto Naturainonda a cura di Alessandra Melucci, Amici Ticino per il Burundi (AMTIBU) a cura di Marco Barzaghini, l’Associazione Telefono S.O.S Infanzia a cura di Paolo Frangi e Tina Mantovani, la società sportiva Rugby Lugano a cura di Diego Azzolini, la Fondazione Città della Pace per i Bam
bini della Basilicata (la cui presidente è il premio Nobel per la pace Jody Williams), l’Associazione Kalkidan a cura di Maha Kashef, Association for Sarva Seva Farms (ASSEFA) a cura di Katharina Kindler affiancata da Pietro Tafaro, Mondo senza Guerre e senza Violenza (MSGV) a cura di Tiziana Volta, Suzanne Palermo (illustratrice e autrice per ragazzi) e Pinuccia Soffientini (musicoterapeuta), Ketty Magni (scrittrice e giornalista).
Nel pomeriggio, come novità del Villaggio della Pace, si terrà la presentazione del libro “Poteri occulti” del dott. Luigi De Magistris. L’evento è aperto ai Licei, studenti universitari e alla popolazione (su iscrizione).
La sera, dalle ore 20.00 si svolgerà lo Spettacolo Solidale “Insieme per la Pace” un evento culturale dedicato alla promozione della pace e della nonviolenza, con testimonianze, musica, danza e moda. Sul palco si alterneranno artisti e ospiti di rilievo nazionale e internazionale. La serata sostiene i progetti umanitari dell’Associazione Culture Ticino Network, attiva in Ticino e nelle Filippine.
In conclusione, questa speciale giornata e serata rappresentano un’opportunità unica per sensibilizzare fra tutte le generazioni e a tutti i livelli questi importanti temi, che promuovono un messaggio di speranza e impegno per un futuro migliore. Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questo importante momento di crescita e riflessione.
l programma della giornata è in fase di allestimento. Di seguito troverete il programma provvisorio:
PROGRAMMA: MARTEDÌ 11 NOVEMBRE 2025
DALLE ORE 8.45: Accoglienza delle scuole presso il Palazzo dei Congressi
ORE 9.20 alle ore 10:05: Inaugurazione ufficiale della 13a edizione “World Forum per la Pace” e del “Villaggio della Pace”, con la partecipazione dei cori scolastici. Saluto di benvenuto della nostra presidente A. Margherita Maffeis-Natale e dalle autorità della Città di Lugano e della Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti
ORE 10.15-12:15: Primo turno di Workshop
ORE 12.15-13.30: Pranzo in comune
ORE 13.30-16.00: Secondo turno di Workshop e presentazione del libro “Poteri occulti” del dott. Luigi De Magistris (vedi Workshop 7)
ORE 20.00: Spettacolo Solidale “Insieme per la Pace”: siete tutti invitati a questo significativo evento solidale che promuove pace e nonviolenza con la straordinaria partecipazione di artisti e ospiti nell’ambito della cultura, della moda, della musica e del film, il ricavato sosterrà i progetti dell’Associazione in Ticino e nelle Filippine. I biglietti sono già disponibili su biglietteria.ch: https://biglietteria.ch/evento/insieme-per-la-pace-2025-11-11-lugano/7430/detail
L’Associazione Culture Ticino Network è lieta di presentarvi in occasione del “Villaggio della Pace” i seguenti workshop:
Workshop 1
LA CULTURA DELLA PACE: “PER UN MONDO PIÙ GIUSTO E PACIFICO”
A cura di A. Margherita Maffeis-Natale, Presidente e Fondatrice di Associazione Culture Ticino Network e Console Onorario delle Filippine in Ticino (con noi ci sarà anche una Delegazione AIESEC di Lugano)
In occasione del 10° anniversario del “Villaggio per la Pace” ci sarà inizialmente una breve introduzione sulle attività svolte dalla nostra Associazione e di AIESEC, dopodiché la postazione diventerà un laboratorio interattivo in cui giovani e giovanissimi saranno protagonisti e creeranno il “MANIFESTO PER LA PACE”.
Workshop 2
“FACCIAMO LA PACE?”
A cura di Alessandra Melucci, Naturinonda
Alessandra Melucci si occupa di tutela ambientale e biodiversità, esplorando il legame tra natura, psiche e identità umana. Naturinonda promuove la riconnessione con la natura e la sostenibilità, favorendo una riflessione su pace, ecosistemi e comunità creative..
Workshop 3
“I GIOVANI E LA PACE IN BURUNDI”
A cura di Marco Barzaghini, Amici Ticino per il Burundi (AMTIBU)
Il workshop si concentra sulla presentazione del libro “In Burundi si vive” e del progetto “La Musica è Unione”, che offrono ai giovani del Burundi opportunità di crescita attraverso l’educazione e la musica, promuovendo coesione e inclusione sociale. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere l’Associazione AMTIBU e di creare un fiore della pace.
Workshop 4
“RISPETTO E DIRITTI DEL MINORE”
A cura di Paolo Frangi e Tina Mantovani, Associazione Telefono S.O.S. Infanzia – con la collaborazione di Lidia Canonico (Presidente Associazione La Sorgente) e della Dottoressa Myriam Caranzano (Ex direttrice della Fondazione ASPI) con la collaborazione del Segretario Gioacchino Lo Nardo e Andreina Lo Nardo, docente in pensione della scuola dell’infanzia.
Il workshop presenterà le attività dell’Associazione Telefono S.O.S. Infanzia, focalizzandosi sui diritti del fanciullo, le segnalazioni telefoniche e le iniziative come lezioni di pianoforte gratuite per i giovani e un premio in denaro a supporto di enti che supportano i minori. Seguirà un momento di domande e risposte.
Workshop 5
“MONDO OVALE, UN MONDO DI SOSTEGNO”
A cura di Diego Azzolini, Resp. Rapporti sul Territorio per la società sportiva Rugby Lugano
Il workshop esplorerà il ruolo del Rugby come strumento di educazione e inclusività, focalizzandosi sui valori di solidarietà, rispetto e pace che questo sport promuove. Attraverso testimonianze, video e discussioni, si analizzerà come il Rugby contribuisca al movimento globale per la pace, ispirandosi anche a figure come Nelson Mandela.
Workshop 6
“COSTRUENDO IL NOSTRO FUTURO”
A cura di Fondazione Città della Pace (presieduta da Jodie Williams, premio Nobel per la pace)
Il workshop presenterà il videogioco didattico PeaceLAB, che permette ai ragazzi di esplorare un futuro remoto ideale, dove i problemi attuali come cambiamenti climatici, migrazioni e guerre sono solo ricordi. I partecipanti, divisi in gruppi, esploreranno “Nuova Pangea” e interagiranno con testimonianze storiche e Premi Nobel per la Pace, imparando lezioni utili per il presente.
Workshop 7
Mattino, dalle ore 10:15 alle ore 12:15
“UNIRE LA NATURA ALLA PACE E ALLA NONVIOLENZA”
A cura di Tiziana Volta – coordinamento mondiale MONDO SENZA GUERRE
Il workshop esplorerà il concetto di pace e nonviolenza attraverso le storie di Martine Sicard e Wangari Maathai, evidenziando il loro impegno per la difesa dei diritti umani e la tutela dell’ambiente. L’obiettivo è ispirare i partecipanti a contribuire attivamente a un mondo più giusto, sostenibile e pacifico.
Pomeriggio, dalle ore 13:30 alle 15:30
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “POTERI OCCULTI”
A cura del dott. Luigi De Magistris, ex magistrato e autore del libro “Poteri Occulti”
In questo workshop il dott. Luigi De Magistris parlerà di giustizia sociale, mafia e pace attraverso il libro: “Poteri Occulti”, libro che si focalizza sul modo in cui la Repubblica Italiana è condizionata, ormai da decenni, da collusioni che intaccano anche il cuore dello Stato. L’evento sarà moderato dalla Prof.ssa Annamaria Astrologo, responsabile scientifica dell’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata e Prof. Titolare nell’istituto di diritto all’USI.
L’evento è aperto a studenti liceali, universitari e alla popolazione (su iscrizione).
Workshop 8
“DIVENTIAMO SUPEREROI DELLA PACE: IMPARIAMO AD AVERE ORECCHIE CURIOSE E UN CUORE GENTILE”
A cura di Maha Kashef, Associazione Kalkidan
Il workshop “Diventiamo Supereroi della pace” è diviso in due parti, nella prima fase l’Associazione Kalkidan presenterà i suoi progetti di inclusione dei bambini di strada, mentre nella seconda fase attraverso giochi di gruppo promuoverà il concetto di pace, empatia e gentilezza rendendolo più concreto e divertente.
Workshop 9
“DONNE PER LA PACE”
A cura di KETTY Magni – scrittrice e giornalista
Durante questo workshop verrà analizzato il ruolo di alcune donne portatrici di pace. Queste storie sono incentrate sul loro coraggio ed impegno al fine di garantire salute, vita e di difendere i diritti umani senza discriminazioni. Verranno narrate vicende allo scopo di elaborare un pensiero personale e di stimolare una riflessione.
Workshop 10
“COSTRUIRE LA PACE”
A cura di Katharina Kindler, affiancata da Pietro Tafaro, per ASSEFA, un’organizzazione ispirata da Gandhi
Il workshop si concentrerà sull’approccio olistico di ASSEFA, che promuove la non-violenza e lo sviluppo sostenibile nel Tamil Nadu, ispirandosi agli insegnamenti di Gandhi. L’obiettivo è riflettere su come, attraverso azioni quotidiane e concrete, sia possibile costruire un mondo più giusto e pacifico.
Workshop 11
“I VALORI UMANI E LE “5D” PER TROVARE LA NOSTRA STRADA”
A cura di Suzanne Palermo – illustratrice e autrice per ragazzi con la collaborazione musicale di Pinuccia Soffientini – musicoterapeuta
Il workshop si concentra sull’importanza di coltivare un buon carattere attraverso l’unità di testa, cuore e mani, e sui valori umani come base per la sostenibilità dei diritti umani. Verranno introdotti strumenti pratici come le “5 D”: Disciplina, Dedizione, Determinazione, Discernimento, e senso del Dovere e l’esercizio “Testa-Cuore-Mani” per aiutare i partecipanti a sviluppare coerenza, gentilezza e altre qualità positive.
Villaggio della pace 2024
5 Novembre
Villaggio della pace 2023
23 Novembre
Villaggio della pace 2019
11 Novembre
Villaggio della pace 2018
20 Ottobre
Villaggio della pace 2017
13 Novembre
Villaggio della pace 2016
14 Novembre
Villaggio della pace 2015
16 Novembre
Villaggio della pace 2014
10 Novembre