Cammino

Edizione 2025

L’Associazione Culture Ticino Network di Lugano è felice di invitarvi all’11º Anniversario della manifestazione transfrontaliera “IN CAMMINO PER LA PACE”, che si svolgerà dal 9 al 19 Ottobre 2025, in varie location tra l’Italia e la Svizzera, e che è parte integrante anche degli eventi che si svolgeranno in occasione della 13a edizione del World Forum per la pace, la quale si svolgerà dal 11 novembre al 23 novembre 2025 in varie strutture del Luganese.

Questa edizione del “Cammino per la pace” è stata arricchita con il Concerto Solidale “Note per la Pace” che si svolgerà a Lavena Ponte Tresa per sensibilizzare e creare nuovi ponti culturali tra i due confini, dove le nuove generazioni saranno le protagoniste.
Si ringrazia di cuore per la collaborazione il comitato Italo-svizzero, come pure i comuni italiani e svizzeri che ci hanno sostenuto e patrocinato, tra cui: Bioggio, Caslano, Agno, Tresa, Lavena Ponte Tresa, Luino, le scuole e altri, vedi locandina ufficiale dell’evento che sarà caricata nelle prossime settimane.
In questo periodo storico, con oltre 60 conflitti nel mondo, è importante unire le forze e dare voce a chi non ne ha più. Il Cammino vuole sensibilizzare sul tema della Pace coinvolgendo sia i bambini delle scuole, la popolazione e le autorità insubriche. L’educazione alla cultura della pace e la non violenza, alla gentilezza e alla solidarietà, sono pilastri importanti per costruire un mondo più giusto e attento ai diritti di tutti, soprattutto delle future generazioni.

GIOVEDÌ 9 OTTOBRE 2025, DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 13:00,
11a EDIZIONE DELL’ EVENTO TRANSFRONTALIERO “IN CAMMINO PER LA PACE”

L’evento inizierà alle ore 9:00 con l’accoglienza del gruppo Svizzero in Piazza Lago a Caslano, mentre dalle ore 9.30 il gruppo Italiano si riunirà in Via Zanzi a Lavena di Ponte Tresa.
I partecipanti si congiungeranno sul ponte doganale di Ponte Tresa, simbolicamente nominato “Ponte della Pace”, per proseguire il loro cammino verso Piazza San Giorgio (Lavena di Ponte Tresa, Italia) per il momento ufficiale, in seguito tutti i partecipanti si recheranno nella Sala Comunale di Tresa (Svizzera) per la parte finale, arricchita con animazione e un piccolo rinfresco.

La pace non è semplicemente l’assenza di guerra, ma la presenza attiva di giustizia, speranza, opportunità e amore per l’altro. Educare alla pace significa insegnare a costruire ponti di dialogo e comprensione, accogliendo le differenze non come ostacoli, ma come ricchezze. È un percorso che richiede costanza e responsabilità, ma che apre la strada a un futuro in cui ogni bambino possa crescere senza paura, libero di esprimersi, sviluppare i propri talenti e contribuire a una società più giusta e solidale.

Il Cammino per la Pace, è un’occasione concreta di incontro e riflessione, in cui ogni singolo passo diventa un gesto concreto verso un mondo più pacifico e armonioso. La pace si basa sull’ascolto e la volontà di comprendere l’altra persona, passo dopo passo può prendere forma una società più giusta e solidale.
Vi invitiamo a partecipare numerosi, insieme ad amici e familiari, per vivere una giornata speciale e contribuire, tutti insieme, alla costruzione di un futuro migliore.

Programma “In Cammino per la Pace”:

IN CASO DI BEL TEMPO

ORE 9:00
Accoglienza del gruppo Svizzero in Piazza Lago a Caslano, con animazione e saluti di benvenuto da parte degli ospiti. In seguito partenza verso il ponte doganale di Tresa.

ORE 9:30
Accoglienza del gruppo Italiano in Via Zanzi, a Lavena Ponte Tresa con i saluti di benvenuto da parte delle autorità e degli ospiti. Incontro con le classi dei bambini e partenza verso il ponte doganale.

ORE 10:15
Incontro simbolico sul Ponte doganale di Tresa e momento ufficiale in Piazza San Giorgio di Lavena Ponte Tresa (Italia).

DALLE ORE 11:15 ALLE ORE 13:00
dalle ore 11:15 alle ore 13:00: Presentazione dei vari progetti, animazione ed interventi degli ospiti, tra cui la violinista Natalia Carpenco e il mago SLASH.
A fine evento seguirà un piccolo rinfresco.

IN CASO DI MALTEMPO

DALLE ORE 9:30 ALLE ORE 12:30
L’intera manifestazione si svolgerà presso la Sala Comunale di Tresa (Svizzera).

“In Cammino per la Pace” è l’evento di apertura ad una serie di sei appuntamenti molto importanti che si svolgeranno tra Settembre e Novembre 2025, tra Svizzera e Italia.


SPETTACOLO SOLIDALE “UNITI PER LA PACE” DOMENICA 19 OTTOBRE 2025 DALLE ORE 15:30, PRESSO LA SALA POLIVALENTE (BENNET) DI LAVENA PONTE TRESA (I)

 

Siete felicemente invitati a partecipare allo Spettacolo Solidale “Uniti per la Pace”, che si svolgerà Domenica 19 ottobre dalle ore 15:30, presso la Sala Polivalente di Lavena Ponte Tresa. Durante lo spettacolo interverranno rinomati ospiti come l’ensemble di violini “MiLaReSol” del Liceo Musicale Giuseppe Verdi di Luino e la loro docente Natalia Carpenco, l’Orchestra dei ragazzi di “Musica per Varese” e del Civico Istituto Musicale “Maria Angela Bianchi” di Induno Olona e allievi dei Corsi Civici di musica di Lavena Ponte Tresa. Ci sarà anche una performance della scuola di ballo a cura di Max Dance di Lavena Ponte Tresa.

A fine evento seguirà un piccolo rinfresco conclusivo con la nostra Associazione Culture Ticino Network.

Ogni gesto, per quanto possa sembrare piccolo, ha il potere di avvicinarci a un futuro senza conflitti. È solo camminando insieme, uniti dalla volontà di costruire la pace, che possiamo abbattere le barriere e creare un mondo più giusto e solidale.
Gli eventi come questo non sono solo un modo per stare insieme, ma rappresentano preziosi momenti di condivisione, crescita e ispirazione. Sono occasioni per ascoltare nuove voci, scoprire punti di vista diversi e lasciarsi toccare da storie di impegno e speranza. Partecipare significa essere parte attiva del cambiamento: anche un sorriso o una parola gentile possono fare la differenza.
La pace comincia da ognuno di noi, nei piccoli gesti quotidiani. Insieme, questi passi possono trasformarsi in un movimento capace di cambiare davvero le cose.
Vi aspettiamo con entusiasmo: non mancate!

Per ulteriori informazioni, contattateci al numero +41 91 922 95 18
oppure scrivete a: info@maffeisnetwork.ch

Immagini inerenti al Cammino della Pace

Cammino

Edizioni passate