SIETE TUTTI INVITATI ALLA 13ª EDIZIONE DEL WORLD FORUM PER LA PACE 2025
L’Associazione Culture Ticino Network di Lugano è orgogliosa di presentare la 13ª edizione del World Forum per la Pace, che si svolgerà dal 11 al 23 novembre 2025 in diverse sedi del Luganese. L’evento inaugurale avrà luogo Martedì 11 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 16:00, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, con l’atteso e partecipato Villaggio della Pace che quest’anno compie 10 anni, mentre dalle ore 20.00 presso la Sala Grande (Anfiteatro) del Palazzo dei Congressi di Lugano, si terrà lo Spettacolo Solidale “Insieme per la Pace”.
Il World Forum per la Pace nasce con l’intento di promuovere una maggiore consapevolezza collettiva e di incoraggiare la condivisione di idee, proposte e soluzioni concrete per un futuro più giusto e pacifico. La pace, infatti, si costruisce a partire dai piccoli gesti quotidiani – da noi stessi, dalle famiglie, dalle scuole – fino ad abbracciare la società intera e il mondo.
I fondi raccolti durante questa 13ª edizione saranno destinati a sostenere i progetti solidali dell’Associazione sia in Ticino che nelle Filippine.
Scarica la locandina ufficiale, (Disponibile a breve)
FESTEGGIAMO INSIEME 13 ANNI DEL WORLD FORUM PER LA PACE CON UN INIZIO SIMBOLICO: IL VILLAGGIO DELLA PACE – MARTEDÌ, 11 NOVEMBRE 2025 PRESSO IL PALAZZO DEI CONGRESSI DI LUGANO
La giornata inaugurale si terrà Martedì 11 novembre 2025, dalle ore 9.00 alle 16.00, al Palazzo dei Congressi di Lugano con il nostro evento più atteso: il Villaggio della Pace, che quest’anno festeggia il 10° anniversario.
Questo significativo Villaggio è dedicato agli studenti delle scuole elementari, medie, licei e professionali, con 11 postazioni interattive e nuovi laboratori guidati da esperti, associazioni e professionisti che sono in rete con noi.
Parteciperanno per i diversi workshop: l’Associazione Culture Ticino Network a cura della nostra presidente e fondatrice A. Margherita Maffeis-Natale (in collaborazione con AIESEC di Lugano), il progetto NaturAinonda a cura di Alessandra Melucci, Amici Ticino per il Burundi (AMTIBU) a cura di Marco Barzaghini, l’Associazione Telefono S.O.S Infanzia a cura di Paolo Fragni e Tina Mantovani, la società sportiva Rugby Lugano a cura di Diego Azzolini, la Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata (la cui presidente è Jody Williams, premio nobel per la pace), l’Associazione Kalkidan a cura di Maha Kashef, Association for Sarva Seva Farms (ASSEFA/ Filosofia di Gandhi) a cura di Katharina Kindler affiancata da Pietro Tafaro, Mondo Senza Guerre e Senza Violenze (MSGV) a cura di Tiziana Volta, Suzanne Palermo (illustratrice e autrice per ragazzi), Pinuccia Soffientini (musicoterapeuta) e Ketty Magni (scrittrice e giornalista).
In occasione di questa edizione speciale, i giovani partecipanti realizzeranno un “Manifesto per la Pace”, che resterà in esposizione per tutta la durata del World Forum.
Dalle 13:30 alle 15:30 il dott. Luigi De Magistris, ex magistrato italiano, presenterà il suo libro “Poteri Occulti”. L’evento sarà moderato dalla Prof.ssa Annamaria Astrologo, responsabile scientifica dell’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata. Evento aperto anche al pubblico (su iscrizione).
RISERVATE SUBITO IL VOSTRO POSTO E PARTECIPATE ALLO SPETTACOLO SOLIDALE “INSIEME PER LA PACE” – MARTEDÌ 11 NOVEMBRE 2025 DALLE ORE 20:00 PRESSO L’AUDITORIUM DEL PALAZZO DEI CONGRESSI DI LUGANO
Siete tutti calorosamente invitati a partecipare a questo speciale spettacolo solidale dedicato alla cultura della pace e la nonviolenza, che prenderà vita attraverso un “Salotto per la Pace” con la partecipazione straordinaria di ospiti e artisti di fama internazionale, tra cui: Rosita Celentano conduttrice e attrice, Nina Dimitri cantante internazionale, dott. Luigi De Magistris ex magistrato e politico italiano, Miriam Tirinzoni stilista, il cantautore indie-pop Diamante e ad arricchire la serata vi saranno le esibizioni degli allievi della Scuola di Musica e Arti Classiche di Mendrisio (SMA), i quali offriranno momenti artistici di grande valore. Condurranno la serata Maristella Polli e Antonio Franzi.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili su biglietteria.ch:
https://biglietteria.ch/evento/insieme-per-la-pace-2025-11-11-lugano/7430/detail
Prezzi: studenti e utenti AVS: CHF 20.00 – adulti: CHF 25.00
I biglietti dello spettacolo saranno acquistabili in loco la sera dell’evento.
Grazie alla vostra presenza la nostra Associazione Culture Ticino Network potrà continuare a sostenere i più bisognosi nelle Filippine e i progetti in Ticino, ma non solo, daremo voce a chi oggi non ne ha più e saremo uniti per lanciare un messaggio forte e chiaro per un mondo più giusto e pacifico dal Ticino al mondo intero.
SERATA CULTURALE PER LA PACE E CENA DI GALA SOLIDALE CON RINOMATI OSPITI INTERNAZIONALI – SABATO, 22 NOVEMBRE 2025 DALLE ORE 17:00 PRESSO L’HOTEL DE LA PAIX
Siete tutti calorosamente invitati a partecipare a questa serata speciale ricca di emozioni, cultura della pace e di speranza.
Dopo i saluti istituzionali di autorità locali, nazionali e internazionali – seguirà l’interessante Tavola Rotonda, moderata dal giornalista Antonio Franzi, e il cui focus sarà sui conflitti in corso in Medio Oriente e il dialogo interreligioso. Vi saranno rinomati relatori internazionali, tra cui L’Arcivescovo Fortunatus Nwachukwu diplomatico e segretario del Dipartimento delle chiese dell’evangelizzazione del Vaticano, e la giornalista di guerra Lucia Vastano. In collegamento da Roma ci sarà il regista Fabio Segatori e dalla Siria Padre Jihad, superiore del Monastero di Mar Musa, grazie ai quali scopriremo l’importante operato interreligioso di Padre Paolo Dall’Oglio.
La prima parte della serata sarà animata dai canti del coro di voci bianche “La Musica” di Julia Gertseva.
La serata proseguirà con la tradizionale Cena di Gala Solidale, arricchita da importanti testimonianze, sorprese e animazione, tra cui il duo musicale Le Unio, il cantante Diamante e la performance artistica dal vivo della pittrice Ilaria Ratti Salvioni. Condurrà la serata Maristella Polli.
Durante la serata sarà inoltre assegnato il nostro Premio Spyri, il significativo riconoscimento istituito nel 2013 per onorare personalità e realtà distintesi nella promozione della pace e dei diritti umani.
In questa occasione verrà affidata, da parte di Green Legacy Hiroshima, PEFC Italia e Mondo senza Guerre e senza Violenza., all’Associazione Culture Ticino Network la pianta “Hibakujumoku”, sopravvissuta ai bombardamenti che 80 anni fa devastarono Hiroshima.
Posti limitati! Affrettatevi ad iscrivervi, il costo della cena è di CHF 120.00 a persona.
DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025 DALLE ORE 18:30 GRANDE EVENTO FINALE, CONSEGNA DELLA SIGNIFICATIVA PIANTA “HIBAKUJOMOKU” E FIACCOLATA PER LA PACE UNIVERSALE
La 13a edizione del World Forum per la pace si concluderà con l’importante cerimonia di consegna della significativa “Hibakujumoku”, pianta sopravvissuta ai bombardamenti atomici di Hiroshima. La pianta verrà consegnata dalla nostra Associazione Culture Ticino Network, con la partecipazione di autorità locali, religiose e ospiti internazionali. Siamo inoltre lieti di informarvi che la Città di Lugano sarà nostro importante Partner nella realizzazione di questo importante progetto, insieme al Liceo Pio XII di Breganzona che si occuperà della piantina collocandola nel giardino dell’istituto.
Seguirà in seguito la “Fiaccolata per la Pace Universale” che partirà da Piazza Riforma e si concluderà presso la Cattedrale di Lugano. Dalle ore 20:00 vi sarà inoltre la possibilità di partecipare alla messa del Giubileo, celebrata dall’Arcivescovo Fortunatus Nwachukwu e il Vescono Alain de Raemy.
In caso di brutto tempo, l’evento ufficiale della consegna della pianta “Hibakujumoku” si terrà dalle ore 19:00 alle 19:45 circa presso la Cattedrale di Lugano.
UNITI PER COSTRUIRE UN MONDO PIÙ PACIFICO E GIUSTO!
Il World Forum per la Pace vuole essere un luogo di incontro, riflessione e azione concreta. Promuovere la cultura della pace e la nonviolenza non è solo un obiettivo, ma una necessità urgente. Questo Forum rappresenta un’occasione preziosa per ascoltare voci ispiratrici, confrontarsi su temi attuali e costruire insieme un futuro fondato sulla dignità, sull’equità e sul dialogo.
Vi invitiamo a partecipare con cuore aperto e spirito costruttivo. Ogni presenza, ogni parola, ogni gesto può fare la differenza. Perché solo insieme possiamo coltivare semi di speranza e di cambiamento reale.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: tel. +41 91 922 95 18
Edizioni passate
Rapporto attivita' 2024
5 Novembre - 28 Novembre
Rapporto attivita' 2023
18 Novembre - 14 Dicembre
Rapporto attivita' 2022
19 Novembre - 15 Dicembre
Rapporto attivita' 2019
11 Novembre - 12 Dicembre
Rapporto attivita' 2018
12 Novembre - 13 Dicembre
Rapporto attivita' 2017
13 Novembre - 7 Dicembre
Rapporto attivita' 2016
12 Novembre - 14 Novembre
Rapporto attivita' 2015
14 Novembre - 16 Novembre
Rapporto attivita' 2014
8 Novembre - 10 Novembre
Rapporto attivita' 2013
19 Ottobre - 21 Ottobre
Rapporto attivita' 2012
5 Ottobre - 7 Ottobre
Rapporto attivita' 2011
3 Settembre - 2 Ottobre
World Forum